Author Archive for: SanVittore

Piano sviluppo ed antenne radio

11 Gen 2024
11 Gennaio 2024

Il T.A.R. Veneto stabilisce che l’assenza del Piano di sviluppo dell'operatore economico non legittima il Comune a denegare l’istanza di installazione delle antenne radio. Nella medesima sentenza il Collegio ricorda, da un lato, che il Comune non può introdurre divieti generalizzati e, dall’altro lato, non può nemmeno individuare dei luoghi tassativi per la collocazione di tali strutture.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Scia falsa ed inibitoria in autotutela

11 Gen 2024
11 Gennaio 2024

Il T.A.R. Milano afferma che la SCIA con dichiarazioni false legittima il Comune ad inibire in autotutela tale titolo edilizio anche dopo il termine di dodici mesi ed a prescindere dalla rilevanza e/o dall’accertamento penale di tale dichiarazione mendace.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Consumo di suolo e nuovi insediamenti fuori dal consolidato

11 Gen 2024
11 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha ritenuto legittime le norme di uno strumento urbanistico comunale che individuavano gli ambiti APS (“Ambito di programmazione integrata per l’organizzazione sostenibile degli insediamenti”) tra quelli oggetto di precedenti previsioni di espansione rimaste inattuate, limitandosi a prevederne la futura sfruttabilità a fini insediativi e rinviando la definizione specifica degli interventi e dei dimensionamenti in esse realizzabili a successive varianti da approvare a seguito della stipula di accordi pubblico-privati ex art. 6 l.r. Veneto 11/2004; tali accordi dovranno definire anche un piano di coordinamento o un PUA riferito all’intero ambito al fine di dare agli interventi uno sviluppo armonico e coerente ad un disegno complessivo.

Il TAR ha precisato che le iniziative programmatiche riferite ad interventi di nuova urbanizzazione che determinino consumo di suolo restano sottoposte ai limiti di cui all’art. 4, co. 2, lett. a l.r. Veneto 14/2017 ed alle procedure previste dall’art. 17, co. 4-bis l.r. Veneto 11/2004, che prevede – a tutela della par condicio tra tutti i proprietari delle aree interessate e, più in generale, dei soggetti interessati – l’espletamento di procedure ad “evidenza pubblica” per l’assegnazione delle volumetrie ammissibili ai sensi del provvedimento regionale di cui all’art. 4 l.r. Veneto 14/2017, nelle quali devono essere preventivamente individuati i criteri ai quali la P.A. dovrà ispirarsi per la valutazione delle proposte.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Accesso agli atti e segreti industriali

11 Gen 2024
11 Gennaio 2024

Il TAR Veneto (in un giudizio conclusosi con la cessata materia del contendere) ha affermato che l’art. 24, co. 7 l. 241/1990 riconosce il diritto all’accesso ai documenti la cui conoscenza sia necessaria per curare o difendere i propri interessi giuridici (cd. accesso difensivo) e la sua prevalenza rispetto a contrapposte ragioni di riservatezza o di segretezza tecnica o commerciale delle parti controinteressate.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’immobile abusivo: qual è la sorte del creditore ipotecario dell’immobile?

10 Gen 2024
10 Gennaio 2024

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno sollevato una questione di legittimità costituzionale – in riferimento agli artt. 3, 24, 42 e 117, co. 1 Cost., nonché all’art. 1 del Protocollo Addizionale n. 1 della CEDU – dell’art. 7, co. 3 l. 47/1985 e dell’art. 31, co. 3 d.P.R. 380/2001, nella parte in cui non prevedono – in caso di iscrizione di ipoteca giudiziale su di un terreno sul quale sia stato costruito un immobile abusivo, poi gratuitamente acquisito al patrimonio del Comune – la permanenza dell’ipoteca sul terreno a garanzia del creditore ipotecario.

In particolare, il dubbio di incostituzionalità attiene all’effetto dell’acquisto – da qualificarsi a titolo originario – al patrimonio del Comune, in conseguenza della confisca urbanistica (di natura amministrativa), che potrebbe costituire una misura sproporzionata in danno del proprietario incolpevole o del terzo che vanti diritti sull’immobile, specificamente determinando, per il creditore ipotecario, la perdita del diritto di garanzia, il quale rientra nella nozione allargata di «bene» di cui all’art. 1 del Prot. Addiz. n. 1 della CEDU.

ord. Cass., SS.UU. n. 583-2024

Post di Alberto Antico – avvocato

Pubblicate nel B.U.R. le nuove disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento delle attività di agriturismo

10 Gen 2024
10 Gennaio 2024

Si segnala che nel B.U.R. n. 2 del 02.01.2024 è stata pubblicata la D.G.R.V. n. 1638 del 22 dicembre 2023, rubricata “Approvazione delle nuove disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento delle attività di agriturismo. Legge regionale 10 agosto 2012, n. 28 e ss.mm.ii. e Legge regionale 20 settembre 2022, n. 23”.

La deliberazione è disponibile al link:

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=519733.

Con tale provvedimento si approvano le nuove disposizioni operative e procedurali in materia di agriturismo di cui alla l.r. Veneto 28/2012, a seguito delle modifiche introdotte dalla l.r. Veneto 23/2022, adottando il testo coordinato e aggiornato di tutti gli allegati previsti dalle Deliberazioni precedenti.

Post di Daniele Iselle

Comunità energetiche: problemi di attuazione…

10 Gen 2024
10 Gennaio 2024

Per incentivare la diffusione delle comunità energetiche, si è in attesa del decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, nonché delle linee guida del GSE.

Prendendo visione della bozza di decreto ministeriale che dovrebbe essere pubblicata a giorni, emergono alcune criticità: non appare così conveniente investire sugli impianti fotovoltaici, anzi sembrano favoriti gli enti senza scopo di lucro; non vi è alcuna spiegazione del ruolo che avranno i Comuni; non viene chiarita compiutamente la forma giuridica che devono assumere le comunità energetiche.

Si auspicano interventi chiarificatori da parte delle Istituzioni.

Post di Dario Meneguzzo – avvocato

La rinuncia del privato al procedimento amministrativo precedentemente attivato su sua istanza

10 Gen 2024
10 Gennaio 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che nel nostro ordinamento manca una disciplina generale della rinuncia, in ragione della scelta del legislatore di regolamentarne gli effetti in relazione a singole fattispecie.

Tuttavia, tali singole fattispecie, se complessivamente valutate, sono indicative di un generale istituto dismissivo costituente presupposto indefettibile per la coerenza della loro disciplina con i principi fondamentali inerenti alla riconosciuta capacità di disporre delle situazioni giuridiche soggettive non indisponibili.

In realtà, nel diritto amministrativo, l’interesse legittimo è generalmente ritenuto una posizione soggettiva indisponibile.

Invero, si può affermare che la rinuncia ad un procedimento amministrativo non equivale di per sé a rinuncia al diritto, bensì a quella peculiare modalità di esercizio del diritto, senza pregiudicarne anche tutte le altre ancora possibili, in quanto consentite dal complesso delle facoltà costituenti il contenuto del diritto stesso (es. il privato che rinunci ad un’istanza di permesso di costruire, in precedenza presentata, non sta rinunciando in toto al suo ius aedificandi, bensì ad ottenere l’assenso su quel particolare progetto edificatorio che aveva presentato).

Il Consiglio approfondisce anche in che termini la P.A. abbia l’obbligo di esaminare l’eventuale istanza nuovamente presentata dal privato, dopo la rinuncia a quella inizialmente presentata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’applicazione della domotica in un’abitazione dotata di pannelli solari

10 Gen 2024
10 Gennaio 2024

Segnaliamo, su gentile concessione dell’autore, un interessante articolo di Daniele Iselle dal titolo: “DOMOTICA FAI DA TE: CON IL PRESENTE ARTICOLO ILLUSTRO UNA NUOVA “PASSIONE”: l’applicazione della domotica in un’abitazione dotata di pannelli solari”.

L’articolo è reperibile al seguente link:

https://diselle.altervista.org/domotica-fai-da-te-con-il-presente-articolo-illustro-una-nuova-passionelapplicazione-della-domotica-in-unabitazione-dotata-di-pannelli-solari/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=gli-ultimi-newsletter-total-articoli-dal-nostro-blog_77&doing_wp_cron=1704702453.0527861118316650390625.

La ripetibilità delle somme pagate per una convenzione urbanistica inattuata

09 Gen 2024
9 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di ripetibilità delle somme di denaro dovute dal privato in relazione ad un intervento di trasformazione edilizio-urbanistica del territorio, non possono essere applicati tout court alle convenzioni urbanistiche o comunque agli accordi i principi consolidatisi in materia di singolo permesso di costruire e correlato contributo di costruzione, per i quali è tradizionalmente ammessa la ripetizione delle somme corrisposte all’atto del rilascio del titolo edilizio nel caso in cui l’intervento programmato non sia realizzato o sia realizzato in modo diverso.

Ciò in quanto gli impegni assunti in sede convenzionale non vanno riguardati isolatamente, perché il parametro di valutazione dell’equilibrio del sinallagma è la complessiva operazione oggetto di accordo. L’interesse dell’operazione contrattuale va infatti valutato con riguardo alla oggettiva funzione economico-sociale della convenzione e non ai singoli impegni assunti dalle parti.

Nel caso di specie, il TAR ha revocato il decreto ingiuntivo che condannava il Comune a restituire ai privati il contributo perequativo versato: esso non era in alcun modo condizionato all’effettiva edificazione delle aree, che è risultata in concreto inibita dapprima dal mancato accordo di tutti i proprietari del PUA, ovvero dalla difficoltà di attuazione del comparto unico, e, successivamente dalla decadenza delle previsioni di espansione soggette a strumenti attuativi non approvati; il contributo trovava giustificazione per il solo cambio di destinazione urbanistica da agricola a residenziale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC