Author Archive for: SanVittore

Tardività del ricorso e piena conoscenza dell’atto

24 Feb 2023
24 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la cd. “piena conoscenza” dell’atto – nel caso di specie, il titolo edilizio concesso al confinante – da cui decorrono i termini per impugnare, non deve essere intesa come conoscenza piena ed integrale dell’atto amministrativo ritenuto lesivo: è sufficiente infatti la percezione dell’esistenza del provvedimento e della sua lesività, tale da configurarsi l’interesse ad impugnare.

Integra la citata “piena conoscenza dell’atto” l’accesso agli atti effettuato dal ricorrente e concesso dalla P.A., avente ad oggetto il provvedimento in seguito impugnato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atto plurimotivato

24 Feb 2023
24 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che, nel caso di impugnazione di un atto amministrativo fondato su una pluralità di ragioni indipendenti ed autonome le une dalla altre, il rigetto delle censure proposte contro una di tali ragioni rende superfluo l’esame di quelle relative alle altre parti del provvedimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sovvenzioni pubbliche e questioni di giurisdizione

24 Feb 2023
24 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di finanziamenti o sovvenzioni da parte della P.A.:

  1. a) qualora la norma di previsione affidi alla P.A. il discrezionale apprezzamento circa l’erogazione del contributo, spetta al G.A. la controversia sull’eventuale non concessione del beneficio;
  2. b) se invece il beneficio è concesso, spettano al G.O. le controversie, sulla mancata erogazione del fondo per mero comportamento omissivo, o perché la P.A. intenda far valere la decadenza del beneficiario del contributo, in relazione alla mancata osservanza, da parte del medesimo, di obblighi al cui adempimento la legge o il provvedimento condizionano l'erogazione suddetta o la sua permanenza;
  3. c) spetta al G.A. l’impugnazione dell’atto di autotutela o di revoca con cui la P.A. incida l’originario provvedimento di concessione del beneficio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Prova dello sviamento di potere

24 Feb 2023
24 Febbraio 2023

Il TAR Veneto rileva che il vizio di sviamento di potere deve essere supportato da precisi e concordanti elementi di prova.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Rinuncia al ricorso

24 Feb 2023
24 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, per poter dichiarare la rinuncia al ricorso, il difensore deve essere munito di apposito mandato speciale: allo scopo, non è sufficiente che la procura ad litem in calce al ricorso faccia menzione anche della facoltà di rinunciare agli atti.

Tuttavia, in dette condizioni, il TAR può dichiarare l’improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza d’interesse.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rinuncia rituale e irrituale al ricorso

24 Feb 2023
24 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ricorda che la rinuncia al ricorso, per ritenersi rituale, deve rispettare le prescrizioni di cui all’art. 84, co. 1 e 3 c.p.a., con obbligo per il difensore di munirsi di procura speciale e di notifica alle parti della dichiarazione. Ciò posto, da tale rinuncia irrituale il G.A. può desumere argomenti di prova circa la sopravvenuta carenza di interesse al ricorso, ex art. 84, co. 4, con conseguente sua pronuncia di improcedibilità.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Come si interpretano i titoli edilizi?

23 Feb 2023
23 Febbraio 2023

Il T.A.R. ricorda che i titoli edilizi devono essere interpretati in modo rigoroso e restrittivo, considerando esclusivamente l’oggetto della pratica edilizia, a prescindere dalle altre indicazioni grafiche contenute negli elaborati progettuali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Calcolo della fiscalizzazione dell’abuso

23 Feb 2023
23 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la valutazione dell’immobile ai fini dell’applicazione della sanzione ex art. 34 d.P.R. 380/2001 deve essere effettuata al momento dell’irrogazione della sanzione e non della realizzazione dell’abuso.

Nel caso di specie, il TAR ha ritenuto legittimo il calcolo effettuato dalla Provincia nei confronti di una superficie abitabile, benché non autonomamente accessibile, costituente un ampliamento dell’immobile principale a destinazione commerciale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Fiscalizzazione dell’abuso

23 Feb 2023
23 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il carattere eccezionale e derogatorio dell’art. 34 T.U. edilizia fa sì che non debba essere la P.A. a valutarne l’applicabilità, prima di emettere l’ordine di demolizione dell’abuso, ma il privato interessato a dimostrare, in modo rigoroso, nella fase esecutiva, il presupposto dell’obiettiva impossibilità fattuale (e non, ad esempio, la semplice onerosità) di ottemperare all’ordine stesso senza pregiudizio per la parte conforme.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Si può applicare la fiscalizzazione dell’abuso a lavori ancora in corso?

23 Feb 2023
23 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha risposto di sì, poiché il potere di vigilanza sulla conformità delle opere edilizie rispetto alla disciplina urbanistico-edilizia non è limitato al periodo successivo alla conclusione dei lavori, ma può esplicarsi anche nel corso dello svolgimento dei lavori, ivi compresa l’adozione della cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34 d.P.R. 380/2001 (ovviamente, nelle parti già realizzate, nel caso di specie il cambio d’uso e l’aumento dei volumi).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC