Author Archive for: SanVittore

La vicinitas al vaglio dell’Adunanza Plenaria

03 Ago 2021
3 Agosto 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha deferito all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato alcune questioni di diritto relativamente al criterio della vicinitas ai fini della legittimazione ad impugnare i singoli titoli edilizi.

In particolare, il Consiglio di Giustizia si chiede se la vicinitas sia idonea a fondare anche l’interesse a ricorrere avverso il titolo edilizio del confinante, ovvero la sola legittimazione ad agire, con conseguente onere in capo al ricorrente di dimostrare uno specifico pregiudizio subito (e in questo caso, quali pregiudizi siano valorizzabili).

La sentenza del C.G.A.R.S. ha il merito intrinseco di offrire una pregevole ricostruzione degli orientamenti sorti in materia e, in prospettiva, consentirà all’Adunanza Plenaria di fare chiarezza in materia.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Le tre condizioni necessarie per proporre un’azione di annullamento dinnanzi al giudice amministrativo

03 Ago 2021
3 Agosto 2021

Il TAR Veneto ritiene che, al fine di proporre un’azione di annullamento dinnanzi al giudice amministrativo, è necessario disporre di tre condizioni: la titolarità di una posizione giuridica, l’interesse ad agire e la legittimazione attiva o passiva di chi agisce o resiste in giudizio.  

Post di Brenda Djuric – Dott. ssa in giurisprudenza

Read more

Concessione edilizia e interventi eseguiti in assenza o in difformitĂ  dal titolo

02 Ago 2021
2 Agosto 2021

Il TAR Veneto si occupa di un intervento edilizio realizzato in base alla l.r. n. 61/1985, con riferimento alla applicazione degli articoli 92 e 93 della legge (variazioni essenziali e parziali difformitĂ ), e specifica che gli interventi abusi devono essere demoliti anche se sono conformi agli strumenti urbanistici, se essi non vengano sanati.

Post di Brenda Djuric – Dott. ssa in giurisprudenza

Read more

La cessione di cubatura

02 Ago 2021
2 Agosto 2021

Le Corte di Cassazione Sezioni Unite Civili afferma un importante principio di diritto in tema di qualificazione giuridica dell’atto di cessione di cubatura. Richiamando il complicato iter giurisprudenziale e dottrinale in materia, statuisce che la cessione di cubatura è atto immediatamente traslativo di un diritto edificatorio di natura non reale a contenuto patrimoniale, che non richiede la forma scritta ad substantiam ex art. 1350 c.c., trascrivibile ex art. 2643, n. 2 bis del codice civile e soggetto ad un’aliquota fiscale del 3%.

Post di Brenda Djuric – Dott. ssa in Giurisprudenza

Read more

Quando la natura del deposito a cielo aperto richiede un titolo abilitativo

02 Ago 2021
2 Agosto 2021

Il TAR Veneto ritiene che è necessario ottenere un permesso di costruire qualora emergano con evidenza sia l’entità del deposito di materiali sia la stabilità dell’utilizzazione dell’area come deposito.

Il Collegio evidenzia che si tratta di una vera e propria “opera”, rilevante sotto il profilo urbanistico – edilizio per la consistenza, la tipologia dei materiali, l’estensione dell’occupazione, la finalità del deposito, l’occupazione stabile e duratura di un’area di non modeste dimensioni.

Post di Brenda Djuric – Dott. ssa in giurisprudenza

Read more

Ad ogni gara pubblica, la sua offerta…

01 Ago 2021
1 Agosto 2021

Nel caso di specie il Ministero della Giustizia, a mezzo dei propri Provveditorati (inter)regionali, bandiva distinte gare per la fornitura del servizio di vitto e di cd. sopravvitto ai detenuti reclusi nei carceri delle varie Regioni italiane.

Un’impresa partecipava al bando per l’Emilia-Romagna, con l’intenzione poi di concorrere anche al bando per il Triveneto. Instauratosi il contenzioso innanzi al TAR Bologna, il Provveditorato bolognese depositava in giudizio l’offerta tecnica dell’impresa.

Quest’ultima adiva il TAR Veneto, sostenendo che la discovery avvenuta a Bologna avesse sortito l’effetto di divulgare segreti tecnici e commerciali ai competitors, compromettendo le proprie chances di partecipare con successo alla gara bandita per il Triveneto.

Il TAR Veneto ha invece ricordato che le procedure di gara bandite dai Provveditorati del Ministero della Giustizia, anche se predisposte sulla base di un bando-tipo a livello nazionale, sono tra loro distinte e autonome e non soggette a condizionamenti reciproci. Gli operatori del settore possono liberamente decidere di partecipare ad una gara e non all’altra, di concorrere nelle singole gare in forma individuale o associata e di presentare offerte diversificate in ciascuna Regione o in ciascun ambito territoriale ultraregionale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Atti endoprocedimentali e interesse a ricorrere

30 Lug 2021
30 Luglio 2021

Il TAR Veneto ricorda che né la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza ex art. 10-bis l. n. 241/1990, né il parere della Commissione Edilizia sono autonomamente impugnabili, in quanto privi di valore provvedimentale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Limiti delle deduzioni in sede di memoria conclusionale

30 Lug 2021
30 Luglio 2021

Il TAR Veneto ricorda che tutti gli elementi a fondamento della richiesta di risarcimento del danno devono essere indicati in sede di ricorso, e che dunque non è possibile dedurne altri in sede di memoria conclusionale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Termini per l’annullamento in autotutela e istanze dei privati

29 Lug 2021
29 Luglio 2021

Il Consiglio di Stato ricorda che, in presenza di un’istanza del privato di annullamento in autotutela di una SCIA seguita da un provvedimento di diniego della P.A., il termine di 18 mesi previsto dall’art. 21-nonies l. n. 241/1990 viene accantonato preferendogli quello normale per l’impugnazione di 60 giorni dalla notifica e/o comunicazione dell’atto dell’Amministrazione, anche se questi ultimi scadono successivamente al suddetto termine di 18 mesi.

Il Giudice afferma anche che il potere di autotutela in capo alla P.A. spira completamente allo scadere dei 18 mesi e non è più esercitabile (nel caso di specie, come si diceva, il Comune aveva emesso un diniego di autotutela nel termine ex art. 21-nonies), il che però sembrerebbe ignorare tutte le ipotesi di inerzia della P.A. di fronte all’istanza del terzo leso, che potrebbero portare allo spirare del termine e al consolidarsi della SCIA edilizia.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Principii in materia di accertamento dell’ottemperanza all’ordinanza di demolizione

29 Lug 2021
29 Luglio 2021

Il TAR Veneto afferma che la norma prevede solamente la notifica dell’atto di accertamento dell’inottemperanza (non della comunicazione della data di sopralluogo né del relativo verbale), ai fini dell’immissione nel possesso dell’area.

Nel caso poi di ottemperanza parziale all’ordine di demolizione, al netto del fatto che la stessa viene equiparata da parte della giurisprudenza a quella totale, è in capo al privato l’onere di provare che la stessa è stata compiuta prima della scadenza del termine per adempiere spontaneamente, al fine di evitare l’acquisizione di tutte le aree.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC