Author Archive for: SanVittore

Cauzione provvisoria e soccorso istruttorio

20 Apr 2023
20 Aprile 2023

Il TAR Roma ha affermato che, qualora la documentazione di gara del concorrente non contenga la cauzione provvisoria, si può disporre il soccorso istruttorio al solo fine di presentare in sanatoria documenti di data anteriore al termine di presentazione delle offerte.

Invece, gli errori meramente formali possono essere corretti anche con documenti redatti successivamente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Informazione di servizio

19 Apr 2023
19 Aprile 2023

Nella giornata di ieri e questa mattina Italiaius non è stato accessibile a causa di un rallentato aggiornamento del sistema.

Ci scusiamo con i lettori.

La demo-ricostruzione fedele può violare le distanze dalle strade?

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Nel caso di specie, il privato chiedeva all’Ente proprietario di una strada provinciale il nulla-osta per un intervento edilizio di demolizione e ricostruzione di un fabbricato rurale con conservazione della stessa sagoma, dello stesso volume e rispettando anche la stessa area di sedime su cui oggi insiste il detto fabbricato collabente che confina con la strada.

L’Ente denegava il nulla-osta, sostenendo che le demo-ricostruzioni fedeli devono comunque rispettare le distanze dalle strade previste dall’art. 26 del Regolamento al Codice della strada.

Il privato si difendeva invocando l’art. 2-bis, co. 1-ter d.P.R. 380/2001.

Il TAR Catania ha accolto la tesi dell’Ente proprietario della strada: pur dando atto del contrario orientamento giurisprudenziale, ha ritenuto che l’art. 26 Reg. Cod. strada sia una norma speciale che prevale sulla norma generale ex art. 2-bis, co. 1-ter cit.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La mancata emanazione del preavviso di rigetto continua a non essere motivo di annullabilità degli atti vincolati

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Nel caso di specie, l’Ente proprietario di una strada denegava il nulla-osta per un intervento edilizio in violazione della distanza da una strada provinciale, senza la previa emanazione del preavviso di diniego.

Il TAR Catania ha affermato che, pur dopo la novella del 2020 all’art. 21-octies l. 241/1990, se il provvedimento è vincolato in concreto, esso non è annullabile per il solo fatto che non è stato preceduto dal preavviso di rigetto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Motivazione “per relationem”

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che si ha una valida motivazione per relationem, quando essa è strutturata mediante rinvio ad atti procedimentali configurabili come logico presupposto del provvedimento definitivo che evidenziano il percorso logico-giuridico alla base della determinazione assunta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Silenzio-assenso e provvedimenti di secondo grado

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che, una volta intervenuta la formazione di un titolo per silenzio assenso, l’unico potere che residua in capo alla P.A. è quello di adottare un provvedimento di annullamento d’ufficio o revoca in autotutela, se ne ricorrono i requisiti.

In particolare, la legittimità o no del provvedimento assentito per silentium deve essere valutata alla luce del diritto vigente al tempo della formazione del silenzio, non della valutazione di secondo grado.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Procedimento amministrativo e indagini penali

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’obbligatorietà della conclusione del procedimento su istanza di parte con un provvedimento esplicito non è derogata nemmeno in presenza di un’indagine penale, anche laddove fosse stato disposto il sequestro di atti amministrativi: pertanto, il Comune non ha il potere di sospendere sine die il procedimento amministrativo, in attesa della conclusione delle indagini penali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’aggravamento del procedimento non è causa di illegittimità del provvedimento

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la censura di aggravamento del procedimento (nel caso di specie, non aver convocato una conferenza di servizi, bensì aver richiesto al privato di ottenere degli atti di assenso) non è idonea a determinare l’invalidità del provvedimento, avendo carattere meramente formale e non potendo condizionare il contenuto della determinazione finale adottata. L’eventuale conseguente violazione dei termini non determina l’illegittimità del provvedimento tardivamente adottato, ma consente al privato di attivare i rimedi previsti dall’ordinamento per reagire all’inerzia della P.A.

Si segnala però che l’art. 1, co. 2 l. 241/1990 pone espressamente il divieto di aggravamento del procedimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Onere motivazionale della P.A. rispetto alle osservazioni del privato a seguito del preavviso di rigetto

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 10-bis l. 241/1990, non è necessaria la puntuale confutazione analitica delle argomentazioni svolte dal privato nei confronti del preavviso di rigetto; al contrario, per giustificare il diniego conclusivo è sufficiente la motivazione complessivamente e logicamente resa a sostegno dell’atto stesso, alla luce delle risultanze acquisite.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La diminuzione di volume rispetto all’autorizzato costituisce difformità e abuso?

17 Apr 2023
17 Aprile 2023

Il TAR Puglia ha detto di no: la realizzazione di una volumetria inferiore a quanto assentito, infatti, non produrrebbe variazioni essenziali del progetto edilizio; si fa qui perno su una giurisprudenza avente ad oggetto il condono, tale per cui la volumetria originariamente assentita costituisce solo lo standard massimo di edificabilità.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC