Author Archive for: SanVittore

Atti endoprocedimentali e loro (non) impugnazione

14 Ott 2023
14 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ribadisce che sia il preavviso di diniego ex art. 10-bis l. n. 241/1990 sia il parere della Commissione Edilizia Integrata sono atti meramente endoprocedimentali, e dunque il relativo ricorso è inammissibile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atti meramente confermativi

14 Ott 2023
14 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’impugnazione dell’atto meramente confermativo e consequenziale è inammissibile, se a suo tempo non era stato impugnato anche l’atto confermato. Nel caso di specie, veniva contestata la qualificazione dell’abuso oggetto di condono (necessitante autorizzazione paesaggistica postuma) in sede di irrogazione della relativa sanzione ex art. 167 d.lgs. n. 42/2004, ma tale qualificazione era stata già esplicitata anni prima in sede di comunicazione dell’esito dell’istanza di condono edilizio.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Compensazione delle spese

14 Ott 2023
14 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha scelto di compensare le spese di un giudizio – vinto dal privato ricorrente e nella contumacia dell’Amministrazione – sulla base della sua durata (13 anni per arrivare a sentenza).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

Due diverse ipotesi di carenza di interesse fanno un’unica improcedibilità del ricorso…

13 Ott 2023
13 Ottobre 2023

Nel caso di specie, il privato ricorrente e l’Amministrazione resistente avevano chiesto dichiararsi l’improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse per ragioni tra loro diverse, ma compatibili: il TAR Veneto ha quindi scelto la pronuncia in rito richiesta in ogni caso dalle parti.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sulla sopravvenuta carenza di interesse

13 Ott 2023
13 Ottobre 2023

Il TAR Veneto evidenzia l’improcedibilità di un ricorso per sopravvenuta carenza di interesse nell’ipotesi in cui fosse stato originariamente impugnato il provvedimento che dichiarava l’improcedibilità di un’istanza di sanatoria, poi seguito da una seconda istanza di sanatoria, rigettata dal Comune.

Gli atti erano divenuti improcedibili in quanto:

- in parte le opere erano state sanate;

- la violazione del contraddittorio (quale art. 10-bis l. n. 241/1990) contestata era stata sanata con una sua riapertura a seguito della presentazione della nuova istanza;

- le altre violazioni erano state ritenute ravvisabili anche nel successivo diniego, e come tali contestate.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Prevenzione del processo e riassunzione

13 Ott 2023
13 Ottobre 2023

In un’ipotesi di riassunzione del giudizio per competenza, il TAR Veneto ha ricordato che, per determinare quale tra due giudizi avanti allo stesso giudice sia stato instaurato per primo, non bisogna guardare al numero di ruolo (e quindi alla data del deposito), ma alla data di notifica.

Nel caso del giudizio riassunto, si fa riferimento all’originaria notifica del ricorso, instaurato avanti al giudice non competente per materia.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Perpetuatio dell’ufficio del difensore dopo la rinuncia al mandato

13 Ott 2023
13 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ricorda che la rinuncia al mandato da parte del difensore che non sia seguita dalla nomina di nuovo avvocato non ha effetti interruttivi sul giudizio in corso, in quanto il difensore rinunciante, fino alla sua sostituzione, conserva lo ius postulandi: mantiene infatti, nell’interesse del mandante, sia la legittimazione a ricevere gli atti, sia quella a compierli.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Acquiescenza e diritto di difesa

13 Ott 2023
13 Ottobre 2023

Il TAR Veneto rileva che un’istanza di dissequestro di un’area motivata sulla base della volontà di adempiere all’ordine della P.A. di rimuovere i rifiuti, non potrebbe comportare l’inammissibilità per acquiescenza del ricorso presentato avverso il provvedimento, in quanto essa è palesemente legata a logiche e intenti difensivi, anche a livello penale, che non potrebbero venire compromessi dalla pendenza del ricorso avanti al Giudice Amministrativo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

C’è il legittimo affidamento in materia di abusi edilizi?

12 Ott 2023
12 Ottobre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che l’inerzia della P.A. non comporta la creazione di un legittimo affidamento in merito ad una situazione di abusività del privato; l’affidamento può generarsi solo qualora sussistano provvedimenti positivi idonei a legittimare la situazione antigiuridica.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Come si individua il responsabile dell’inquinamento?

12 Ott 2023
12 Ottobre 2023

Il T.A.R. si sofferma sui criteri legislativi e giurisprudenziali che gli enti devono applicare per individuare il soggetto responsabile dell’inquinamento.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC