Author Archive for: SanVittore

Accesso agli atti e dati sensibili

22 Set 2021
22 Settembre 2021

Il T.A.R. ricorda come si coordina il diritto di accessi agli atti con la necessità di tutelare la divulgazione di dati sensibili e/o super sensibili.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’ordinanza di demolizione di un’opera abusiva è legittima anche nel caso di mancata disponibilità materiale del bene in questione

22 Set 2021
22 Settembre 2021

Il TAR Lombardia, non condividendo la censura di parte ricorrente, afferma che l‘eventuale impossibilità per la parte intimata di dare esecuzione ad un’ordinanza di demolizione di opere abusive che non si trovano nella materiale disponibilità dei soggetti, riguarda unicamente la fase esecutiva del provvedimento stesso e, quindi, non rende ex se illegittima l’ordinanza.

Infatti, ciò che conta in  tale ordinanza è l’avvenuta realizzazione di un’opera edilizia in assenza del titolo abilitativo.

Post di Brenda Djuric – Dott. ssa in Giurisprudenza

Read more

Sulla correzione delle offerte di gara

22 Set 2021
22 Settembre 2021

Il T.A.R. ricorda quando è possibile effettuare la correzione dei cd. errori materiali contenuti nelle offerte di gara.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Così è, se vi pare: gli interventi di ristrutturazione edilizia per immobili inseriti in aree soggette a vincolo di tutela paesaggistica

21 Set 2021
21 Settembre 2021

L'articolo 3, comma 1, lettera d) del DPR 380/2001 contiene la definizione di ristrutturazione edilizia e l'ultima parte di tale lettera d) stabilisce quanto segue:

"Rimane fermo che, con riferimento agli immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonché, fatte salve le previsioni legislative e degli strumenti urbanistici, a quelli ubicati nelle zone omogenee A di cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai piani urbanistici comunali, nei centri e nuclei storici consolidati e negli ulteriori ambiti di particolare pregio storico e architettonico, gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove siano mantenuti sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente e non siano previsti incrementi di volumetria".

Gli interpreti perlopiù hanno evidenziato che tale disposizione normativa non appare tanto perspicace, perchè limita la possibilità di trasformare mediante la ristrutturazione con demolizione e ricostruzione (e gli incentivi fiscali connessi a tale tipo di intervento edilizio) gli immobili privi di pregio solo perchè, per loro sfortuna, sono ubicati in una zona di vincolo paesaggistico (perchè bisogna mantenere "sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente e non siano previsti incrementi di volumetria": in questo modo un brutto edificio deve essere ricostruito brutto come prima).

E qui sono cominciati a spuntare i tentativi di far dire alla parte di comma di cui sopra il contrario di quello che c'è scritto. 

Per esempio, con un post del 19 agosto  2021 Italiaius segnalava che il Comune di Bassano del Grappa, unitamente ad altri Comuni limitrofi, ha ottenuto dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici un chiarimento sulla ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione nelle aree sottoposte al vincolo paesaggistico.

E in questo parere più o meno sembra di capire che si voglia dire che gli immobili privi di pregio situati nelle zone di vincolo paesaggistico possono essere ristrutturati mediante la demolizione e la ricostruzione senza rispettare sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche e con incrementi di volumetria.  

Insomma esattamente il contrario di quello che c'è scritto nell'articolo 3, comma 1, lettera d), ultima parte del DPR 380/2001 (cosa, peraltro, che sarebbe decisamente più sensata di quello che c'è scritto).

Recentemente l'ANCI ha emanato una nota nella quale fa rimbalzare tale parere su scala nazionale, quasi come fosse una verità di fede assodata:

https://www.anci.it/la-nota-anci-sugli-interventi-di-ristrutturazione-edilizia-di-immobili-sotto-tutela-paesaggistica/

Con tutto il rispetto per il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, dire ai Comuni e ai cittadini che tale interpretazione è corretta appare una forzatura.

La soluzione? Chiedere al legislatore di scrivere una disposizione migliore di quella attuale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Quali soggetti possono richiedere la sanatoria rispetto a coloro che sono legittimati al rilascio del permesso edilizio?

21 Set 2021
21 Settembre 2021

Il TAR Brescia afferma che la categoria dei soggetti legittimati a presentare un’istanza di sanatoria edilizia, ex art. 36 del T.U. edilizia, è più ampia rispetto alla categoria dei soggetti legittimati alla richiesta del permesso di costruire, ex art. 11 del T.U. edilizia. Questo perché l’intenzione è di fornire al responsabile delle opere abusive uno strumento giudiziario al fine di evitare le conseguenze penali dell’illecito commesso. Inoltre, quanto affermato in merito alla sanatoria edilizia, si applica anche rispetto alla domanda di accertamento di compatibilità paesaggistica.

Post di Brenda Djuric – Dott. ssa in giurisprudenza

Read more

Su chi incombe l’obbligo di rimuovere i rifiuti?

21 Set 2021
21 Settembre 2021

Il T.A.R. Veneto ricorda che spetta alle autorità competenti accertare il dolo e/o la colpa del soggetto possessore e/o detentore del bene che ha causato l’inquinamento di un’area: in materia ambientale, infatti, non può accogliersi la cd. responsabilità oggettiva.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Appalti di lavori aventi ad oggetto beni culturali

21 Set 2021
21 Settembre 2021

Il TAR Veneto ha affermato che la specialità della disciplina riguardante i lavori nella materia dei beni culturali richiede il possesso dei requisiti di qualificazione in capo all’impresa consorziata designata per eseguire i lavori, senza potersi valere del cd. cumulo alla rinfusa ex art. 47, co. 2 d.lgs. 50/2016.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Deroga all’obbligo di arretramento degli accessi carrai

20 Set 2021
20 Settembre 2021

Il TAR Veneto ricorda che il Regolamento Attuativo del Codice della Strada ammette la deroga all’obbligo di arretramento di un metro dal filo strada degli accessi carrai, qualora l’accesso avvenga su una strada chiusa o con traffico limitato, tale da non comportare intralcio alla circolazione, e previo parere favorevole della Polizia Municipale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sull’influenza dei principi del diritto UE nell’ordinamento italiano

20 Set 2021
20 Settembre 2021

Nel caso di specie, la Regione rivedeva al ribasso alcune concessioni di finanziamenti europei in materia agricola, a causa di un’iniziale interpretazione eccessivamente estensiva dei requisiti di ammissione ai contributi.

Il TAR Palermo ha offerto una pregevole ricostruzione del bilanciamento tra i principi di certezza del diritto, proporzionalità e affidamento del privato – come elaborati nell’ordinamento euro-unitario – e del suo impatto nell’esercizio delle pubbliche funzioni amministrative.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sulla limitazione della localizzazione delle antenne radio

20 Set 2021
20 Settembre 2021

Il T.A.R. Veneto si sofferma sulla localizzazione delle antenne radio, chiarendone i limiti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC