Author Archive for: SanVittore

Abuso del diritto e abuso del processo

15 Apr 2022
15 Aprile 2022

Il TAR Veneto sottolinea che l’abuso del diritto è una figura riconosciuta anche nel giudizio amministrativo, consistente nella violazione dei canoni generali di buona fede e correttezza; in particolare, si estrinseca nel cd. abuso del processo, che può anche consistere nel caso in cui la parte che ha sollevato l’eccezione di difetto di giurisdizione – poi accolta dal giudice remittente – la sollevi una seconda volta avanti al nuovo giudice, a favore della giurisdizione a qua (come nel caso di specie).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Però (forse) la conversione del Dl Energia cambia la definizione di ristrutturazione edilizia anche nelle zone vincolate

14 Apr 2022
14 Aprile 2022

Se un emendamento che è stato presentato verrà approvato, nelle aree sottoposte a vincolo per legge, gli interventi di demolizione e costruzione e quelli di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiranno interventi di ristrutturazione edilizia anche laddove non siano mantenuti sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente e siano previsti incrementi di volumetria

https://www.professionearchitetto.it/news/notizie/29636/Il-Dl-Energia-cambia-la-definizione-di-ristrutturazione-edilizia

Ristrutturazione e beni vincolati: il TAR Lazio non segue il TAR Marche

14 Apr 2022
14 Aprile 2022

Il T.A.R. Lazio, ponendosi in antitesi con la sentenza del T.A.R. Marche commentata nel post del 07.04.2022, afferma che non vi è alcuna distinzione tra beni tutelati dal punto di vista paesaggistico o culturale. In ambedue le ipotesi, infatti, la demo-ricostruzione può essere considerata come ristrutturazione esclusivamente se vengono mantenuti sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente e non siano previsti incrementi di volumetria ai sensi dell’art. 3, c. 1 lett. d), d.P.R. n. 380/2001. In caso contrario, l’intervento sarà sussumile nel genus della nuova costruzione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vizio di disparitĂ  di trattamento e strumenti urbanistici

14 Apr 2022
14 Aprile 2022

Il TAR Veneto ribadisce che, nell’ipotesi di scelte urbanistiche, l’ampia discrezionalità che connota i poteri dell’Amministrazione esclude la possibilità di configurare situazioni di disparità di trattamento tra fondi finitimi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Reati edilizi: serve il permesso di costruire per il cambio d’uso dei locali accessori

14 Apr 2022
14 Aprile 2022

Secondo la Cassazione, non è possibile ritenere urbanisticamente irrilevante la trasformazione di un locale accessorio (per esempio garage, magazzino o soffitta) in un locale abitabile, con la conseguenza che gli interventi in questione necessitano del permesso di costruire, non essendo possibile annoverarli come manutenzione straordinaria leggera ex art. 3 co. 1 lett. b) del DPR n. 380/2001.

Ringraziamo il geom. Daniele Iselle per la segnalazione della sentenza in commento.

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

A proposito di mobbing

14 Apr 2022
14 Aprile 2022

Il T.A.R. delinea i contorni giuridici dell’istituto del mobbing, chiarendo i presupposto che costituiscono tale fattispecie.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Conversione in legge del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17 e pannelli fotovoltaici e termici

13 Apr 2022
13 Aprile 2022

Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota su alcune criticità rilevabili nella conversione in legge, ancora in corso, del decreto legge  1 marzo 2022, n. 17, per quanto riguarda i pannelli fotovoltaici e termici.

Pannelli fotovoltaici e termici

Affidamento incolpevole del privato derivante da atto illegittimo ma efficace

13 Apr 2022
13 Aprile 2022

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato l’esistenza di un contrasto giurisprudenziale riguardo la risarcibilità o meno dell’affidamento incolpevole del privato su un provvedimento amministrativo illegittimo, afferma di aderire all’orientamento più rigoroso, che la esclude. Questo sulla base del fatto che il privato non potrebbe trarre ulteriormente beneficio del comportamento contra legem del Comune, avendo egli presentato un progetto fin dall’inizio non assentibile (ma avendo ottenuto il relativo titolo).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Abuso d’ufficio novellato: il rilascio di un permesso di costruire illegittimo continua ad avere rilevanza penale

13 Apr 2022
13 Aprile 2022

Anche a seguito della riforma introdotta dal d.l. n. 76/2020 il rilascio di un permesso di costruire illegittimo può integrare l'abuso d'ufficio, in quanto la violazione di legge richiesta dalla norma incriminatrice è rappresentata dall'inosservanza dell'art. 12 del DPR 380/2001

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Sul gioco d’azzardo

13 Apr 2022
13 Aprile 2022

Il T.A.R. ricorda la normativa e la giurisprudenza che regolamenta la limitazione degli orari per il gioco d’azzardo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC