Author Archive for: SanVittore

Avvio del procedimento per l’adozione del decreto di esproprio

07 Dic 2023
7 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha evidenziato che l’art. 11 del d.P.R. n. 327/2001 (T.U. Espropriazioni) ammette la comunicazione di avvio del procedimento espropriativo sia individuale sia collettiva se vi sono molti soggetti espropriandi nello stesso Comune: qualora così fosse, il Giudice ha ritenuto la pubblicazione del Piano Particolareggiato sull’albo pretorio comunale un mezzo adeguato di pubblicità, che risponde ai principii di buon andamento dell’Amministrazione.

Peraltro, nel caso di specie si trattava di vizio assolutamente formale, non avendo il ricorrente indicato l’incidenza concreta della sua mancata partecipazione al procedimento di esproprio.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sulla motivazione del provvedimento amministrativo

07 Dic 2023
7 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha ritenuto illegittima la motivazione di un diniego di sanatoria di una ciminiera fondata su un giudizio estetico non basato su una norma pianificatoria che definisse le caratteristiche dell’area (e che di per sé non si dilungava nell’elencarle).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Dichiarazioni sostitutive e poteri del Comune

06 Dic 2023
6 Dicembre 2023

Il T.A.R. si sofferma sui poteri di controllo dei Comuni in materia di dichiarazioni sostitutive ex art. 74 del d.P.R. n. 445/2000 e sulle conseguenti derivanti da un’attestazione mendace.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla reiterazione dei vincoli espropriativi

06 Dic 2023
6 Dicembre 2023

Il T.A.R. si sofferma sulla motivazione e suoi presupposti che devono sorreggere la reiterazione dei vincoli espropriativi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Natura recettizia o meno del decreto di esproprio

06 Dic 2023
6 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato che il decreto di esproprio non è un atto recettizio, dovendosi quindi verificare solo che la sua adozione sia stata compiuta nei termini di legge, e non invece la sua notifica. La sua comunicazione è dunque solamente funzionale alla decorrenza dei termini per l’impugnazione.

Il fatto poi che l’atto sia stato impugnato dimostra l’oggettiva idoneità della notifica al raggiungimento dello scopo, con quindi impossibilità di dichiararne la nullità.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Soggetti privati che notificano il decreto di esproprio per conto della P.A.: conseguenze

06 Dic 2023
6 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la notifica del provvedimento di esproprio proveniente da un privato che ha consolidati e provati rapporti con l’Amministrazione (nel caso di specie, un’impresa costruttrice di strade e l’ANAS) non è nulla, agendo per conto della P.A. stessa.

In ogni caso, trattasi di mera irregolarità, in quanto la notifica del decreto di esproprio è funzionale solo alla decorrenza dei termini per l’opposizione alla stima dell’indennità proposta, e nel caso di specie lo scopo era stato raggiunto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

“Grandi opere” e applicabilità della normativa espropri in materia di avvio del procedimento…

06 Dic 2023
6 Dicembre 2023

Il TAR Veneto rileva che per le opere strategiche ex d.lgs. n. 163/2006 (cd. grandi opere) le relative procedure espropriative sono sottoposte ad una disciplina fortemente derogatoria rispetto a quella di cui al d.P.R. n. 327/2001, per favorirne la speditezza di realizzazione. Non è infatti prevista la comunicazione individuale di avvio del procedimento né del progetto preliminare (per l’apposizione del vincolo, la quale viene fatta mediante pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) né del progetto definitivo e delle eventuali varianti (per la dichiarazione di pubblica utilità, la quale viene fatta mediante pubblicazione su un quotidiano nazionale dell’indicazione dell’opera, la sua localizzazione e una sommaria descrizione del progetto).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Comunità energetiche nel Veneto

05 Dic 2023
5 Dicembre 2023
Sul Bur n. 156 del 01 dicembre 2023 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1456 del 27 novembre 2023, recante "Individuazione delle attività volte a promuovere e sostenere la costituzione delle Comunità Energetiche (CER) e dei gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (AERAC) sul territorio regionale per gli anni 2023 e 2024". Deliberazione CR n. 112 del 30.11.2023 Art. 3 della L.R. n. 16/2022.

Sull’inizio dei lavori

05 Dic 2023
5 Dicembre 2023

Il T.A.R. ricorda in che cosa consiste l’effettivo inizio dei lavori ex art. 15 del d.P.R. n. 380/2001.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Quando si applica la legge Tognoli

05 Dic 2023
5 Dicembre 2023

Il T.A.R. Milano afferma che l’art. 9 della l. 122/1989 (cd. Legge Tognoli) si applica solo agli edifici esistenti alla data di entrata in vigore della legge medesima, non a quelli costruiti successivamente, per i quali trova applicazione l’art. 41-sexies della l. n. 1150/1942

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC