Author Archive for: SanVittore

Risarcimento per mancato affidamento del pubblico appalto e termini processuali

19 Mag 2023
19 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che l’azione di risarcimento del danno da mancato affidamento di un appalto pubblico non soggiace al dimezzamento dei termini processuali ex art. 119 c.p.a.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Onere della prova nell’azione di risarcimento per mancato affidamento del pubblico appalto

19 Mag 2023
19 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, nel contesto di un’azione di risarcimento del danno da mancato affidamento di un appalto pubblico, ha ricordato che le azioni aquiliane nei confronti della P.A. richiedono la dimostrazione di tutti i requisiti ex art. 2043 c.c.

Il Consiglio si è soffermato in particolare sul cd. danno curriculare.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rimessione della causa al primo giudice

19 Mag 2023
19 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che, stante la tassatività delle ipotesi di rimessione della causa al primo giudice ex art. 105 c.p.a., il giudice di appello può trattenere e decidere le domande non esaminate in primo grado o erroneamente dichiarate irricevibili, inammissibili o improcedibili.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il ricorso cumulativo

19 Mag 2023
19 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il ricorso cumulativo è ammissibile a condizione che ricorrano congiuntamente i requisiti della identità di situazioni sostanziali e processuali, che le domande siano identiche nell’oggetto e che gli atti impugnati abbiano lo stesso contenuto e della identità di censure.

Nel caso di specie, non era ammissibile l’unico ricorso proposto contro due diversi procedimenti: a) il primo conclusosi con un annullamento in autotutela delle concessioni edilizie in sanatoria, con successive ordinanze di sgombero; b) il secondo conclusosi con un’ordinanza di sospensione delle opere ed acquisizione dell’area oggetto di lottizzazione abusiva.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Attenzione ai controinteressati…

19 Mag 2023
19 Maggio 2023

Nel caso di specie, il privato presentava una CILA per la realizzazione di un accesso carraio e pedonale del mappale a servizio di un fabbricato da costruirsi.

Il Comune inibiva la CILA, intimando la sospensione immediata dei lavori, in ragione della esistenza, sul relativo sedime, di un “vassoio assorbente” destinato allo smaltimento delle acque nere del vicino condominio, non servito dalla fognatura pubblica, che sarebbe stato danneggiato dal passaggio delle auto.

Il privato impugnava l’inibitoria, senza notificare il ricorso al Condominio.

Il TAR Veneto, per questo, ha dichiarato l’azione di annullamento inammissibile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Poteri del Comune nei confronti della SCIA edilizia

18 Mag 2023
18 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha offerto un pregevole riassunto dei poteri riconosciuti al Comune nei confronti della SCIA edilizia (entro i 30 giorni, oppure i 12 mesi dalla sua presentazione), a partire dall’art. 19 della l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Dialogo procedimentale a seguito di una SCIA edilizia

18 Mag 2023
18 Maggio 2023

Nel caso di specie, a fronte della presentazione di una SCIA edilizia da parte del privato, il Comune reagiva con una diffida a non iniziare i lavori, perché il progetto in questione era assoggettato al permesso di costruire.

Il TAR Palermo ha annullato tale atto: l’omessa instaurazione del dialogo procedimentale da parte del Comune ha frustrato i principi di collaborazione e buona fede tra privato e P.A., giacché, pur vertendosi nell’ambito di attività vincolata, la previa instaurazione del dialogo procedimentale avrebbe consentito al privato di richiedere e modificare l’istanza al fine di ottenere un PdC con conseguente obbligo per il Comune di verificare la possibilità del soddisfacimento della pretesa tramite il rilascio del titolo edilizio necessario.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sull’installazione delle antenne telefoniche

18 Mag 2023
18 Maggio 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda il favor della legislazione statale per l’installazione delle antenne radio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Pareri della Commissione edilizia

18 Mag 2023
18 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che i pareri della Commissione Edilizia costituiscono espressione di discrezionalità tecnica, non sindacabile in sede giurisdizionale se non sotto i profili dell’incongruità, dell’illogicità e della manifesta irragionevolezza.

Si segnala però che il Consiglio di Stato ha affermato che il sindacato del G.A. sulla discrezionalità tecnica può spingersi fino a verificare l’attendibilità tecnico-scientifica della valutazione della P.A. (cfr. sent. n. 10624/2022).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

DiscrezionalitĂ  nel parere della Commissione Edilizia Integrata

18 Mag 2023
18 Maggio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che il parere CEI è frutto della discrezionalità tecnica della P.A., sanzionabile solo per macroscopici errori di fatto, manifesta illogicità e irragionevolezza.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC