Author Archive for: SanVittore

Corte Costituzionale: udienza il 14 settembre 2022 sulla legge della Regione Veneto in materia di stato legittimo degli immobili

12 Apr 2022
12 Aprile 2022

La Corte Costituzionale ha fissato per il 14 settembre 2022, relatore Navarretta, l'udienza sulla questione sollevata dal Governo sull'articolo 7 della legge della Regione Veneto 30 giugno 2021, n. 19, che ha aggiunto dell'art. 93-bis nella legge regionale 27 giugno 1985, n. 61, in materia di stato legittimo degli immobili.

Post di Daniele Iselle

Sussiste la giurisdizione esclusiva del G.A. nei giudizi ex art. 2932 c.c. in cui siano coinvolte PP.AA.

12 Apr 2022
12 Aprile 2022

Il TAR Veneto ribadisce che rientra nella giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo l’azione ex art. 2932 c.c. promossa dall’Amministrazione avverso il privato, per l’esecuzione di obblighi di cessione delle aree derivanti da convenzioni urbanistiche.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

SocietĂ  a partecipazione mista pubblico-privata: questioni di giurisdizione

12 Apr 2022
12 Aprile 2022

L’art. 17, co. 1 d.lgs. 175/2016, cd. T.U. partecipate pubbliche, stabilisce che all’atto della costituzione di una società a partecipazione mista pubblico-privata, si debba svolgere una cd. gara a doppio oggetto:

  1. il primo, consistente nella selezione del socio privato che procederà alla sottoscrizione o all’acquisto della partecipazione societaria, che non potrà essere inferiore al 30%;
  2. il secondo, consistente nell’affidamento del contratto di appalto o di concessione oggetto esclusivo dell’attività della società mista.

Nel caso di specie, una Provincia indiceva una gara ex art. 17 cit. per l’individuazione di un socio privato, cui cedere il 49% delle quote di una società deputata a fornire servizi di telerilevamento satellitare, in precedenza controllata al 100% dall’Ente Locale.

Dopo aver selezionato il socio privato e ceduto le quote, la Provincia affidava solo in parte alla societĂ  i servizi menzionati nel bando di gara, con conseguente minor guadagno del privato.

In punto di giurisdizione, le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che nelle fattispecie di cui all’art. 17 cit., con l’ingresso del socio privato si chiude la procedura ad evidenza pubblica soggetta alla giurisdizione esclusiva del G.A.; successivamente, non vi è che esercizio dei comuni poteri di natura privatistica, le cui controversie spettano al G.O.

Ringraziamo sentitamente l’avv. Gianluca Ghirigatto per la segnalazione.

Read more

Sul ruolo del RUP

12 Apr 2022
12 Aprile 2022

Il T.A.R. chiarisce quando il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) possa svolgere anche il ruolo di commissario di gara.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Garanzie finanziarie: suggerimenti per le pubbliche amministrazioni e altri beneficiari

11 Apr 2022
11 Aprile 2022

Segnaliamo un comunicato di Banca l'Italia, AGCM, ANAC e IVASS , in materia di garanzie finanziarie.

Spesso la legge impone la presentazione di una garanzia finanziaria per l’accesso a un’attività economica o per la partecipazione ad una procedura ad evidenza pubblica.

Beneficiari di queste garanzie sono le pubbliche amministrazioni (gli enti deputati al rilascio dell’autorizzazione ovvero le stazioni appaltanti) che vengono così coperte dal rischio di inadempimento dell’operatore economico che chiede l’autorizzazione o partecipa alla gara. 

Queste garanzie possono essere costituite: da una cauzione reale, cioè dal deposito di una somma di denaro; da una fideiussione finanziaria, rilasciata da una banca o altro intermediario autorizzato; da una polizza assicurativa fideiussoria, emessa da una compagnia assicurativa.

L’esperienza ha evidenziato diverse criticità in tema di garanzie fideiussorie con conseguenti danni a carico del le pubbliche amministrazioni beneficiarie . Le garanzie fideiussorie comportano per le imprese che le rilasciano impegni finanziari spesso elevati e di lunga durata nonché rischi complessi. Banche, società finanziarie e compagnie assicurative italiane sono pertanto molto caute e selettive nell’offrire tali protezioni. Di conseguenza, le garanzie in taluni casi sono state emesse da soggetti non legittimati a farlo, in altri si sono successivamente rivelate false, in altri ancora è stato difficile se non impossibile escuterle a causa dell’ insolvenza del garante ovvero della sua pretestuosa opposizione fondata su clausole non chiare.

Con l’obiettivo di fornire un supporto alle pubbliche amministrazioni, di seguito vengono indicati alcuni controlli da effettuare per prevenire rischi connessi all’accettazione di garanzie rilasciate da operatori abusivi o inaffidabili, che quindi possono comportare difficoltà al momento dell’escussione.

Queste avvertenze valgono anche per le imprese e i privati che contraggono garanzie di questo tipo a beneficio della pubblica amministrazione o di altri privati (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, garanzie per canoni di locazione o per immobili in costruzione, ecc.). Un’attenta attività di controllo iniziale può evitare di sostenere costi inutili o di incorrere in contenziosi e contestazioni.

GaranzieFinanziarie

Vicinitas ed interesse ad agire

11 Apr 2022
11 Aprile 2022

Il T.A.R. Veneto ricorda che, in materia edilizia, la vicinitas non è più sufficiente per impugnare il titolo edilizio del vicino-confinante, essendo necessario dimostrare in giudizio la lesione e/o il pregiudizio concretamente subito dall’edificazione altrui.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vincoli conformativi ed espropriativi

11 Apr 2022
11 Aprile 2022

Il TAR Palermo ha ricordato che il vincolo ha natura espropriativa nel caso in cui si riferisca alla realizzazione di opere destinate esclusivamente alla fruizione soggettivamente pubblica, come nei casi di strade e spazi pubblici, spazi pubblici attrezzati, parco urbano, attrezzature pubbliche per l’istruzione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Art. 10-bis l. n. 241/1990 e atti vincolati

11 Apr 2022
11 Aprile 2022

Il TAR Veneto ricorda la disposizione di cui all’art. 21-octies l. n. 241/1990 per la quale, in ipotesi di provvedimenti aventi contenuto vincolato, non rileva la mancata comunicazione dei motivi ostativi ex art. 10-bis.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Diniego di rilascio del porto d’armi per uso caccia

11 Apr 2022
11 Aprile 2022

Il TAR Palermo ha offerto utili principi in materia: si tratta di un provvedimento privo di intento sanzionatorio o punitivo, avente natura cautelare al fine di prevenire possibili abusi nell’uso delle armi a tutela delle esigenze di incolumità di tutti i consociati.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Tutti gli strumenti urbanistici possono imporre un vincolo preordinato all’esproprio?

08 Apr 2022
8 Aprile 2022

In una sentenza del 2019, il TAR Veneto ricorda che la previsione e la localizzazione di un’opera pubblica o di pubblica utilità devono essere imposte da un piano urbanistico generale o da una sua Variante (anche approvata con procedura semplificata), in quanto rappresentano il momento in cui la P.A. adotta le scelte strategiche di assetto del territorio.

Quindi un vincolo preordinato all'esproprio non può essere introdotto da uno strumento urbanistico attuativo, ma occorre a monte una previsione nel P.I.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC