Sulla sanatoria edilizia
Il T.A.R. ricorda che la sanatoria edilizia può essere presentata a prescindere da un’ordinanza di demolizione emessa dal Comune.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. ricorda che la sanatoria edilizia può essere presentata a prescindere da un’ordinanza di demolizione emessa dal Comune.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il TAR Catania ha ricordato che l’ordine di demolizione è un atto vincolato, che non è illegittimo in caso non sia preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Catania ha ricordato che l’ordine di demolizione può essere legittimamente ingiunto al proprietario non responsabile dell’abuso, il quale, qualora non dia esecuzione al provvedimento, resta anch’esso soggetto all’acquisizione del bene al patrimonio del Comune.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il Consiglio di Stato ha affermato che, con l’entrata in vigore del d.lgs. 28/2011, l’ordinamento ha previsto tre modalità per assentire gli impianti di produzione di energia rinnovabile, in ordine decrescente di complessità:
Come che sia, non è mai previsto un permesso di costruire per questo tipo di impianti: nel caso di specie, perciò, aveva errato il privato a presentare un’istanza di PdC per la realizzazione di quattro serre con integrati i pannelli fotovoltaici.
Post di Daniele Iselle
Nel caso di specie, il privato presentava una domanda di permesso di costruire per quattro serre con pannelli fotovoltaici integrati nella copertura.
Il Comune rispondeva che detto intervento richiedeva l’autorizzazione unica regionale ex art. 12 d.lgs. 387/2003.
Il privato presentava l’apposita istanza alla Regione, ma nel contempo impugnava l’arresto procedimentale del Comune. Quest’ultimo si difendeva lamentando la non impugnabilità dell’atto comunale.
Il Consiglio di Stato ha disatteso questa eccezione: gli atti endoprocedimentali sono autonomamente impugnabili in tutti i casi in cui provochino un arresto del procedimento e quindi incidano in modo sfavorevole sulla posizione giuridica del privato.
Post di Daniele Iselle
Nel caso di specie, il privato presentava una domanda di permesso di costruire per quattro serre con pannelli fotovoltaici integrati nella copertura.
Il Comune rispondeva che detto intervento richiedeva l’autorizzazione unica regionale ex art. 12 d.lgs. 387/2003.
Il privato presentava l’apposita istanza alla Regione, ma nel contempo impugnava l’arresto procedimentale del Comune. Quest’ultimo si difendeva lamentando l’acquiescenza del privato.
Il Consiglio di Stato ha disatteso questa eccezione: l’acquiescenza richiede infatti una volontà liberamente espressa in modo chiaro e inconfutabile di accettare e non contestare gli effetti dell’atto amministrativo che si assume illegittimo.
Post di Daniele Iselle
Il T.A.R. Brescia si sofferma sulle novelle legislative che hanno apportato alcuni correttivi al Codice Appalti in materia di revisione dei prezzi relativamente agli appalti di lavori. Con precipuo riferimento anche agli appalti di servizi, però, il Collegio non esclude che, in linea teorica, anche l’incremento del costo del personale possa giustificare l’adeguamento del corrispettivo contrattuale ex art. 106 del d.lgs. 50/2016.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. si sofferma sulla portata applicativa degli artt. 95, c. 10 e 97, c. 5, lett. d) del d.lgs. n. 50/2016, i quali prevedono l’esclusione dell’o.e. laddove lo stesso presenti un’offerta il cui costo della manodopera è inferiore alle tabelle ministeriali.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. Milano si sofferma sulla portata dell’art. 47 del d.lgs. 50/2016 circa i criteri di partecipazioni alle gare, chiarendo il cd. cumulo alla rinfusa può essere utilizzato dai consorzi per la presentazione delle offerte esclusivamente per le attrezzature, mezzi d’opera e organico medio annuo delle consorziate.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato da quando decorre il termine per impugnare un provvedimento amministrativo, si sofferma sull’esclusione del diritto di accesso per quanto concerne i segreti tecnici e commerciali.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Commenti recenti