Author Archive for: SanVittore

Rimedi avverso l’occupazione usurpativa da parte della P.A.

22 Dic 2021
22 Dicembre 2021

Nel caso di specie, il Comune occupava il fondo di un privato in assenza della dichiarazione di pubblica utilità e del decreto di occupazione d’urgenza.

Il privato reagiva con la proposizione di un ricorso avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a., chiedendo che il G.A. condannasse il Comune ad emanare il provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis T.U. espropri.

Il TAR Catania, qualificando i fatti di causa come ipotesi di occupazione usurpativa, ha dichiarato infondato il ricorso: le controversie aventi ad oggetto l’occupazione di fatto di immobili al di fuori di qualsiasi procedura espropriativa, sono devolute alla giurisdizione del G.O.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Illegittima requisizione di proprietà e risarcimento del danno

22 Dic 2021
22 Dicembre 2021

Nel caso di specie, a seguito di alcune ordinanze sindacali che requisivano la sua proprietà, il privato domandava il risarcimento di tutti i danni derivanti dalla esecuzione dei provvedimenti illegittimi, ivi compreso il corrispettivo dovuto per l’utilizzazione della proprietà illegittimamente requisita.

Il TAR Catania ha affermato che:

- spettano al G.O. le controversie in materia di determinazione del corrispettivo dovuto per l’utilizzazione della proprietà illegittimamente requisita (cfr. art. 133, co. 1, lett. f c.p.a.);

- spettano al G.A. le controversie in materia di risarcimento del danno da esecuzione di provvedimenti illegittimi, stante l’agire iure imperii dell’Amministrazione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sulla definizione di “strada vicinale”

22 Dic 2021
22 Dicembre 2021

Il TAR Piemonte sottolinea che per definire “vicinale” una strada privata è necessario che vi sia un uso pubblico della stessa: quindi, bisogna verificare se vi è un passaggio esercitato da una collettività di persone; se la strada è idonea a soddisfare un pubblico interesse; e se sussiste un titolo valido a sorreggere l’uso pubblico, quale può essere la protrazione di tale uso da tempo immemorabile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Occupazione temporanea di aree non soggette ad esproprio

21 Dic 2021
21 Dicembre 2021

Le norme di riferimento si rinvengono agli artt. 49-50 T.U. espropri (in precedenza, all’art. 71 l. 2359/1865): per quanto qui di interesse, l’occupazione temporanea richiede che sia compilato lo stato di consistenza dei fondi e che sia determinata l’indennità di occupazione.

Il TAR Catania ha però affermato che, in casi di particolare urgenza, la compilazione dello stato di consistenza possa essere omessa, nonché che la determinazione dell’indennità non debba essere contenuta nel decreto di occupazione d’urgenza.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Principio di proporzionalità

21 Dic 2021
21 Dicembre 2021

Celebre è la definizione di questo principio data dalla dottrina tedesca: proporzionalità significa controllare se la P.A. per sparare ai piccioni non abbia usato un cannone.

Il TAR Catania ha specificato che il principio di proporzionalità è un canone di azione che impone alla P.A. di adottare la soluzione idonea ed adeguata, comportante il minor sacrificio possibile per gli interessi emersi, evitando di imporre obblighi e restrizioni alle libertà del cittadino in misura superiore a quella strettamente necessaria ai fini dell’interesse pubblico (cd. verifica a tre gradini della proporzionalità).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Provvedimento di requisizione e avvio del procedimento

21 Dic 2021
21 Dicembre 2021

Nel caso di specie, il Sindaco di un Comune emanava un’ordinanza di interdizione al transito in una strada interessata da un fenomeno franoso. Poiché la popolazione limitrofa rischiava di rimanere isolata, i Sindaci di due Comuni confinanti procedevano alla requisizione del fondo di un privato per realizzare una viabilità alternativa.

Il TAR Catania ha affermato che il provvedimento di requisizione d’urgenza è connotato da un’intrinseca esigenza di celerità, tale da consentire l’omissione della comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7, co. 1 l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

ANCE scrive ai ministri Franceschini e Giovannini sulla demolizione e ricostruzione degli immobili soggetti a tutela ai sensi del D.lgs. 42/2004

20 Dic 2021
20 Dicembre 2021

ANCE ha scritto ai Ministri Franceschini (Ministro della cultura) e Giovannini (Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili), chiedendo loro di intervenire in materia.

Si legge nella lettera:

"Ci riferiamo alle rigide prescrizioni introdotte nel Dpr 380/2001 dal Decreto Legge 76/2020 che di fatto stanno impedendo interventi di demolizione e ricostruzione degli immobili soggetti a tutela ai sensi del D.lgs. 42/2004, in presenza di modifiche anche minime della sagoma, del sedime o degli altri parametri edilizi.

Queste prescrizioni stanno avendo un forte impatto negativo in particolare sulla riqualificazione dei numerosi edifici ubicati in ambiti territoriali vincolati dal punto di vista paesaggistico, ma privi di qualsiasi pregio architettonico che, come conseguenza, non possono essere oggetto di interventi di demo-ricostruzione, beneficiando degli incentivi fiscali che – fra l’altro – il legislatore ha destinato proprio a tale finalità".

ANCE 20211220 Let_Pres AT-OAR demolizione_ricostruzione vincolati

211202 Lettera congiunta Ministri Franceschini e Giovannini_def

Lo stenditoio non è un sottotetto recuperabile ai fini abitativi

20 Dic 2021
20 Dicembre 2021

Il Consiglio di Stato, confermando un TAR Campania, afferma che uno “stenditoio” (costituito da una struttura coperta, munita di muri laterali e aperta da un lato) non è un sottotetto recuperabile ai fini abitativi, in forza della legge regionale in materia.

Con riferimento a tale legge, il Consiglio di Stato precisa che: "Pertanto, possono essere trasformati per consentire l’uso residenziale, ad esempio, depositi, soffitte, o anche lavatoi e stenditoi, ma in quanto costituenti un volume chiuso", in quanto "la esistenza di un volume costituisce, sul piano materiale, una precondizione del possibile recupero a fini abitativi. Si tratta, quindi, sostanzialmente di un mutamento di destinazione d’uso eventualmente accompagnato da opere per consentirne l’abitabilità, quali la realizzazione di porte, finestre, lucernai, abbaini".

Il Consiglio di Stato ricorda "la consolidata giurisprudenza anche della Sezione rispetto alla chiusura di portici e balconi, i quali spesso possono essere delimitati dal solaio di copertura e chiusure laterali, ma per cui pacificamente è escluso che possano essere configurati come volumi già esistenti. Infatti, la realizzazione di una veranda con chiusura di un balcone comporta la costituzione di un nuovo volume, che va a modificare la sagoma di ingombro dell’edificio e richiede il rilascio del permesso di costruire".

E poi "Analogamente la chiusura di un portico integra un aumento di volumetria, per cui è richiesto il permesso di costruire".

Post del Dott. Ing. Mauro Federici
Read more

Importanza della tutela paesaggistica su più livelli

20 Dic 2021
20 Dicembre 2021

Il TAR Piemonte ricorda che la tutela paesaggistico-ambientale rientra anche nelle competenze del Comune nell’ambito del governo del territorio, e dunque i beni così protetti possono essere oggetto di più forme di tutela, tra loro cumulative. Anzi, la tutela paesaggistica deve, secondo il Giudice, ordinare la pianificazione urbanistica.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Interdittiva antimafia

20 Dic 2021
20 Dicembre 2021

Il TAR Catania ha offerto utili principi in materia: in particolare, ai fini dell’adozione dell’interdittiva non occorre provare l’intervenuta infiltrazione mafiosa, bensì soltanto la sussistenza di elementi sintomatico-presuntivi, da valutarsi unitariamente e dai quali – secondo un giudizio prognostico latamente discrezionale – sia deducibile il pericolo di ingerenza da parte della criminalità organizzata.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC