Author Archive for: SanVittore

Decadenza del vincolo espropriativo ed obbligo di riclassificazione

17 Dic 2021
17 Dicembre 2021

Il TAR Catania ha ricordato che sussiste l’obbligo in capo al Comune di provvedere sull’istanza di riclassificazione delle aree sottoposte a vincoli espropriativi decaduti. In mancanza, il privato potrà esercitare l’azione avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Rimborso delle spese legali di un dipendente pubblico

17 Dic 2021
17 Dicembre 2021

Il TAR Piemonte ricorda che l’Amministrazione ha l’obbligo – nei limiti previsti dalla legge – di rimborsare le spese legali sostenute dal dipendente pubblico statale nei giudizi che riguardino fatti o atti connessi all’attività di servizio e/o all’assolvimento di obblighi istituzionali, e che si concludano con provvedimento che ne esclude la responsabilità, quale può essere la sentenza penale di assoluzione “perché il fatto non costituisce reato”.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Proprietario incolpevole ed abuso

16 Dic 2021
16 Dicembre 2021

Il T.A.R ricorda quando il cd. proprietari incolpevole dell’abuso edilizio perpetrato da terzi, è comunque soggetto all’ordine demolitorio e di rimessione in pristino.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

AutoritĂ  locali di Protezione civile

16 Dic 2021
16 Dicembre 2021

Il TAR Catania ha ricordato che, ai sensi della l. 225/1992, anche a seguito delle modifiche apportate con d.lgs. 1/2018, sia il Sindaco sia il Prefetto sono autoritĂ  locali di Protezione civile, con un diverso potere di intervento.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Principii in materia di immigrazione

16 Dic 2021
16 Dicembre 2021

Il TAR Piemonte ricorda che la disciplina per la regolarizzazione dei soggetti privi di permesso di soggiorno di cui al d.l. n. 34/2020 è di natura eccezionale, potendosi quindi applicare solamente a quelle tipologie di rapporti di lavoro irregolari indicate dalla norma (e dunque nel settore agricolo e connesso, di assistenza alla persona e di lavoro domestico). Inoltre, specifica che l’essere richiedente protezione internazionale non impedisce allo Stato di esercitare i propri poteri in materia di regolazione dei flussi migratori.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Quali obbligazioni rimangono in essere dopo la scadenza di un Piano di lottizzazione?

15 Dic 2021
15 Dicembre 2021

Il Consiglio di Stato, dopo aver ricordato che la scadenza “decennale” del Piano di lottizzazione rimasto in tutto o in parte inattuato comporta il venire meno della sola dichiarazione di pubblica utilità connessa alle procedure espropriative, ricorda che le rimanenti obbligazioni di carattere urbanistico-edilizie rimangono in vigore, ex art. 17 della l. 1150/1942, al meno finché l’Amministrazione non decide di ri-pianificare diversamente l’area o di ri-confermare il Piano di lottizzazione. Il decorso del tempo, infatti, non trasforma l’area in una cd. zona bianca, altrimenti non si spiegherebbe il potere comunale di agire dinanzi al TAR, ex art. 2932 c.c., per ottenere l’esecuzione in forma specifica delle obbligazioni rimaste inadempiute anche dopo la scadenza del Piano ed in assenza di una differente pianificazione da parte dell’Amministrazione comunale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’acquisizione sanante

15 Dic 2021
15 Dicembre 2021

Il TAR Catania ha affermato che, anche se l’art. 42-bis T.U. espropri non prevede un avvio del procedimento ad istanza di parte, il privato può comunque sollecitare la P.A. ad adottare l’acquisizione sanante, con conseguente obbligo per la P.A. di provvedere ex art. 2 l. 241/1990. In caso di inerzia, si potrà esperire l’azione avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a., con la precisazione che la giurisdizione del G.A. si radica in tutte le ipotesi in cui sussista una dichiarazione di pubblica utilità delle opere da realizzare (in mancanza, la giurisdizione spetta al G.O.).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Criterio del prezzo nell’offerta economicamente più vantaggiosa

15 Dic 2021
15 Dicembre 2021

Il TAR Piemonte ricorda che nelle ipotesi di procedura ad evidenza pubblica da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, l’elemento del prezzo è fondamentale, e deve quindi essere in qualche modo indicato. L’applicazione dell’art. 95, co. 7 del d.lgs. n. 50/2016, che eccezionalmente permette di prescindere dall’offerta economica, è possibile solo nei casi in cui il prezzo o il costo fisso sia previsto come immodificabile negli atti di gara (il che non era il caso de quo).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Quando il vicino può impugnare il titolo edilizio: l’Adunanza Plenaria su vicinitas, interesse e legittimazione a ricorrere

14 Dic 2021
14 Dicembre 2021

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 22 del 2021 ha risposto ai seguenti quesiti sollevati dal Consiglio di Giustizia Amministrativa:

"a) se la vicinitas, sulla base dell’orientamento maggioritario sopra illustrato, è di per sé idonea non solo a legittimare l’impugnazione di singoli titoli edilizi, ma a evidenziare il profilo dell’interesse all’impugnazione;

b) se, viceversa, la vicinitas è idonea a dimostrare la sola condizione della legittimazione a ricorrere, e per l’effetto è necessario che il ricorrente dimostri lo specifico pregiudizio che l’iniziativa edilizia (posta in essere in violazione delle regole di settore) gli provoca;

c) in questo secondo caso (ai fini di un completo discernimento della questione), se tale dimostrazione deve essere sempre resa o solo nell’evenienza che la vicinitas non renda evidente lo specifico vulnus patito dal ricorrente;

d) nel caso in cui l’Adunanza plenaria aderisca all’impostazione di cui ai punti b) o c) come si debba apprezzare l’interesse ad agire nelle cause in cui si lamenta una violazione delle distanze (fra costruzioni) imposte dalla legge urbanistica:

- se il solo interesse deducibile sia la lesione della distanza tra l’immobile del ricorrente e quello confinante, o anche la lesione della distanza tra l’immobile confinante e una terza costruzione, non confinate con quella del ricorrente, o, in termini più generali, se rilevino anche le distanze fra due immobili di cui nessuno confinante ma comunque nel raggio visivo del ricorrente legittimato ad agire sulla base del requisito della vicinitas;

- se, a tal fine, rilevi la conseguenza evincibile di detta violazione, in termini di demolizione dell’intera opera del vicino, indipendentemente dal luogo interessato dalla violazione dedotta".

La risposta è la seguente:

"a) Nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice accerti, anche d’ufficio, la sussistenza di entrambi e non può affermarsi che il criterio della vicinitas, quale elemento di individuazione della legittimazione, valga da solo ed in automatico a dimostrare la sussistenza dell’interesse al ricorso, che va inteso come specifico pregiudizio derivante dall’atto impugnato;

b) L’interesse al ricorso correlato allo specifico pregiudizio derivante dall’intervento previsto dal titolo autorizzatorio edilizio che si assume illegittimo può comunque ricavarsi dall’insieme delle allegazioni racchiuse nel ricorso;

c) L’interesse al ricorso è suscettibile di essere precisato e comprovato dal ricorrente nel corso del processo, laddove il pregiudizio fosse posto in dubbio dalle controparti o la questione rilevata d’ufficio dal giudicante, nel rispetto dell’art. 73, comma 3, c.p.a.;

d) Nelle cause in cui si lamenti l’illegittimità del titolo autorizzatorio edilizio per contrasto con le norme sulle distanze tra le costruzioni imposte da leggi, regolamenti o strumenti urbanistici, non solo la violazione della distanza legale con l’immobile confinante con quello del ricorrente, ma anche quella tra detto immobile e una terza costruzione può essere rilevante ai fini dell’accertamento dell’interesse al ricorso, tutte le volte in cui da tale violazione possa discendere con l’annullamento del titolo edilizio un effetto di ripristino concretamente utile, per il ricorrente, e non meramente emulativo".

Post di Daniele Iselle

AP_22_2021

Rent to buy: un contratto che tutela il proprietario di beni immobili (e un po’ meno chi non ha i soldi per comprarli)

14 Dic 2021
14 Dicembre 2021

Riflessioni sulla natura e su alcune problematiche del contratto c.d. “rent to buy”.

Post di Vasco Egidio Meneguzzo – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC