Author Archive for: SanVittore

Provvedimento di acquisizione delle opere abusive (e non dell’ulteriore area di sedime)

11 Mag 2021
11 Maggio 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ritenuto legittimo il provvedimento di un Comune che, accertata l’inottemperanza del privato all’ordinanza di demolizione, disponeva l’acquisizione delle opere abusive, ma non dell’ulteriore area di sedime (se non quella esattamente sottostante all’opera abusiva). Ne ha concluso che l’omessa indicazione dell’area di sedime non era frutto di una illegittima omissione, ma di una scelta provvedimentale di acquisire solo l’opera abusiva.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sanatoria e fiscalizzazione dell’abuso

11 Mag 2021
11 Maggio 2021

Il T.A.R. Trento si sofferma sulla differente natura giuridica dell’art. 36 e dell’art. 38 del d.P.R. n. 380/2001, rapportandola al contenuto delle rispettive leggi provinciali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Cosa si intende con “fatti salvi i diritti dei terzi”?

10 Mag 2021
10 Maggio 2021

Il TAR Piemonte ribadisce il principio dell’attività amministrativa tale per cui la P.A. ha solo l’obbligo di verificare le posizioni civilistiche direttamente incidenti sullo ius aedificandi da legittimare (e pertanto solamente distanze, luci e vedute).

Per le questioni inerenti il diritto di proprietà e gli eventuali diritti reali di godimento che potrebbero concretamente impedire l’edificazione, invece, l’Amministrazione può fare affidamento su quanto dichiarato dall’istante, trattandosi di questioni puramente privatistiche che eventualmente potranno essere fatte valere in sede civile. Nel caso di servitù, i controlli dovuti dalla P.A. sul rispetto dei limiti privatistici sono limitati a quelli immediatamente conoscibili e incontestati, di modo tale che il controllo costituisca di fatto una presa d’atto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Variante ad un PUA ed esproprio

10 Mag 2021
10 Maggio 2021

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia.

In particolare il TAR ha sancito che la variante ad un PUA può disporre un vincolo preordinato all’esproprio nei confronti della quota di comproprietà indivisa.

L’esproprio della quota indivisa di una comproprietà è in via generale ammessa dall’ordinamento, come si evince dagli artt. 599-601 c.p.c., dagli artt. 180-181 disp. att. c.p.c. e dall’art. art. 45 T.U. espropri.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Valutazione dell’offerta tecnica

10 Mag 2021
10 Maggio 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che i giudizi della commissione di gara esprimono una discrezionalità che non può essere sindacata nel merito dal G.A., al di fuori delle ipotesi di manifesta irragionevolezza ovvero erroneità, dovendosi dimostrare la palese inattendibilità ed insostenibilità del giudizio tecnico.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

L’art. 10 della l.r. Veneto n. 14/2009 è ancora vigente?

07 Mag 2021
7 Maggio 2021

L’art. 10 della l.r. Veneto n. 14/2009 contiene una definizione di ristrutturazione la quale, secondo la Regione Veneto, sarebbe ancora vigente.

Gli art. 2 bis, c 1 ter; 3, c. 1, lett. d) e 10, c. 1, lett. c) del d.P.R. n. 380/2001, però, hanno notevolmente ampliato il concetto di ristrutturazione edilizia e si pone il problema se l'articolo 10 della legge regionale sia davvero sopravvissuto a queste novità.

Pubblichiamo una nota dell'avv. Matteo Acquasaliente che esamina la questione.

art. 10 

 

Parcheggio condominiale

07 Mag 2021
7 Maggio 2021

Il TAR Veneto ha giudicato legittima una CILA non asseverata del 2016 presentata da un condominio per la delimitazione con strisce di colore giallo di posti auto e stalli per la sosta di cicli e motocicli, di elementi fermaruota e di alcuni paletti dissuasori di sosta, poiché l’intervento era privo di impatto sul territorio, non aumentava il carico urbanistico né violava gli strumenti urbanistici comunali.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Istruttoria del PdC in sanatoria

07 Mag 2021
7 Maggio 2021

Il TAR Veneto ha annullato un Permesso di Costruire in sanatoria per difetto di istruttoria, dal momento che non era stato effettuato il calcolo dei volumi ed accertato il rispetto delle distanze in relazione alla formazione di terrapieni artificiali, nonché di riporti di terreno incidenti sul volume dell’edificio.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La nozione di superfici utili ai fini dell’autorizzazione paesaggistica postuma

06 Mag 2021
6 Maggio 2021

L’art. 167, co. 4, lett. a d.lgs. 42/2004 preclude il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica postuma in caso di incremento delle superfici utili legittimamente edificate.

Ma cosa sono le “superfici utili”?

Il Consiglio di Stato ha chiarito che la nozione non è esplicata dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, perciò si deve fare riferimento al significato tecnico-giuridico che tali concetti assumono in materia urbanistico-edilizia.

A tal proposito, soccorrono le seguenti fonti normative, in via esemplificativa e non esaustiva: la circolare del Ministero dei lavori pubblici 23 luglio 1960, n. 1820; gli artt. 5 e 6 d.m. 2 agosto 1969; l’art. 3 d.m. 10 maggio 1977; l’art. 1 d.m. 26 aprile 1991; l’art. 6 d.m. 5 agosto 1994.

Si veda anche il Regolamento edilizio tipo, secondo cui la superficie utile è rappresentata dalla sola superficie di pavimento degli spazi di un edificio misurata al netto della superficie accessoria e di murature, pilastri, tramezzi, sguinci e vani di porte e finestre.

Nel caso di specie, l’ampliamento di superfici accessorie esterne (qualificabili come balconi o ballatoi o terrazze), sebbene sussumibili sotto la nozione di superfici utili lorde ai sensi della normativa urbanistica del Comune di cui trattasi, non integrava gli estremi della superficie utile ostativa al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica postuma ex art. 167 d.lgs. 42/2004.

Post di Daniele Iselle – funzionario comunale

Read more

Decreto regionale sulla denuncia per l’autorizzazione sismica

06 Mag 2021
6 Maggio 2021

Col decreto n. 241 del  20 aprile 2021 il Direttore della Direzione Difesa del suolo, in relazione all'art. 3 del D.L. 18 aprile 2019, n. 32, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019, n. 55 e alla DGR n. 378 del 30 marzo 2021 ha disposto l'approvazione degli schemi di denuncia per l’autorizzazione sismica e dei principali documenti ed elaborati di deposito.

DDR 241 20_04_2021

ALL A preavviso opere strutturali ART 93

ALL B richiesta autorizzazione sismica ART 94

ALL C richiesta autorizzazione sismica ART 61

ALL D Modello Nomina collaudatore

ALL E Modello asseverazione

 

 

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC