Author Archive for: SanVittore

Ricorsi reciprocamente escludenti nel contenzioso appalti

05 Ott 2022
5 Ottobre 2022

Il TAR Catania, sul presupposto che il diritto eurounitario degli appalti pubblici un’interpretazione dell’interesse ad agire “autonoma ed indipendente da quella tradizionalmente accolta nel nostro ordinamento processuale”, ha affermato che, indipendentemente dal numero dei partecipanti ad una gara di appalto, il ricorso principale e quello incidentale devono essere esaminati entrambi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La notificazione dell’ordinanza di demolizione dev’essere dimostrata dal Comune e non spetta al privato provare il contrario

04 Ott 2022
4 Ottobre 2022

L’ha affermato il TAR Catania: ciò in nome, dal lato del privato-ricorrente, del principio di impossibilità di dimostrazione di un fatto negativo, mentre dal lato del Comune-resistente, del principio di vicinanza della prova.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Gli interventi su immobili abusivi divengono a loro volta abusivi

04 Ott 2022
4 Ottobre 2022

L’ha affermato il TAR Sardegna: per l’effetto, la definizione e/o la rinuncia alla pratica di condono pendente per gli illeciti edilizi ha carattere prioritario rispetto all’istanza di autorizzazione alla installazione delle opere in sostituzione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’autorizzazione commerciale presuppone la regolarità edilizia ed urbanistica dei locali

04 Ott 2022
4 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il diniego di esercizio di attività di commercio (o il mancato rinnovo della licenza) deve ritenersi legittimo, ove fondato su rappresentate e accertate ragioni di abusività e/o non regolarità edilizio-urbanistica dei locali in cui l’attività commerciale si svolge.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Antenne radio e canoni

04 Ott 2022
4 Ottobre 2022

Il T.A.R. Veneto ha ricordato la (pre)vigente normativa applicabile alle antenne radio che, come noto, limitava fortemente i poteri del Comune nell’introdurre i vincoli all’installazione di tali opere infrastrutturali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

In sede di approvazione, il Comune può cambiare idea rispetto al PUA adottato

03 Ott 2022
3 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che al Comune, in sede di approvazione dei piani attuativi, spetta un’ampia discrezionalità valutativa, sostanzialmente corrispondente a quella che connota più in generale le scelte pianificatorie: pertanto, può modificare le scelte effettuate in sede di adozione, motivando le ragioni di interesse pubblico che sottendono alla nuova valutazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

I PUA ad iniziativa pubblica non sono passibili di silenzio-assenso

03 Ott 2022
3 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che il meccanismo di approvazione per silentium previsto dall’art. 20, co. 4-bis l.r. Veneto 11/2004 non può ritenersi riferito anche ai piani attuativi di iniziativa pubblica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

EsecutivitĂ  delle sentenze di primo grado del G.A.

03 Ott 2022
3 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che l’esecuzione di una sentenza di primo grado del G.A., anche se non sospesa, deve garantire la reversibilità degli effetti, specie laddove sia stata appellata.

Nel caso di specie, la sentenza di primo grado accertava un abuso edilizio e la conseguente obbligatorietĂ  della sua demolizione, ma il dictum giudiziale non poteva essere portato ad esecuzione immediatamente, con il rischio di riforma dello stesso in grado di appello.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La nota del professore, di per sé, non è impugnabile

03 Ott 2022
3 Ottobre 2022

Nel caso di specie, una studentessa liceale riceveva una nota per essere uscita dalla classe senza autorizzazione, in un momento in cui il professore non era presente. Questa nota non aveva avuto alcuna conseguenza disciplinare, nemmeno nel voto di condotta, ma veniva impugnata dal genitore.

Il TAR Sardegna ha dichiarato il ricorso inammissibile per carenza d’interesse. A spese compensate…

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il procedimento di correzione dell’errore materiale della sentenza

03 Ott 2022
3 Ottobre 2022

Il TAR Catania ha affermato che il procedimento ex art. 86 c.p.a. è ammissibile solo nel caso in cui si debba ovviare ad un difetto di corrispondenza tra l’ideazione del giudice e la sua materiale rappresentazione grafica rilevabile ictu oculi dal testo del provvedimento e purché dal contesto della decisione sia individuabile inequivocamente la parte omessa o inesattamente indicata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC