Author Archive for: SanVittore

Appalti pubblici e ordine di esame dei ricorsi giurisdizionali

21 Apr 2023
21 Aprile 2023

Il TAR Sardegna ha dato atto che la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea afferma la necessità di esaminare sempre il ricorso principale, anche in caso di accoglimento del ricorso incidentale escludente e a prescindere dal numero dei partecipanti alla gara e dalla natura dei vizi dedotti.

Tuttavia, il TAR ha aggiunto che nessuna pronuncia del giudice europeo, né del giudice nazionale, ha mai affermato la necessità di esaminare comunque il ricorso incidentale escludente proposto dall’aggiudicataria, qualora, secondo il principio della ragione più liquida, il ricorso principale sia già stato esaminato e sia stato dichiarato infondato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Azione di ottemperanza nei confronti di una sentenza del G.O.

21 Apr 2023
21 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia: in particolare, l’azione è proponibile anche se (com’è prevedibile) il G.O. aveva conosciuto di una controversia inerente ad un diritto soggettivo. Tuttavia, il Giudice (amministrativo) dell’ottemperanza non può integrare il significato del giudicato civile, come invece può fare con le sentenze del G.A.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Riproposizione in appello dei motivi del ricorso di prime cure

21 Apr 2023
21 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che è inammissibile la mera riproposizione in appello dei motivi di ricorso di primo grado, senza che sia sviluppata alcuna confutazione della statuizione del primo giudice.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sospensione feriale e termine lungo per appellare

21 Apr 2023
21 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha interpellato l’Adunanza Plenaria la quale, con la sent. 11/2022, ha stabilito che se il termine lungo per proporre appello (6 mesi) include il mese di agosto (nel quale vige la sospensione feriale), detto termine lungo deve ritenersi prorogato di 31 giorni (e non di un mese), calcolati ex numeratione dierum.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Appello incidentale, o mera riproposizione?

21 Apr 2023
21 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che nel processo amministrativo d’appello, la riproposizione in appello dei motivi di censura non esaminati dal Giudice di primo grado o dallo stesso dichiarati assorbiti può avvenire anche con semplice memoria non notificata, depositata a pena di decadenza entro il termine di 60 giorni successivo a quello assegnato per il deposito del ricorso.

Al contrario, nel caso in cui, valutata l’infondatezza del ricorso principale, il primo giudice non abbia esaminato le doglianze contenute nel ricorso incidentale, e lo abbia dichiarato inammissibile o improcedibile, è necessario proporre appello incidentale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il nuovo codice dei contratti pubblici (D.LGS. 31.3.2023, n. 36): corso di formazione di Confindustria Vicenza

20 Apr 2023
20 Aprile 2023

Ciclo di incontri dal 4 Maggio al 3 Luglio 2023 - (ore 9-13), gratuito solo per le imprese iscritte a Confindustria Vicenza.

Il corso si terrà in presenza c/o Confindustria Vicenza Palazzo Bonin-Longare – Vicenza.

Nella locandina allegata si trovano le indicazioni per la partecipazione dei soggetti non iscritti a Confindustria.

Il corso è stato accreditato per il riconoscimento dei seguenti crediti formativi professionali presso:
- Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza:
n. 20 CFP
- Ordine degli Avvocati di Vicenza: n. 20 CFP
- Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati della provincia di Vicenza: n. 32 CF
- Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Vicenza: n. 32 CFP.

Brochure corso Confindustria Vicenza

Il Piano Casa presuppone l’esaurimento della capacità edificatoria ordinaria, ivi compresi gli 800 mc in zona agricola

20 Apr 2023
20 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha annullato un PdC che autorizzava una demo-ricostruzione con ampliamento in Zona agricola, ai sensi del Piano Casa, per aver assentito l’applicazione sul volume esistente dei bonus volumetrici previsti dalla l.r. 14/2009 ss.mm.ii., senza il previo esaurimento della volumetria di 800 mc consentita in via ordinaria.

Più in generale, le deroghe previste dal Piano Casa non sono utilizzabili se prima non sia utilizzata l’intera volumetria prevista dal P.R.G.

E ciò al fine di evitare che una normativa eccezionale, quale quella sul Piano Casa, venga utilizzata strumentalmente (senza che ne via effettiva necessità), al sol fine di eludere la disciplina delle distanze.

Post di Daniele Iselle

Read more

Sulla ludopatia

20 Apr 2023
20 Aprile 2023

Il T.A.R. Trento, in un’articolata e corposa sentenza ricca di riferimenti giurisprudenziali, anche euro-comunitari, ricorda i poteri delle Amministrazioni comunali in materia di lotto alla ludopatia con precipuo riferimento alla legittimità di adottare le ordinanze di rimozione delle apparecchiature per il gioco installate all’interno di bar che si trovano in prossimità di luoghi sensibili.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Carenze documentali ed osservazioni per un PUA

20 Apr 2023
20 Aprile 2023

Nel caso di specie, parte ricorrente si lamentava della mancata richiesta, da parte dell’Amministrazione, di un’integrazione documentale prima del preavviso di rigetto del Piano Attuativo.

Il TAR Veneto evidenzia che il privato avrebbe potuto depositare tale documentazione aggiuntiva proprio in sede di osservazioni, e quindi nella fase procedimentale successiva alla comunicazione ex art. 10-bis l. n. 241/1990; al contrario, il ricorrente si era limitato a dichiararsi disponibile a produrre la documentazione in un futuro momento.

Il Giudice stigmatizza anche il comportamento del privato, che in sede di osservazioni si era limitato ad affermare apoditticamente l’interesse pubblico all’attuazione del PUA.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il contratto di avvalimento e la sua data certa

20 Apr 2023
20 Aprile 2023

In sede di parere di precontenzioso, l’ANAC ha affermato che la stipula del contratto di avvalimento è elemento costitutivo dei requisiti di gara di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale, che deve essere posseduto, inderogabilmente, alla scadenza del termine perentorio di presentazione dell’offerta.

La mancata presentazione del contratto di avvalimento è sanabile in sede di soccorso istruttorio, mediante la presentazione documenti aventi data certa anteriori al termine fissato per la presentazione delle offerte.

A questo scopo, in caso di contratto di avvalimento firmato digitalmente, ai fini dell’opponibilità ai terzi della data è necessaria l’apposizione della marcatura temporale o il ricorso ad una delle altre modalità di validazione temporale previste dalla vigente normativa.

Nel caso di specie, in sede di soccorso istruttorio l’operatore depositava il contratto di avvalimento, al quale però non poteva riconoscersi data certa opponibile ai terzi, il che comportava l’esclusione dell’operatore.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC