Author Archive for: SanVittore

Garanzie partecipative del privato ed illegittimità dell’atto

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il privato che si lamenta della mancata partecipazione al procedimento ha l’onere di allegare che, se la comunicazione di avvio del procedimento vi fosse stata, egli avrebbe detto qualcosa alla P.A., indicando quali elementi avrebbero potenzialmente e ragionevolmente ampliato il quadro istruttorio da tener presente ai fini della decisione.

Non basta, quindi, lamentare la mancata comunicazione di avvio del procedimento, per ottenere l’annullamento dell’atto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Parere negativo della Soprintendenza sulla compatibilitĂ  paesaggistica e conseguenze sul condono

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto rileva che il parere negativo di compatibilità paesaggistica incide sulla possibile formazione del silenzio-assenso al condono, impedendo il rilascio del permesso in sanatoria; ne consegue che tale diniego può essere legittimamente motivato rinviando per relationem ai contenuti del parere negativo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Legittimazione del Comune ad impugnare il provvedimento di un altro Comune

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Il T.A.R. Veneto chiarisce quando sussiste la legittimazione ad agire di un Comune ad impugnare il provvedimento amministrativo di un altro Comune che, però, è destinato a produrre effetti anche nel territorio del primo. Nella fattispecie si trattava di realizzare un complesso immobiliare a destinazione logistica della superficie di 126.955 mq in zona agricola tramite una procedura di S.U.A.P.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Atti presupposti e vizi caducanti o invalidanti

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Il TAR Veneto sottolinea che esistono due tipi di invalidità dell’atto amministrativo, quella cd. caducante e quella cd. invalidante: nel caso della prima l’annullamento dell’atto presupposto comporta l’annullamento, a cascata e automatico, anche dell’atto consequenziale per illegittimità derivata (anche nell’ipotesi in cui non sia stato ritualmente impugnato); nel caso della seconda, l’annullamento in via derivata si verifica solo nell’ipotesi in cui sia stato ritualmente impugnato anche l’atto consequenziale.

Il vizio caducante, peraltro, presuppone contemporaneamente due elementi: l’appartenenza, sia dell'atto annullato direttamente come di quello caducato per conseguenza, alla medesima serie procedimentale; e il rapporto di necessaria derivazione del secondo dal primo, come sua inevitabile ed ineluttabile conseguenza e senza necessità di nuove ed ulteriori valutazioni di interessi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Limiti del giudizio di ottemperanza

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Il TAR Veneto ricorda che le sentenze esecutive del Giudice Amministrativo, non ancora passate in giudicato ma non sospese dal giudice di appello, possono essere portate in ottemperanza: l’unico limite a cui sottostanno è che le modalità esecutive, “tenendo conto degli effetti che ne derivano” ai sensi dell’art. 114 c.p.a., non siano suscettibili di determinare modificazioni irreversibili della realtà giuridica.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Mancata impugnazione degli strumenti urbanistici sopravvenuti

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la mancata impugnazione dello strumento urbanistico sopravvenuto al ricorso avverso una disposizione anch’essa urbanistica, comporta l’improcedibilità del ricorso medesimo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atti meramente confermativi: il parere negativo della Soprintendenza e il diniego di condono

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato la natura di atto meramente confermativo del diniego di condono basato esclusivamente sul parere negativo della Soprintendenza: il privato avrebbe dunque  dovuto impugnare l’atto del Ministero.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

IndennitĂ  di acquisizione sanante e giurisdizione

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Il TAR Veneto ricorda che la giurisdizione in materia di calcolo dell’indennità di acquisizione sanante appartiene al Giudice Ordinario: ciò vale anche se le contestazioni riguardano sia l’an sia il quantum, poiché vige il principio di inderogabilità della giurisdizione per ragioni di connessione.

Per risolvere i problemi di coordinamento tra i due giudizi, si applicano le norme sulla sospensione del processo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

L’azione di adempimento di un accordo procedimentale nei confronti della P.A.

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Nel caso di specie, i privati e il Comune stipulavano un accordo procedimentale con cui i primi miravano a rendere edificabile in via diretta (senza PUA) il proprio fondo, con la possibilità di realizzarvi più unità abitative, tutte con autonomo accesso alla viabilità. In esplicita contropartita, i privati cedevano alcuni terreni al Comune, già destinati a strada non solo in base al piano urbanistico, quale opera di infrastrutturazione del limitrofo PUA, ma anche nell’accordo procedimentale stesso, che vi ha fatto espresso riferimento.

Arrivati al dunque, però, il Comune riteneva che non fosse suo obbligo realizzare la strada.

Il TAR Veneto ha accolto l’azione di adempimento promossa dai privati nei confronti del Comune, quale rimedio idoneo a garantire l’attuazione della causa in concreto dell’accordo ex art. 11 l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Seminario online del Comune di Spinea e di Italiaius sul nuovo codice dei contratti pubblici con attenzione all’urbanistica

01 Giu 2023
1 Giugno 2023

Il Comune di Spinea e Italiaius organizzano per giovedì 1° giugno 2023,  ore 10.30 – 12.30, un seminario online sul nuovo codice dei contratti pubblici col seguente programma:

1. sintesi delle principali novitĂ 
2. le opere di urbanizzazione
3. affidamento incarichi per servizi di progettazione/pianificazione urbanistica.

Relatori avv. Diego Signor e avv. Alessandro Veronese
Coordinatore scientifico arch. Fiorenza Dal Zotto
Moderatore avv. Dario Meneguzzo

La partecipazione è gratuita, non richiede l'iscrizione e per accedere al seminario verrà pubblicato un link a Zoom su Italiaius questa mattina  alle ore 10.20

Non sono previsti crediti formativi.

Se qualcuno desidera proporre questioni da esaminare, può anticiparle per email a: Fiorenza.DalZotto@comune.spinea.ve.it

locandina convegno 01.06.2023 nuovo codice appalti

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC