Author Archive for: SanVittore

Un diniego di autorizzazione paesaggistica non sufficientemente motivato

11 Lug 2022
11 Luglio 2022

Un diniego di autorizzazione paesaggistica non può essere motivato sulla base di una generica incompatibilità, ma è indispensabile che dalla motivazione emergano le specifiche ragioni del rigetto dell’istanza, i motivi del contrasto tra le opere da realizzarsi e le ragioni di tutela dell’area interessata dall’apposizione del vincolo.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

Principii in materia di scomputo delle opere di urbanizzazione

08 Lug 2022
8 Luglio 2022

Il TAR Veneto evidenzia che lo scomputo delle opere di urbanizzazione deriva da una scelta discrezionale dell’Amministrazione, la quale, se accetta espressamente, si obbliga nei confronti del privato proponente. Se questi realizza le opere (o si impegna a realizzarle), sorge in capo a lui il diritto ad ottenere lo scomputo.

Il G.A. sottolinea inoltre che lo scopo della quantificazione dei valori a scomputo in sede di convenzione è funzionale ad una valutazione ex ante della convenienza economica dell’operazione.

Peraltro, la sentenza rileva anche l’ammissibilità, in via generale, del cd. scomputo incrociato tra opere di urbanizzazione primaria e secondaria, ex art. 86, co. 3 l. R.V. n. 61/1985 e art. 31 l. R.V. n. 11/2004.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La nozione di superficie e volume ai fini urbanistici è differente da quella ai fini paesistici

08 Lug 2022
8 Luglio 2022

Il TAR Veneto specifica che è possibile che un volume possa essere irrilevante ai fini urbanistici e al contrario ingombrante per ai fini paesistici, poiché alla base vengono fatte delle valutazioni differenti: sul profilo urbanistico, ad esempio, si guarda alla consistenza dei diritti edificatori, invece da un punto di vista paesaggistico il volume non deve “ingombrare” la visuale o contrastare con i parametri estetici.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

Illegittimo il diniego di sanatoria basato solo sul tipo di materiale utilizzato

08 Lug 2022
8 Luglio 2022

In assenza di violazioni di tipo urbanistico o paesaggistico, è da ritenersi illegittimo un diniego di sanatoria che sia basato unicamente sul tipo di materiale utilizzato per l’esecuzione dell’opera.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

Motivazione del provvedimento di diniego di condono

08 Lug 2022
8 Luglio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che la motivazione di quei dinieghi di condono edilizio fondati sul contrasto tra il manufatto abusivo e i valori paesaggistici deve essere più o meno approfondita a seconda sia della tipologia del manufatto oggetto di condono, sia delle effettive esigenze di tutela paesaggistica dell’area.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Relazione Tecnica Integrata prima del rogito per la vendita di immobile: accordo tra Fiaip e Collegio dei Geometri di Vicenza

07 Lug 2022
7 Luglio 2022
Soprattutto da quando è in vigore il superbonus, gli avvocati che si occupano di edilizia e urbanistica sono stati subissati di richieste di intervento da parte di persone che hanno comperato una casa e al momento di fare la pratica per la ristrutturazione s'accorgono che essa non è conforme ai titoli edilizi rilasciati dal Comune (magari 50 anni prima) o con i dati catastali.
.
Qualche volta i problemi sono risolvibili con pratiche di sanatoria che possono richiedere tempi medio - lunghi e costi non irrilevanti. Altre volte i problemi non sono risolvibili e si finisce in tribunale.
.
Per porre rimedio a questa situazione, Fiaip Vicenza (Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali) e il Collegio dei Geometri di Vicenza hanno stipulato un accordo intelligente per redigere la Relazione Tecnica Integrata.
.
In pratica prima di firmare un atto di acquisto o di vendita di un fabbricato l'interessato può rivolgersi a un geometra perché verifichi se l'immobile sia in regola oppure no.
.
È un importante passo in avanti per prevenire i problemi (fatto salvo che un occhio esperto dovrebbe controllare anche che le fognature siano a posto e che non ci siano problemi di umidità o allegamenti).
.
In una prospettiva più ampia sarebbe però necessario che il legislatore stabilisse che il notaio non possa stipulare il rogito senza questa relazione tecnica.
.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato 
.

La Regione Veneto ha attivato il portale cantieri: semplificazione e maggior sicurezza

07 Lug 2022
7 Luglio 2022

La Regione del Veneto ha attivato il Nuovo Portale Notifiche Cantieri che consentirà al committente o al responsabile dei lavori di assolvere in modalità telematica, prima dell'inizio dei lavori di apertura di un cantiere edile, all'obbligo di trasmissione della notifica preliminare all’Azienda Unità Socio-Sanitaria Locale e all'Ispettorato Nazionale del Lavoro territorialmente competenti, nonché, nel caso di lavori pubblici, alla Prefettura, secondo quanto previsto dallo specifico decreto legislativo.

Il portale è accessibile dal sito istituzionale della Regione attraverso l’autenticazione con SPID o CIE (carta identità elettronica).

.

Novità del PNRR in materia di pubblico impiego

07 Lug 2022
7 Luglio 2022

Continua l’attuazione in Italia del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Il primo intervento legislativo è stato il d.l. 6 novembre 2021, n. 152, conv. con modd. in l. 29 dicembre 2021, n. 233.

Nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 100 del 30 aprile 2022, è stato pubblicato il d.l. 30 aprile 2022, n. 36 rubricato “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, entrato in vigore il 1° maggio 2022 (d’ora in poi, il decreto-legge).

Queste le principali novità, con riguardo al pubblico impiego.

Accesso ai concorsi pubblico solo tramite il portale inPA.

L’art. 2 del decreto-legge introduce un nuovo art. 35-ter al d.lgs. 165/2001, cd. T.U. pubblico impiego, con il quale si stabilisce che, a far data dal 1° luglio 2022, l’iscrizione ai concorsi pubblici per le assunzioni a tempo indeterminato nella P.A. potranno avvenire solo mediante accesso al Portale unico del reclutamento (inPA), di cui all'art. 3, co. 7 l. 56/2019, disponibile all'indirizzo www.InPA.gov.it.

Conoscenza di almeno una lingua straniera.

L’art. 3 del decreto-legge introduce l’art. 35-quater al T.U. pubblico impiego, secondo il quale i concorsi pubblici dovranno prevedere una prova con la quale accertare la conoscenza di almeno una lingua straniera da parte dei candidati.

Codici di comportamento ed etica pubblica.

L’art. 4 del decreto-legge dispone l’aggiornamento entro il 31 dicembre 2022 del codice di comportamento ex art. 54 T.U. pubblico impiego. Il codice dovrà contenere una sezione dedicata al corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media da parte dei dipendenti pubblici, anche al fine di tutelare l'immagine delle PP.AA. Queste ultime dovranno anche organizzare un corso di formazione sui temi dell’etica pubblica e sul comportamento etico.

Parità di genere.

L’art. 5 del decreto-legge ammette dei criteri di discriminazione positiva volti a favorire il principio della parità di genere nell’organizzazione e gestione del rapporto di lavoro. Le PP.AA. adotteranno misure che attribuiscano vantaggi specifici ovvero evitino o compensino svantaggi nelle carriere al genere meno rappresentato. I criteri di discriminazione positiva devono essere proporzionati allo scopo da perseguire ed adottati a parità di qualifica da ricoprire e di punteggio conseguito nelle prove concorsuali.

Mobilità orizzontale.

L’art. 6 del decreto-legge modifica l’art. 30 T.U. pubblico impiego in materia di mobilità orizzontale: a far data dal 1° luglio 2022, in ogni caso di avvio di procedure di mobilità, le PP.AA. pubblicheranno il relativo avviso in una apposita sezione del Portale inPA. Il personale interessato a partecipare alle predette procedure invierà la propria candidatura, per qualsiasi posizione disponibile, previa registrazione nel Portale. Si introducono restrizioni all’uso di mezzi alternativi di mobilità, come i comandi e i distacchi, per renderli eccezionali e rigorosamente limitati nel tempo.

Post di Alberto Antico - avvocato

La dichiarazione di interesse culturale

07 Lug 2022
7 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia: in particolare, la valutazione di interesse culturale è espressione di una prerogativa esclusiva della P.A. e può essere sindacata in sede giurisdizionale solo in presenza di profili di incongruità ed illogicità di evidenza tale da far emergere l’inattendibilità della valutazione tecnica discrezionale compiuta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Deficit qualificatorio

07 Lug 2022
7 Luglio 2022

Secondo l’art. 92, co. 2, DPR 5 ottobre 2010 n. 207, se manca il requisito della qualificazione in misura corrispondente alla quota dei lavori, cui si è impegnata una delle imprese che costituiscono il raggruppamento temporaneo al tempo della presentazione dell’offerta, ciò comporta l’esclusione di tutto il gruppo.

Tale requisito non può essere oggetto di modifica ex post, oppure essere risolto tramite subappalto qualificante (rimedio, quest’ultimo, a cui è possibile ricorrere solo in casi legislativamente previsti).

E nemmeno tale deficit qualificatorio può essere risolto mediante incremento di un quinto di cui all’art. 61 comma 2 del DPR 207 del 2010 in quanto il TAR Veneto, stante i contrasti giurisprudenziali a tal proposito, appoggia l’orientamento secondo cui il riferimento all’importo dei lavori a base di gara va identificato nell'importo complessivo dei lavori dell'intero appalto.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC