Author Archive for: SanVittore

Le tettoie

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il TAR Marche ha affermato che le tettoie vere e proprie, ossia quelle “leggere” e non tamponate, non sviluppano né superficie né volumetria, per cui l’autorizzazione alla loro realizzazione è richiesta soprattutto a fini paesaggistici e/o in forza di previsioni del regolamento edilizio comunale.

Nel caso di specie, la tettoia era coperta e tamponata, ma la sua volumetria non era indicata nell’istanza di condono, perciò non poteva dirsi inclusa tra le opere sanate.

Post di Daniele Iselle

Read more

La tolleranza di cantiere

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Nel caso di specie, il Comune si accorgeva che nell’istanza di PdC erano indicati in modo erroneo alcuni dati del fabbricato di partenza. Procedeva così all’annullamento in autotutela del titolo.

Il privato si difendeva invocando la cd. tolleranza di cantiere ex art. 34-bis d.P.R. 380/2001.

Il TAR Marche ha respinto l’eccezione: tale norma si applica alle eventuali eccedenze volumetriche che si registrano a lavori ultimati e non anche ai casi in cui già il progetto iniziale si basa su dati superficiari e/o volumetrici errati.

Post di Daniele Iselle

Read more

Le tutele del terzo nei confronti dell’attività edificatoria del vicino

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Le ha enumerate il TAR Marche: a) denunzia al Giudice penale dell’abuso edilizio e costituzione come parte civile; b) azione risarcitoria (per equivalente o in forma specifica, a seconda delle difformità lamentate) innanzi al G.O.; c) impugnazione del titolo edilizio innanzi al G.A.; d) istanza di autotutela alla P.A. che ha rilasciato il titolo.

Nel caso di specie, il fatto che il privato avesse agito innanzi al G.O. non impediva il contestuale annullamento d’ufficio da parte del Comune del PdC ritenuto illegittimo.

Post di Daniele Iselle

Read more

Contestazioni sulla titolarità di un immobile e onere accertativo in capo al Comune

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che, in presenza di una controversia inerente il titolo edilizio, il Comune ha l’obbligo di accertare chi sia proprietario dell’immobile per cui è presentato il progetto, nei consueti limiti propri dell’attività diretta al riscontro della legittimazione a presentare l’istanza edilizia, consistenti nell’esame della sola esistenza ed idoneità del titolo a conferire al suo possessore il potere di disporre dell’immobile, senza necessità di approfondite istruttorie sulle eventuali contestazioni in ordine alla validità dello stesso che dovranno essere risolte nelle sedi a ciò deputate, quindi con salvezza dei diritti dei terzi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Proroga inizio dei lavori edili

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il T.A.R. si sofferma sulla natura giuridica della proroga dei lavori di cui all’art. 15 del d.P.R. n. 380/2001, chiarendo la portata giuridica del provvedimento comunale che accerta la decadenza del titolo per mancato inizio dei lvaori.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Competenza dell’Ufficio Tecnico Comunale e dell’Ente Parco

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato che l’art. 37, co. 2 T.U. Edilizia attribuisce la competenza ad adottare il provvedimento di soppressione dell’abuso all’Autorità preposta alla tutela del vincolo in ipotesi di opere di restauro e risanamento conservativo; in tutti gli altri casi, la competenza è del Comune.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Costo della notifica di atti esecutivi e cautelari degli enti locali

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il decreto del Ministero delle  Finanze 14 aprile 2023 contiene la individuazione delle misure relative al costo della notifica degli atti degli enti locali correlata all’attivazione di procedure esecutive e cautelari a carico del debitore

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/04/29/23A02514/sg

Post di Daniele Iselle

Legge della regione Veneto sul risparmio idrico

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Con la legge regionale n. 6 del 26 aprile 2023, pubblicata sul Bur n. 58 del 28 aprile 2023, la Regione Veneto ha delegato ai comuni gli interventi finalizzati al risparmio idrico ovvero all’invaso antipiena ed all’accumulo della risorsa idrica per fronteggiare i periodi di crisi.

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=501656

Post di Daniele Iselle

Sugli obblighi convenzionali perpetui

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Il T.A.R. Milano stabilisce che, di regola, le convenzioni urbanistiche non possono contenere obblighi prestazionali a carattere perpetuo in capo ai privati, trattandosi di clausole radicalmente nulle e, quindi, inefficaci.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Discrezionalità pianificatoria e standard

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che le scelte urbanistiche costituiscono valutazioni di merito sottratte al sindacato giurisdizionale e censurabili unicamente per profili di abnormità, illogicità e travisamento dei fatti. Tale regola vale in particolar modo in presenza dell’adozione di determinazioni relative alle destinazioni e al dimensionamento del piano e alla determinazione degli standard.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC