Author Archive for: SanVittore

Atto plurimotivato

03 Mag 2022
3 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che, a fronte di un atto plurimotivato, è sufficiente riscontrare la legittimità di una delle autonome ragioni giustificatrici della decisione amministrativa, per condurre al rigetto dell’intero ricorso.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Atti di conferma in senso proprio e meramente confermativi

03 Mag 2022
3 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’atto di conferma costituisce manifestazione di una rinnovata volontà dispositiva della P.A. procedente all’esito di una nuova istruttoria procedimentale, mentre l’atto meramente confermativo non fa che ripetere la precedente volontà della P.A.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Compatibilità paesaggistica e nuovi volumi

02 Mag 2022
2 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai fini della compatibilità paesaggistica ex art. 167, co. 4 d.lgs. 42/2004, il divieto di incremento dei volumi esistenti si riferisce a qualsiasi nuova edificazione comportante creazione di volume, senza che sia possibile distinguere tra volume tecnico ed altro tipo di volume, sia esso interrato o meno.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Relazione tra tutela paesaggistica e cura dell’interesse edilizio-urbanistico

02 Mag 2022
2 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al titolo edilizio abilitativo: specularmente, sul versante della sanatoria di un intervento abusivo, il legittimo rigetto dell’istanza di compatibilità paesaggistica ex art. 167, co. 4 d.lgs. 42/2004 comporta di necessità il diniego dell’istanza di accertamento di conformità ex art. 36 d.P.R. 380/2001.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Pareri della Soprintendenza “fuori termine”

02 Mag 2022
2 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato – dopo aver dato atto delle molteplici interpretazioni possibili in materia – ha affermato che, qualora la Soprintendenza lasci scadere nell’inerzia il termine perentorio di 90 giorni ex art. 167, co. 5 d.lgs. n. 42/2004 (oppure il termine di 45 giorni ex art. 146 d.lgs. cit.), il suo parere diviene facoltativo e non vincolante, cosicché dovrà essere autonomamente valutato dalla P.A. deputata all’adozione dell’atto autorizzatorio finale.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

È possibile denegare l’istanza di compatibilità paesaggistica anche senza il previo parere della Soprintendenza?

02 Mag 2022
2 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato ha dato atto del contrasto giurisprudenziale sul punto.

Tuttavia, nel decidere il caso di un diniego di compatibilità ex art. 167, co. 4 d.lgs. 42/2004 riferito ad un manufatto implicante nuovi volumi e superfici utili, il Consiglio ha affermato che la mancata acquisizione del parere della Soprintendenza non era di ostacolo al rigetto dell’istanza del privato da parte del Comune.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Si possono produrre perizie tecniche di parte per la prima volta in grado di appello?

29 Apr 2022
29 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha risposto di sì, perché le consulenze tecniche di parte costituiscono una semplice allegazione difensiva a contenuto tecnico, priva di autonomo valore probatorio.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

L’appello come rimedio a carattere devolutivo

29 Apr 2022
29 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’appello non configura un novum iudicium, bensì una revisio prioris istantiae, perciò il thema decidendum su cui è chiamato a decidere il Giudice d’appello è definito non dal ricorso innanzi al TAR, ma dal ricorso in appello: pertanto, sono inefficaci i generici rinvii del secondo alle eccezioni sollevate nel primo.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Quando si applica il rito camerale nel giudizio di appello?

29 Apr 2022
29 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai sensi dell’art. 105, co. 2 c.p.a., il rito camerale ex art. 87, co. 3 c.p.a., connotato (tra gli altri profili) dal dimezzamento dei termini processuali di impugnazione, si applica soltanto per i giudizi di appello in cui sia controversa esclusivamente la questione di giurisdizione, declinata dal giudice a quo, e non per i giudizi in cui si discorra anche di questioni di merito.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati – Libro di Stefano Bigolaro

28 Apr 2022
28 Aprile 2022

Nella famosa opera teatrale Enrico IV (parte II, atto IV, scena II) di Shakespeare viene esposto il programma demagogico e arrogante dell'aspirante re di Inghilterra:

"CADE - Grazie, mia brava gente!
Quando dunque, dicevo, sarò re,
non ci sarà bisogno di denaro:
tutti a mangiare e bere a spese mie,
tutti vestiti della stessa foggia,
perché tutti dovranno esser fratelli
ed onorare me, vostro signore.
DICK - Intanto, come primissima cosa,
ammazzeremo tutti gli avvocati".

L'amico avvocato Stefano Bigolaro, per migliorare il programma del re, dopo averci pensato un po' su, ha scritto il libro che si vede nella foto.

Cosa dice il libro? Che senza gli avvocati sarebbe peggio: per quanto insoddisfacente sia la tutela fornita dal giudice amministrativo, senza un avvocato amministrativista il cittadino non avrebbe alcuna tutela nei confronti dei pubblici poteri. 

Infatti, il re, dopo avere incantato le anime dei sudditi, potrebbe fare tutto quello che gli pare, senza nessuno in grado di conoscere i complicati meccanismi per opporsi e contrastare il suo potere.

Quindi vogliate bene al vostro avvocato amministrativista 🙂

In sintesi:

"L’espansione costante della burocrazia, l’intervento delle amministrazioni nella vita delle persone, la moltiplicazione di regole di ogni tipo: viviamo in una società immersa nel diritto amministrativo.
Non è questione da specialisti, riguarda tutti. Come ci si muove in una società del genere?
Perché il sistema funzioni, è necessario potersi confrontare con le amministrazioni prima che decidano: insomma, partecipare.
E poi deve esserci la possibilità di rivolgersi a un giudice: serve a tutelare le proprie ragioni, ma serve soprattutto alla legalità complessiva. Purché sia un giudice indipendente, che capisca quando un potere pubblico è usato male e intervenga per farlo usare meglio.
Niente di semplice. Neanche per gli avvocati, la cui attività cambia per restare adeguata ai tempi".

Post di Dario Meneguzzo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati | CLEUP sc - Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC