Author Archive for: SanVittore

Approvate in via definitiva le modifiche al concetto di ristrutturazione nelle zone di vincolo paesaggistico

28 Apr 2022
28 Aprile 2022

E' stato convertito definitivamente in legge dal Senato il 21 aprile 2022, con modificazioni, il decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industria.

La legge è in attesa di pubblicazione.

In sede di conversione è stato aggiunto il seguente comma 5-bis all'articolo 28 del decreto legge, che modifica in modo rilevante il concetto di ristrutturazione nelle zone col vincolo paesaggistico:

"dopo il comma 5 è inserito il seguente:

« 5-bis. Al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all'articolo 3, comma 1, lettera d), sesto periodo, dopo le parole: “decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42,” sono inserite le seguenti: “ad eccezione degli edifici situati in aree tutelate ai sensi dell'articolo 142 del medesimo codice,”;

b) all'articolo 10, comma 1, lettera c), sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: “, e, inoltre, gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino la demolizione e ricostruzione di edifici situati in aree tutelate ai sensi dell'articolo 142 del medesimo codice di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, o il ripristino di edifici, crollati o demoliti, situati nelle medesime aree, in entrambi i casi ove siano previste modifiche della sagoma o dei prospetti o del sedime o delle caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente oppure siano previsti incrementi di volumetria” ».

Al seguente link si trovano tutte le informazioni e, in allegato a esso, le modifiche approvate

https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlmess&leg=18&id=1348305&part=ddlmess_ddlmess1-allegato_allegato1

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

La Corte costituzionale boccia le norme che privilegiano il cognome paterno per i figli

28 Apr 2022
28 Aprile 2022

Con il comunicato stampa del 27 aprile 2022, che qui si allega, la Corte costituzionale ha annunciato la illegittimità costituzionale delle norme che non consentono ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre, nonché che, in mancanza di accordo, impongono il solo cognome del padre, anziché quello di entrambi i genitori, per contrasto con gli artt. 2, 3 e 117, co. 1 Cost., quest’ultimo in relazione agli artt. 8 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).

Nel solco del principio di eguaglianza e nell’interesse del figlio, entrambi i genitori devono poter condividere la scelta sul suo cognome, che costituisce elemento fondamentale dell’identità personale.

In mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformità con quanto dispone l’ordinamento giuridico.

Comunicato Corte cost. 27 aprile 2022

L’autorizzazione paesaggistica

28 Apr 2022
28 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha offerto utili principi in materia di autorizzazione paesaggistica, con particolare riguardo all’intensità dell’onere motivazionale gravante sull’Amministrazione e ai limiti del sindacato al riguardo esercitabile in sede giurisdizionale.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Valutazione globale e non atomistica degli abusi edilizi

28 Apr 2022
28 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che, al fine di valutare l’incidenza sull’assetto del territorio di un intervento edilizio consistente in una pluralità di opere, si deve compiere un apprezzamento globale, giacché la considerazione atomistica dei singoli interventi non consente di comprenderne in modo adeguato l’impatto effettivo complessivo.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Pertinenza urbanistica e pertinenza civilistica

28 Apr 2022
28 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha evidenziato la differenza tra le due nozioni, chiarendo come la pertinenza urbanistica sia concetto piĂą ristretto rispetto alla pertinenza civilistica ex art. 817 c.c.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Interesse all’appello incidentale per questioni di rito in capo al controinteressato in primo grado

28 Apr 2022
28 Aprile 2022

Nel caso di specie, il controinteressato-ricorrente incidentale in primo grado proponeva appello incidentale avverso il capo decisorio con cui il TAR dichiarava il proprio difetto di giurisdizione sia sul ricorso principale, sia sul ricorso incidentale.

Il Consiglio di Stato, con ordinanza, sollevava dubbi sull’ammissibilità di un appello incidentale avverso una sentenza di primo grado di rigetto in rito che, quindi, conservi gli effetti del provvedimento favorevoli al controinteressato.

Con la sentenza definitiva, il Consiglio ha affermato l’ammissibilità di detto appello incidentale, in quanto volto a tutelare il diritto della parte al giudice naturale precostituito per legge.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Successione normativa in materia di compatibilitĂ  paesaggistica

27 Apr 2022
27 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione degli effetti, anche intertemporali, apportati dall’art. 27, co. 1 d.lgs. 157/2006, che ha riscritto l’art. 167 d.lgs. 42/2004, cd. Codice Urbani: la riforma ha previsto in ogni caso la demolizione del manufatto abusivo, a prescindere dalla sua astratta compatibilità paesaggistica, salvo fattispecie eccezionali ex art. 167, co. 4 cit. Ciò ha comportato un regime più severo rispetto a quello previgente, che ammetteva la possibilità di irrogazione della sanzione pecuniaria, con salvezza dell’immobile o dell’intervento realizzato abusivamente, previo accertamento della sua compatibilità paesaggistica.

All’esito, il Consiglio ha ritenuto che la disciplina applicabile è quella vigente al momento dell’esercizio del potere sanzionatorio, non della commissione dell’illecito.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Spetta al TSAP giudicare la legittimità di un’ordinanza di demolizione per immobili abusivi costruiti in fascia di rispetto idraulica

27 Apr 2022
27 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha ritenuto sussistente la giurisdizione del TSAP nel giudizio di impugnazione del provvedimento del Comune che denegava la sanatoria e disponeva la rimozione di manufatti realizzati nella fascia di rispetto prevista dall’art. 96, lett. f r.d. 523/1904, anche se argomentato sulla base della violazione delle disposizioni di tutela urbanistica, edilizia o paesaggistica, dal momento che il provvedimento incide in via immediata, e non occasionale, sull’uso delle acque pubbliche.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

L’ordinanza di demolizione come atto vincolato

27 Apr 2022
27 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’ordinanza di demolizione costituisce doveroso e imprescindibile esercizio del potere sanzionatorio da parte della P.A., senza che rilevi la comparazione degli interessi o l’affidamento del privato.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Revoca gara ed indennizzo

27 Apr 2022
27 Aprile 2022

Il T.A.R. Veneto afferma che la revoca di una gara non è ancora giunta alla cd. proposta di aggiudicazione non comporta il riconoscimento di alcun indennizzo, ex art. 21 quinques della l. n. 241/1990, in capo al soggetto partecipante, non essendoci alcun interesse meritorio di tutela giuridica. Contestualmente il Collegio ricorda che, in ogni caso, un’ipotesi di responsabilità precontrattuale e/o extra-contrattuale presuppone, da un lato, un danno ingiusto e contra ius e, dall’altro, il dolo e/o colpa della Pubblica Amministrazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC