Author Archive for: SanVittore

Quando si ha un bosco? Come viene tutelato dal punto di vista paesaggistico?

28 Feb 2023
28 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione del concetto giuridico di bosco, ai sensi della legislazione statale e regionale, nonché della tutela paesaggistica cui è soggetto.

Post di Daniele Iselle

Read more

Fascia di rispetto autostradale

28 Feb 2023
28 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la fascia di rispetto autostradale pone un vincolo legale conformativo della proprietĂ  privata, di carattere assoluto e inderogabile, prevalente su qualsiasi eventuale indicazione difforme (o mancante) dello strumento urbanistico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il seminario del 10 febbraio 2023 sulle autorizzazioni paesaggistiche in pillole

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Buon giorno, ho cercato di fare sintesi e riportare le conclusioni più significative a cui siamo arrivati durante il seminario dello scorso 10 febbraio sulle autorizzazioni paesaggistiche in questo documento "il seminario in pillole"  che vi allego,  nella speranza che possa esservi utile.

Buona giornata.

Il coordinatore scientifico del seminario
arch. Fiorenza Dal Zotto [responsabile del settore pianificazione  del territorio del comune di Spinea]

Le Autorizzazioni Paesaggistiche IL SEMINARIO IN PILLOLE Fdz26-2-2023

Pannelli solari su di un immobile vincolato

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha annullato un diniego della Soprintendenza alla collocazione di pannelli solari e fotovoltaici su una delle falde del tetto di un edificio vincolato, per difetto di motivazione: l’impiego di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è qualificato dalla legislazione vigente come opera di pubblica utilità ed è incentivato dalla legge in vista del perseguimento di preminenti finalità pubblicistiche correlate alla difesa dell’ambiente e dell’ecosistema, sicché le motivazioni del diniego devono essere particolarmente stringenti.

Post di Daniele Iselle

Read more

Mancata acquisizione del parere ambientale in ipotesi di condono: conseguenze

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che, in ipotesi di opere oggetto di istanza di condono – e in zona di vincolo paesaggistico – radicalmente non sanabili (in quanto comportanti aumento di volume o di superficie), la mancanza del parere della Commissione edilizia integrata non rileva.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Terzo condono ed immobili vincolati

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 32, co. 27, lett. d d.l. 269/2003, le opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli, tra cui quello ambientale e paesistico, sono sanabili se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: a) le opere siano state realizzate prima dell’imposizione del vincolo e, seppure realizzate in assenza o in difformità del titolo edilizio, siano conformi alle prescrizioni urbanistiche; b) siano opere minori senza aumento di superficie (restauro, risanamento conservativo, manutenzione straordinaria); c) vi sia il previo parere dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo violato; d) le opere non comportino la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura relativa o assoluta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rapporto tra la richiesta di rilascio dell’attestato di libera circolazione e la dichiarazione di interesse culturale di beni mobili

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Veneto rileva che non sussiste alcun rapporto di presupposizione stretta tra la richiesta (e il conseguente diniego) di rilascio dell’attestato di libera circolazione di un bene mobile e la dichiarazione di interesse culturale del medesimo, tale per cui l’annullamento del diniego comporterebbe la decadenza automatica della dichiarazione.

Il procedimento relativo a quest’ultima, infatti, può essere avviato anche d’ufficio, e non ha quale suo presupposto il diniego di rilascio dell’attestato: ne consegue l’insussistenza anche di un obbligo di riesame in autotutela del provvedimento di vincolo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sanatoria paesaggistica in caso di volumi o superfici

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha ricordato che non è ammesso il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria nei casi di creazione di superficie o volume utile, ovvero in aumento di quello legittimamente realizzato (art. 167, co. 4, lett. a d.lgs. 42/2004).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Autorizzazione paesaggistica ed opere interrate

27 Feb 2023
27 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la lettera A.15 del d.P.R. 31/2017 esonera dall’autorizzazione paesaggistica solamente i piccoli interventi interrati di tipo locale e di allaccio alle infrastrutture a rete, con esclusione delle opere interrate maggiori, in quanto idonee a determinare una compromissione dei valori ambientali anche in caso di assenza di nuove volumetrie o in caso di opere non visibili dall’esterno.

Nel caso di specie, era soggetto ad autorizzazione paesaggistica il progetto di ampliamento di un’autorimessa interrata in zona vincolata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Compensazione degli extra-profitti da fonti rinnovabili: il bello del processo amministrativo

24 Feb 2023
24 Febbraio 2023

Nel post del 13.12.2022, si dava conto che con le sentenze nn. 2675-6-7 del 2022 – contenenti solo il dispositivo: le motivazioni sono state pubblicate rispettivamente nelle sentenze nn. 356-357-339 del 2023 – il TAR Milano ha annullato la delibera ARERA n. 266/2022 di attuazione dell’art. 15-bis d.l. 4/2022, conv. con modd. in l. 25/2022, riguardante il meccanismo di compensazione a due vie degli extra-profitti causati dal rincaro dei prezzi nei confronti dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, nonché il documento ARERA n. 133/2022 recante gli orientamenti dell’Authority sul punto.

Nel post del 26.01.2023, si informava che gli effetti di quelle sentenze sono stati sospesi in via cautelare, nelle more della decisione dell’appello, dal Consiglio di Stato, con le ordinanze nn. 203-4-5 del 2023. Per l’effetto, gli atti dell’ARERA avevano ripreso efficacia.

Tuttavia, il TAR Milano ha emanato una quarta sentenza sulla medesima questione, la n. 340 del 2023, pubblicata il 09.02.2023, che a sua volta annulla gli atti di cui supra.

Quest’ultima sentenza non risulta (ancora) oggetto di appello, con eventuale richiesta di sospensiva dei suoi effetti.

Come noto, l’art. 33, co. 2 c.p.a. dispone che le sentenze di primo grado dei TAR siano esecutive (per il processo civile, cfr. art. 282 c.p.c.). La sospensione dell’efficacia delle sentenze di prime cure può essere ottenuta solo mediante apposita ordinanza del giudice dell’impugnazione (art. 98 c.p.a.).

Quindi, ad oggi, si può affermare che la regolazione attuativa emanata dall’ARERA non sia applicabile, in virtù degli effetti della sentenza di annullamento del TAR Milano n. 340/2023, non (ancora) sospesa?

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC