Author Archive for: SanVittore

Cessata materia del contendere

07 Ott 2022
7 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la cessata materia del contendere ex art. 34, co. 5 c.p.a. va dichiarata nel caso in cui il ricorrente abbia ottenuto in via amministrativa il bene della vita atteso; in mancanza di accordo delle parti, il giudice deve procedere all’accertamento virtuale sulla fondatezza dell’originaria pretesa ai fini del regolamento delle spese di lite.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Non vi è un diritto al rinvio d’udienza

07 Ott 2022
7 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che le parti del giudizio amministrativo non hanno diritto al rinvio della discussione del ricorso, al di fuori dei casi tassativi in cui lo stesso è necessario per usufruire dei termini a difesa previsti dalla legge, essendo rimessa al giudice, al fine di conciliare e coordinare l’esercizio del diritto di difesa di tutte le parti, la decisione finale sui tempi della decisione della controversia.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Semplificazioni in materia di sonde geotermiche

06 Ott 2022
6 Ottobre 2022

In data 05.10.2022 il Ministro Cingolani ha firmato il decreto che attua le semplificazioni previste in materia di impianti di calore mediante sonde geotermiche.

Con l’art. 15 d.l. 17/2022, conv. con modd. in l. 34/2022, cd. decreto Energia, si modificava l’art. 25 del d.lgs. 199/2021, di attuazione di una direttiva UE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.

La novella legislativa demandava ad un decreto del Ministero della Transizione ecologica (MITE) l’introduzione di misure semplificatorie per la realizzazione di impianti di produzione di calore da risorsa geotermica (impianti che producono energia rinnovabile mediante scambio di calore con il sottosuolo, mediante l’utilizzo di sonde geotermiche).

Con la medesima novella si introduceva la possibilitĂ  di agevolare le spese di installazione delle sonde geotermiche mediante il Superbonus 110%.

Il decreto del MITE (ad oggi non ancora pubblicato) dispone l’istallazione delle sonde geotermiche in edilizia libera fino a 50 kW e 80 m di profondità e una procedura abilitativa semplificata fino a 100 kW e 170 m di profondità (cfr. art. 6 d.lgs. 28/2011).

Per quanto riguarda la progettazione e la direzione lavori degli impianti a circuito chiuso, è previsto un test di risposta termica fino a 100 kW, mentre fino a 50 kW sarà possibile utilizzare dati già disponibili. Inoltre, la direzione lavori del cantiere di perforazione dovrà essere affidata obbligatoriamente a un professionista abilitato, in possesso di competenze circa gli aspetti geologici, idrogeologici, ambientali e degli eventuali impatti termici sul sottosuolo.

Detti impianti devono essere realizzati a servizio di edifici esistenti, senza alterarne volumi e superfici.

I commentatori eccepiscono che, in questo modo, la normativa non potrà applicarsi agli edifici nuovi, nonché ai fabbricati di grandi dimensioni come i condomìni e le attività produttive.

Post di Alberto Antico – avvocato

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/10/14/22A05770/sg

Fiscalizzazione dell’abuso

06 Ott 2022
6 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha ricordato che la possibilità di fiscalizzazione dell’abuso costituisce un’eventualità della fase esecutiva, non incidendo sulla legittimità del provvedimento ripristinatorio.

Nel caso di specie, peraltro, il TAR ha rilevato una parziale contraddizione nelle affermazioni del ricorrente, secondo cui la parte abusiva del proprio immobile aveva natura precaria, ma contemporaneamente era inseparabile dalla parte conforme.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Soccorso istruttorio ai sensi della l. 241/1990

06 Ott 2022
6 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che l’istituto dell’integrazione documentale su sollecitazione della P.A. procedente ex art. 6 l. 241/1990 è destinato a supplire solo a carenze formali ed irregolarità documentali, non anche a mancanze assolute e sostanziali della documentazione o delle dichiarazioni.

Nella particolare materia dei concorsi pubblici, questi principi garantiscono anche la par condicio tra i concorrenti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sull’accesso defensionale

06 Ott 2022
6 Ottobre 2022

Il T.A.R. ricorda i presupposti che devono sorreggere l’accesso defensionale ex art. 24, c. 7 della l. n. 241/1990.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Aggiudicazione della gara pubblica e questioni di giurisdizione

06 Ott 2022
6 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che spetta al G.A. conoscere della controversia in cui il ricorrente lamenta il mancato assolvimento, da parte dell’aggiudicatario, delle prescrizioni indispensabili per la stipula dell’appalto e l’assunzione dei servizi oggetto dello stesso, sanzionato dal disciplinare con la revoca dell’aggiudicazione (il che porterebbe allo scorrimento della graduatoria in favore del ricorrente).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Fascia di rispetto autostradale

05 Ott 2022
5 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il vincolo di inedificabilità assoluta entro le fasce di rispetto delle sedi autostradali per le aree situate fuori dal centro abitato sussiste a prescindere dalle concrete caratteristiche dell’opera realizzata.

Pertanto, le distanze previste vanno rispettate anche con riferimento ad opere che non superino il livello della sede stradale, o che costituiscano mere sopraelevazioni, o che, pur rientrando nella fascia, siano arretrate rispetto alle opere preesistenti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

DiscrezionalitĂ  nella pianificazione stradale

05 Ott 2022
5 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha ricordato che le statuizioni circa il percorso e la larghezza delle strade rappresentano precise scelte della P.A., connotate da un altro grado di discrezionalità in ordine al perseguimento del pubblico interesse al miglior sfruttamento del territorio, così che le stesse sono censurabili avanti al G.A. solo per manifesta irrazionalità, contraddittorietà e erroneità in fatto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Titolo edilizio e vicinitas

05 Ott 2022
5 Ottobre 2022

Il T.A.R. Brescia ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso avverso il PdC in sanatoria del vicino-confinante per difetto di interesse: il ricorrente, infatti, oltre alla cd. vicinitas, non aveva fornito alcun pregiudizio derivante dal rilascio del titolo impugnato.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC