Author Archive for: SanVittore

Ordinanza di demolizione e sanatoria

08 Apr 2022
8 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ricorda come deve essere redatta l’ordinanza di demolizione per vincere il vaglio di legittimità dinanzi al Giudice Amministrativo. Analogamente, il Collegio si sofferma su alcuni noti principi in materia di cd. doppia conformità.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione

08 Apr 2022
8 Aprile 2022

Il TAR Palermo ha ricordato che l’ordinanza di demolizione è legittima anche se non è preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento e anche se si riferisce all’art. 7 l. 47/1985 (pur dopo la sua abrogazione ad opera dell’art. 136 T.U. edilizia), in luogo dell’art. 31 T.U. edilizia.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sul giudizio di anomalia e sulla correzione dell’offerta economica

08 Apr 2022
8 Aprile 2022

Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato in quali limiti è ammissibile la correzione dell’offerta economica, ricorda alcuni principi in materia di anomalia dell’offerta.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il TAR Marche va controcorrente e contesta il MIBAC sulla demolizione e ricostruzione nelle zone di vincolo paesaggistico

07 Apr 2022
7 Aprile 2022
Il TAR Marche prende una coraggiosa posizione sulla interpretazione del concetto di ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione, discostandosi da altri Tribunali che effettuano una interpretazione letterale della norma.
.
Il TAR Marche ritiene un errore pretendere che nelle zone col vincolo paesaggistico la demolizione e la ricostruzione sia qualificabile come ristrutturazione solo quando siano mantenuti sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente (e che, in caso contrario, sia una nuova costruzione).
.
In particolare, il TAR sottolinea l'assurdità della lettura fornita dal ministero della cultura che impedisce (o  comunque limita) la realizzazione di interventi assolutamente migliorativi per il paesaggio.
.
La questione emerge soprattutto in quanto legata ai benefici fiscali legati alla ristrutturazione, ma non sempre è così: basti pensare ai casi in cui in determinate zone (es. soggette a preventiva approvazione di un PUA) è consentita la ristrutturazione ma non la nuova costruzione.
.
La sentenza farĂ  scuola, oppure possiamo solo sperare che prima o poi il legislatore rimediti la questione?
.
Ringraziamo sentitamente l'arch. Stefano Anzanello dei comuni di Villorba e Povegliano per la segnalazione.
.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato
.
.

Zona di interesse archeologico

07 Apr 2022
7 Aprile 2022

Il TAR Catania ha dichiarato la legittimità di un diniego di compatibilità paesaggistica nei confronti di un intervento di creazione di superfici utili e di volumi in zona di interesse archeologico (per il combinato disposto dell’art. 142, co. 1, lett. m e dell’art. 167, co. 4 del Codice Urbani).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Diniego di terzo condono

07 Apr 2022
7 Aprile 2022

Nel caso di specie, il Comune denegava un’istanza di condono per l’intervento di chiusura della terrazza mediante realizzazione di una struttura lignea, su di un immobile soggetto a vincolo paesaggistico ai sensi della l. 1497/1939 e dichiarata di notevole interesse pubblico (cfr. ad oggi art. 136, co. 1, lett. c e art. 157, co. 1, lett. c d.lgs. 42/2004).

Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo il diniego, poiché:

- l’art. 3, co. 3 l.r. Veneto 21/2004 esclude espressamente la condonabilità degli aumenti di volumetria in area vincolata;

- era stato rilasciato il parere negativo vincolante della Commissione per la Salvaguardia di Venezia.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sull’incompatibilità dei commissari di gara

07 Apr 2022
7 Aprile 2022

Il T.A.R. si sofferma sulle cause di incompatibilitĂ  dei commissari di gara.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Criteri e motivazione

07 Apr 2022
7 Aprile 2022

Il T.A.R. stabilisce che se i criteri di valutazione sono giĂ  sufficientemente predeterminati dal bando di gara, non occorre una valutazione ulteriore da parte dalla commissione di gara rispetto a quella derivante dalla mera applicazione dei punteggi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Approvate in via definitiva le modifiche alla normativa sui Comuni di minori dimensioni, nonché sugli incarichi negli enti privati in controllo pubblico

06 Apr 2022
6 Aprile 2022

Nella seduta di martedì 5 aprile 2022, il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge che apporta modifiche al TUEL, in materia di limitazione del mandato dei Sindaci e di controllo di gestione nei Comuni fino a 5.000 abitanti, nonché modifiche al d.lgs. 39/2013, in materia di inconferibilità di incarichi negli enti privati in controllo pubblico.

E' previsto il terzo mandato per i sindaci nei comuni fino a 5000 abitanti.

Si allega il testo del d.d.l. approvato, nonché un prospetto di raffronto delle novelle così apportate all’ordinamento, che entreranno in vigore una volta espletati gli adempimenti connessi alla promulgazione e alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

ddl Senato 2462 approvato

novelle apportate dal ddl approvato

Requisito della forma scritta nei contratti della P.A.

06 Apr 2022
6 Aprile 2022

Nel caso di specie, in seno al procedimento di rilascio di una concessione temporanea di uso pubblico e di autorizzazione allo scavo, il privato presentava un’istanza nella quale dichiarava di accettare le condizioni e gli obblighi prescritti in un Regolamento e le sue clausole penali; il Comune concludeva poi il procedimento specificando che l’autorizzazione era rilasciata a condizione che vengano rispettate tutte le leggi e i regolamenti vigenti in materia, ivi compreso il suddetto Regolamento.

Può dirsi integrato il requisito della forma scritta rispetto alla pattuizione di osservare il Regolamento e le sue penali?

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno risposto di sì, poiché l’incontro delle volontà in forma scritta nei contratti tra P.A. e privati può risultare anche da un insieme di dichiarazioni scritte oggetto di scambio tra i contraenti, che si atteggiano come proposta e accettazione tra assenti, così come avviene nelle trattative di diritto civile.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC