Author Archive for: SanVittore

I termini processuali ex art. 73 c.p.a.

07 Apr 2023
7 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che i termini fissati dall’art. 73, co. 1 c.p.a., per il deposito di memorie difensive e documenti, hanno carattere perentorio, perciò la loro violazione conduce alla inutilizzabilità processuale delle memorie e dei documenti presentati tardivamente, da considerarsi tamquam non essent. Il deposito tardivo può essere autorizzato in via del tutto eccezionale qualora la produzione nel termine di legge sia risultata estremamente difficile (art. 54, co. 1 c.p.a.).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il Comune ha l’obbligo di rispondere alle osservazioni del privato avverso l’ordinanza di sospensione dei lavori?

06 Apr 2023
6 Aprile 2023

Nel caso di specie, il Comune spiccava un’ordinanza di sospensione lavori, in quanto eseguiti in difformità dal titolo edilizio. Il privato effettuava delle contestazioni, chiedendo l’annullamento in autotutela della sospensione lavori. Il Comune non rispondeva, ma irrogava l’ordinanza di demolizione.

Il TAR Palermo ha spiegato perché l’agire del Comune può dirsi complessivamente legittimo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione e avviso di avvio del procedimento

06 Apr 2023
6 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha ricordato che l’ordinanza di demolizione è legittima anche se non è preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento e anche se fa riferimento all’ormai abrogato art. 7 l. 47/1985, invece che all’attuale art. 31 d.P.R. 380/2001.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Situazione del nuovo proprietario di un immobile abusivo

06 Apr 2023
6 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha affermato che il nuovo acquirente di un immobile abusivo o del sedime su cui è stato realizzato succede in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo al precedente proprietario e relativi al bene ceduto, ivi compresa l’abusiva trasformazione, perciò subirà gli effetti sia del diniego di sanatoria sia dell’ingiunzione a demolire, anche ove l’abuso sia stato commesso prima del passaggio di proprietà.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

06 Apr 2023
6 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha ricordato che la motivazione dell’ordinanza di demolizione può dirsi sufficiente quando riporta: a) la descrizione dell’abuso; b) il riferimento agli atti di accertamento; c) la ragione giuridica per la quale la P.A. ritiene che la normativa di settore sia stata violata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Motivazione dell’ordinanza di demolizione e abusi risalenti nel tempo

06 Apr 2023
6 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’ordinanza di demolizione, essendo un atto dal contenuto vincolato, non necessita alcuna specifica motivazione in ordine all’interesse pubblico sottostante, neanche qualora sia adottata a distanza di tempo dall’esecuzione degli abusi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Acquisizione area sedime dell’abuso

06 Apr 2023
6 Aprile 2023

Il T.A.R. Milano ricorda che il Comune, nel disporre l’acquisizione del bene abusivo e della relativa area di sedime, può acquisire una superficie fino a 10 volte maggiore.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vincolo cimiteriale e installazione di antenne

05 Apr 2023
5 Aprile 2023

Il TAR Lazio ricorda che l’installazione di impianti di comunicazione elettronica è ammesso anche nelle aree rientranti nel vincolo cimiteriale; seppur infatti il vincolo comporti l’inedificabilità assoluta nella relativa fascia di rispetto, esso non potrebbe da solo giustificare il diniego di installarvi infrastrutture di telefonia mobile, a meno che sull’area non gravi vincolo paesistico culturale o non sussistano particolari situazioni che le precludano per esigenze di salubrità/sicurezza.

Tutto ciò poiché, in linea di massima, non vi osterebbero né esigenze d’ordine igienico sanitario, né di rispetto per i defunti: eventualmente, la possibile incompatibilità dovrebbe essere risolta in sede di conferenza di servizi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Stazioni radio base e distanze del codice civile

05 Apr 2023
5 Aprile 2023

Il TAR Toscana ha affermato che le disposizioni civilistiche (art. 873 c.c.) nonché quelle regolamentari dei Comuni non pongono alcuna limitazione al posizionamento degli impianti di comunicazione elettronica, trattandosi di opere di urbanizzazione primaria: secondo il Giudice, esse dunque non sottostanno né a limiti di zonizzazione, né di edificazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Antenne radio e normativa

05 Apr 2023
5 Aprile 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda il favor legislativo e giurisprudenziale in materia di localizzazione delle antenne radio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC