Poteri e funzioni del Difensore Civico
Il TAR Veneto rileva che i poteri del Difensore Civico Regionale sussistono fintantoché persiste l’inerzia dell’Ente locale: trattandosi di un’avocazione di competenze temporanea ed eccezionale, da una P.A. all’altra, non può essere interpretata in via estensiva. Pertanto, se l’Ente locale interviene dopo l’attivazione del Difensore Civico (anche se magari tardivamente), quest’ultimo non può più agire.
Post di Alessandra Piola – avvocato
Commenti recenti