Author Archive for: SanVittore

Onere della prova nell’azione risarcitoria

10 Gen 2023
10 Gennaio 2023

Il TAR Catania ha affermato che, al fine di dimostrare la fondatezza di un’azione risarcitoria, l’attore non può limitarsi a richiedere l’espletamento di una CTU, bensì deve fornire la prova del danno subito sia in ordine all’an che al quantum.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Vincolo paesaggistico: plinti in cemento o pali di legno?

10 Gen 2023
10 Gennaio 2023

Nel caso di specie, la Soprintendenza ordinava la sospensione dei lavori di realizzazione di uno stabilimento balneare, contestando tra le altre cose il posizionamento di manufatti in cemento da utilizzare quale basamento, in luogo dei previsti pali in legno.

Il TAR Catania ha però affermato che la sospensione dei lavori non può essere disposta in ragione di qualsiasi modifica che sia eventualmente intervenuta in sede esecutiva, dovendosi invece valorizzare le concrete caratteristiche della modifica, la sua obiettiva rilevanza e la sua effettiva idoneità a compromettere i valori paesaggistici e culturali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sanatoria urbanistica, compatibilitĂ  paesaggistica e reati

09 Gen 2023
9 Gennaio 2023

Nel caso di specie, il Comune rilasciava (illegittimamente) una sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, sottoposta a condizioni, per opere di realizzazione di nuovi volumi e superfici utili in zona paesaggistica.

La Corte di cassazione penale ha affermato che: a) il rilascio della sanatoria urbanistica (peraltro illegittima) non incide sulla compatibilità paesaggistica; b) ai fini dei reati paesaggistici, la nozione di volumetria e di superfici utili deve essere individuata prescindendo dai criteri applicabili per la disciplina urbanistica e considerando l’impatto dell’intervento sull’originario assetto paesaggistico del territorio; c) la mancanza di compatibilità paesaggistica impedisce il rilascio della sanatoria ex art. 36 cit.

Post di Daniele Iselle

Read more

La compatibilità paesaggistica non comporta di diritto l’estinzione del relativo reato

09 Gen 2023
9 Gennaio 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che il rilascio del provvedimento di compatibilità paesaggistica ex art. 167 d.lgs. 42/2004 non determina automaticamente la non punibilità dei reati paesaggistici, in quanto compete sempre al giudice l’accertamento dei presupposti di fatto e di diritto legittimanti l’applicazione del cd. condono ambientale ex art. 181, co. 1-ter d.lgs. cit.

Nel caso di specie, i privati avevano realizzato in area paesaggistica una casetta in legno con relativa strada di accesso: nonostante il Comune avesse rilasciato un permesso in sanatoria con condizioni (di cui è stata esclusa la legittimità, peraltro), la creazione di nuovi volumi (la casetta) e nuove superfici utili (la strada) impediva l’estinzione del reato.

Post di Daniele Iselle

Read more

Il cd. condono ambientale

09 Gen 2023
9 Gennaio 2023

L’art. 181, co. 1-ter e 1-quater d.lgs. 42/2004 individua alcune fattispecie di illeciti paesaggistici che, ove ottengano la compatibilità paesaggistica, sono suscettibili di estinzione del reato, cd. condono ambientale.

La Corte di cassazione penale ha affermato che non può beneficiare del condono ambientale la realizzazione di una strada di una certa lunghezza e ampiezza, in quanto creazione di superfici utili, intese come una immutazione permanente dell’assetto territoriale rispetto alla originaria conformazione dello stato dei luoghi.

Post di Daniele Iselle

Read more

La cd. sanatoria condizionata è illegittima e comunque non estingue il reato edilizio

09 Gen 2023
9 Gennaio 2023

La Corte di cassazione penale ha osservato che la giurisprudenza penale è totalmente uniforme nel ritenere illegittimo, e non estintivo del reato edilizio ex art. 44, lett. b d.P.R. 380/2001, il permesso di costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell’alveo di conformità agli strumenti urbanistici, posto che un tale provvedimento contrasta con il concetto di doppia conformità ex art. 36 d.P.R. cit.

Post di Daniele Iselle

Read more

Pietra tombale del TAR Veneto sulla sanatoria giurisprudenziale

05 Gen 2023
5 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha ribadito che non si può più invocare la sanatoria giurisprudenziale: l’unico modo rimasto per sanare gli abusi è la doppia conformità ex art. 36 d.P.R. 380/2001.

Nel caso di specie, il privato poteva vantare solo la conformità del suo immobile agli strumenti urbanistici del tempo di presentazione dell’istanza di sanatoria.

Post di Daniele Iselle

Read more

Silenzio-assenso sull’istanza di condono per un immobile vincolato

05 Gen 2023
5 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di condono su immobili siti nella laguna di Venezia, la formulazione del parere negativo da parte della Commissione di Salvaguardia preclude di per sé la formazione del silenzio-assenso sull’istanza di condono, ai sensi dell’art. 35, co. 19 l. 47/1985.

Più in generale, affinché si formi il silenzio-assenso è necessario l’avvenuto rilascio del parere favorevole da parte dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo e il successivo decorso del termine di 24 mesi.

Post di Daniele Iselle

Read more

Terzo condono e immobili vincolati

05 Gen 2023
5 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, in base al combinato disposto dei commi 26 e 27 dell’art. 32 l. 326/2003, ai fini della sanabilità degli abusi edilizi è necessaria la concorrente sussistenza delle seguenti condizioni: a) che si tratti di opere realizzate prima dell’imposizione del vincolo; b) che si tratti di opere conformi alle prescrizioni urbanistiche; c) che si tratti di opere minori rientranti nelle tipologie di illecito di cui ai nn. 4, 5 e 6 dell’allegato 1 del d.l. 269/2003, senza quindi aumento di superficie; d) che vi sia il parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo.

Post di Daniele Iselle

Read more

PossibilitĂ  di bonifica ex art. 239 T.U. Ambiente

04 Gen 2023
4 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che le disposizioni in materia di messa in sicurezza e bonifica non sono applicabili alle ipotesi di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti, come espressamente dichiarato dall’art. 239, co. 2 T.U. Ambiente, al fine di evitare che la bonifica de qua diventi una para-sanatoria della discarica abusiva creatasi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC