Author Archive for: SanVittore

Non esiste difformità tra progetto definitivo e progetto preliminare nel caso di realizzazione per stralci

18 Set 2015
18 Settembre 2015

Il TSAP ritiene che non sussista una difformità tra il progetto definitivo e quello preliminare nel caso in cui venga deciso di realizzare l'opera per stralci, dando precedenza a un solo stralcio.

Di conseguenza non è neanche necessario sottoporre il progetto a una nuova VIA, perchè non c'è una modifica sostanziale.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Progetto definitivo e lesione giuridicamente rilevante

18 Set 2015
18 Settembre 2015

Il T.A.R. ricorda che soltanto con l’approvazione del progetto definitivo ci può essere una lesione giuridicamente rilevante.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Domande di nullità e di annullamento in sede di giudizio di ottemperanza

18 Set 2015
18 Settembre 2015

Il giudizio di ottemperanza è disciplinato dagli articoli 112 e seguenti del codice del processo amministrativo e serve per ottenere l'esecuzione delle sentenze passate in giudicato o esecutive e dei provvedimenti esecutivi del giudice che l'amministrazione non esegue (L'articolo 112, comma 1, stabilisce che: "I provvedimenti del giudice amministrativo devono essere eseguiti dalla pubblica amministrazione e dalle altre parti").

L'articolo 21 septies della L. 241/1990 prevede i casi di nullità del provvedimento amministrativo e stabilisce che: "1. È nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge".

Come si legge, un provvedimento amministrativo in violazione o elusione del giudicato non è semplicemente annullabile, ma è nullo.

In concreto, tuttavia, non sempre è facile stabilire se un provvedimento emesso dopo che una sentenza è passata in giudicato sia nullo per violazione o elusione del giudicato oppure sia illegittimo per altre ragioni e, quindi, poichè il giudizio di annullamento deve essere proposto nel termine di decadenza di 60 giorni, l'interessato si vedrebbe costretto a promuovere due ricorsi: uno per l'ottemperanza, sostenendo che il provvedimento è nullo per violazione o elusione del giudicato, e  uno per annullamento di un atto illegittimo.

La giurisprudenza però ha però elaborato una soluzione che consente di proporre un solo ricorso e pubblichiamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto, che spiega il meccanismo.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Danno erariale causato dagli amministratori di una società in house per violazione del divieto di assumere personale

17 Set 2015
17 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti della Sicilia per un danno erariale causato dagli amministratori di una società in house per violazione del divieto di assumere personale.

Nella sentenza si esaminano anche le seguenti questioni:

- impossibilità per il convenuto di effettuare chiamate in causa nel processo amministrativo-contabile (solo il Procuratore è legittimato a citare qualcuno in giudizio);

-    la Corte dei conti ha giurisdizione sull’azione di responsabilità esercitata dalla Procura della Repubblica presso detta corte quando tale azione sia diretta a far valere la responsabilità degli organi sociali per danni da essi cagionati al patrimonio di una società in house;

- per stabilire se si tratta di società in house, bisogna fare riferimento all'epoca in cui sono oggettivate collocate le condotte contestate;

- con eccezione del caso di occultamento doloso,  quando l’asserito danno è costituito dalla somma di pagamenti che si protraggono nel tempo, tutti riconducibili a un unico atto deliberativo o, comunque, a un’unica manifestazione di volontà, il termine iniziale della prescrizione non va identificato nel momento in cui è sorto l’obbligo giuridico di pagare, ma nella data di ciascun pagamento;

- il danno coincide con la spesa sostenuta per remunerare i lavoratori assunti in violazione di quell’espresso divieto.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

La P.A. deve applicare la normativa vigente al momento di conclusione del procedimento anche se sopravvenuta rispetto alla domanda

17 Set 2015
17 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Puglia, che spiega che  la P.A. deve applicare la normativa vigente al momento di conclusione del procedimento, anche se sopravvenuta rispetto alla domanda.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

In materia di acque le indennità di esproprio e allagamento spettano alla giurisdizione del TRAP e non a quella del TSAP

17 Set 2015
17 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche in materia di approvazione di un progetto e di espropri per la costruzione di una cassa di espansione per la laminazione delle onde di piena di un fiume.

Il TSAP precisa che le questioni in materia di indennità di esproprio e di allagamento spettano alla giurisdizione del Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche e non a quella sua.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Il giudice non può entrare nel merito se il progetto di un bacino di espansione sia idoneo a mettere in sicurezza un’area metropolitana

17 Set 2015
17 Settembre 2015

Il TSAP precisa i limiti del sindacato giurisdizionale su un progetto di opera pubblica.

Nel caso in esame, i ricorrenti contestavano l'idoneità del progetto di una cassa di espansione per la laminazione delle onde di piena del fiume Bacchiglione a mettere in sicurezza l'area urbana di Vicenza e proponevano soluzioni alternative.

Il TSAP risponde che difetta la giurisdizione sul merito del potere amministrativo, salvo che sussista un palese eccesso di potere per la presenza di macroscopici vizi di illogicità, contraddittorietà e sproporzione.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Convegni Spinea 25 settembre e 9 ottobre: spostamento sede e riapertura termini

17 Set 2015
17 Settembre 2015

Le iniziative proposte stanno riscuotendo un grandissimo successo. Proprio al fine di cercare di accogliere tutte le richieste, si è provveduto a spostare la sede in un luogo più capiente (la sala può accogliere 200 posti). I seminari del 25 settembre  e del 9 ottobre si svolgeranno quindi non più presso la sala municipale del comune, ma presso la sala parrocchiale della chiesa di San Vito e Modesto in piazza Marconi n. 64. L'accesso alla sala avviene dal cancello posto dietro il campanile della chiesa. In prossimità della chiesa, vi sono aree a parcheggio.
Sono pertanto riaperte le iscrizioni. Si allegano li programmi e le schede di iscrizione aggiornate.

"La valutazione del maggior valore generato da interventi su aree o immobili in variante urbanistica, in deroga o con cambio di destinazione d'uso, ovvero Il nuovo contributo straordinario previsto dall'articolo 16 comma 4 lett. d) ter del d.P.r. 380/2001"
venerdì 25 settembre - dalle 9.00 alle 13.30 -

 "La legge 7 agosto 2015 , n. 124  - Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche: le novità in ambito urbanistico edilizio e le nuove modalità di gestione dei procedimenti edilizi"
venerdì 9 ottobre  -dalle 9.00 alle 14.00 -

nota:  per informazioni potete contattare la sottoscritta o dott.ssa Dott.ssa Denise Gambarato www.kairos-consulting.com Tel: 041.51.00.598  Fax: 041.51.00.597 E mail: denise.gambarato@kairos-consulting.com

Fiorenza Dal Zotto
responsabile del settore urbanistica e edilizia
tel ufficio: 041.507.11.23 tel cell.: 340.75.42.966
email: fiorenza.dalzotto@comune.spinea.ve.it
sede municipale - spinea - via municipio n. 1 - piano terra

Programma25-9-2015 Con Scheda Iscrizione Nuova Sede

Programma9-10-2015 Con Scheda Iscrizione Nuova Sede

Responsabilità erariale degli amministratori della società concessionaria per i tributi per omesso versamento nelle casse comunali

16 Set 2015
16 Settembre 2015

La Corte dei Conti per la Sicilia esamina la responsabilità erariale personale degli amministratori della società concessionaria dell'accertamento e della riscossione dei tributi (pubblicità, pubbliche affissioni, acqua potabile, fognatura, contravvenzioni e occupazioni aree pubbliche), per non avere versato il denaro nelle casse comunali; la società concessionaria è stata poi sottoposta alla procedura di amministrazione straordinaria.

Nella sentenza la Corte ritiene:

- sussistente la propria giurisdizione, perchè la società era agente contabile, con un rapporto di servizio;

- che la responsabilità attinge anche coloro che con la società abbiano intrattenuto un rapporto organico;

- inammissibile una citazione per omessa notificazione dell'invito a dedurre (in quanto il destinatario aveva cambiato indirizzo);

- la mancanza della prova nel caso specifico della responsabilità degli amministratori della società.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Se il CTU chiede l’autorizzazione paesaggistica per eseguire una sentenza del giudice civile, non necessariamente questa deve essere rilasciata come chiede il CTU

16 Set 2015
16 Settembre 2015

Il TAR Veneto esamina un caso nel quale il giudice civile ha ordinato la parziale demolizione di un fabbricato ricadente in una zona di vincolo paesaggistico. Il CTU nominato dal tribunale ha chiesto l'autorizzazione paesaggistica per eseguire la sentenza, ma la Soprintendenza ha espresso un parere negativo, proponendo una diversa soluzione. L'interessato ha proposto ricorso al TAR, sostenendo che rilascio dell'autorizzazione paesaggistica fosse un atto vincolato per effetto della sentenza del giudice civile.

Il TAR ha respinto il ricorso, spiegando  in quale caso tale rilascio sarebbe stato vincolato, caso non ricorrente nella fattispecie,

Post di Dario Meneguzzo Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC