Author Archive for: SanVittore

Istanza di inibitoria della SCIA edilizia e inerzia del Comune

03 Mag 2021
3 Maggio 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che, qualora il Comune rimanga inerte rispetto all’istanza di inibitoria della SCIA edilizia del vicino, il privato istante può agire avverso il silenzio-inadempimento del Comune ai sensi dell’art. 19, co. 6-ter l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Lavori pubblici e costruzioni in zone sismiche

30 Apr 2021
30 Aprile 2021

Sul Bur n. 58 del 30 aprile 2021 è stata pubblicata la legge regionale n. 7 del 28 aprile 2021, recante "Modifica dell'articolo 66 della legge regionale 7 novembre 2003, n. 27 "Disposizioni generali in materia di lavori pubblici di interesse regionale e per le costruzioni in zone classificate sismiche"

Legge regionale del Veneto n. 7 del 2021

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Carico urbanistico e creazione di nuove unità immobiliari

30 Apr 2021
30 Aprile 2021

Il TAR Veneto evidenzia che, se si ricade nelle ipotesi in cui la creazione di nuove unità immobiliari, tra loro indipendenti ed autosufficienti, mediante la suddivisione interna di un’unica preesistente veniva qualificata come “ristrutturazione edilizia” (nella formulazione dell’art. 3, co. 1, lett. d) T.U. Edilizia vigente pre-d.l. n. 133/2014), è dovuto il contributo di costruzione conseguente all’aumento del carico urbanistico.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Riproposizione della domanda di risarcimento del danno ed eccezione di ne bis in idem

30 Apr 2021
30 Aprile 2021

La vicenda giudiziaria si era così svolta: in primo grado, era stato chiesto l’annullamento del provvedimento amministrativo con contestuale richiesta di risarcimento del danno, ma il TAR aveva respinto il ricorso. Successivamente, il Consiglio di Stato aveva riformato la sentenza del TAR, ma non aveva statuito sul possibile risarcimento, posto che la relativa domanda non era stata espressamente riformulata in sede di appello.

Di fronte all’eccezione di ne bis in idem della P.A. in sede di ricorso autonomo per la condanna al risarcimento del danno, il TAR Veneto ha evidenziato che il fatto che la suddetta domanda non fosse stata riproposta in appello non può essere qualificata come rinuncia all’azione, ma solo come mera rinuncia agli atti di quel giudizio (nei limiti della domanda di condanna), con quindi sempre la possibilità di riproporre la relativa azione in una diversa sede.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Pubblicità degli atti di gara

30 Apr 2021
30 Aprile 2021

Il TAR Veneto ha affermato che il mancato rispetto delle forme di pubblicità stabilite nella lex specialis non consente di ritenere integrata, tramite una diversa modalità di pubblicità, l’effettiva conoscenza dell’aggiudicazione definitiva richiesta ai fini della decorrenza del termine decadenziale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Linguaggio delle istituzioni e diritto dei cittadini a capire: seminario online Venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00-19.00

29 Apr 2021
29 Aprile 2021

La Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti e la Camera Avvocati Tributaristi Veneto hanno organizzato per venerdì 7 maggio 2021, ore 16.00-19.00, un seminario online su zoom, intitolato: "Linguaggio delle istituzioni e diritto dei cittadini a capire. I doveri dell'avvocatura".

Saranno relatori il prof. Mario Bertolissi (Ordinario di diritto costituzionale, Università di Padova), il prof. Michele Cortelazzo (Ordinario di linguistica italiana, Università di Padova), l'avv. Umberto Fantigrossi (già Presidente dell’Unione Nazionale degli Avvocati Amministrativisti) e la professoressa Cecilia Pedrazza Gorlero (Associato di storia del diritto medievale e moderno, Università di Verona, Curatrice del progetto “Diritto/Linguaggio”, Clinica legale di Verona), i quali si confrontereanno sui seguenti temi:

  • La qualità linguistica delle norme: il diritto dei destinatari ad una scrittura semplice e chiara.
  • La lingua dell’amministrazione: la comprensione come presupposto per la partecipazione
  • Le parole del processo: discussione, redazione di atti e sentenze, obblighi di sinteticità
  • I doveri dell’Avvocatura nel rapporto tra istituzioni e cittadini

Il convegno è libero e gratuito. Si svolgerà in modalità webinar con l’utilizzo della piattaforma Zoom. È necessaria iscrizione tramite mail all’indirizzo: amministrativistiveneti@gmail.com. La richiesta di iscrizione dovrà recare nome, cognome e Foro di appartenenza del richiedente. Il link per il collegamento sarà inviato il giorno precedente al Convegno agli indirizzi mail dei richiedenti (salva diversa loro indicazione). L’evento è organizzato – unitamente all’Ordine degli Avvocati di Padova – dall’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti, con Segreteria organizzativa in Via N. Tommaseo n. 78/A (35131 – Padova), telefono: 049.863454, mail: amministrativistiveneti@gmail.com e dalla Camera Avvocati Tributaristi del Veneto, con Segreteria organizzativa in Via N. Tommaseo n. 78/C (35131 – Padova), telefono: 049.8754546, mail: catveneto@gmail.com

L’evento è accreditato ai fini della formazione forense dall’Ordine degli Avvocati di Padova con il riconoscimento di 3 crediti in materia deontologica.

Locandina 7 maggio 2021_210429_062652

Divieto di sanatoria giurisprudenziale

29 Apr 2021
29 Aprile 2021

Il TAR Veneto sottolinea l’impossibilità di sanare in via giurisprudenziale un immobile, anche alla luce dell’orientamento della giurisprudenza, sia amministrativa sia costituzionale: accettare tale tipologia di sanatoria, al contrario, potrebbe costituire un incentivo all’abuso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Restituzione degli oneri in caso di edilizia produttiva convenzionata

29 Apr 2021
29 Aprile 2021

Il TAR Veneto evidenzia che nel caso di edilizia produttiva convenzionata il pagamento degli oneri di urbanizzazione trova fonte nella convenzione urbanistica stipulata. Pertanto, è da inquadrarsi come corrispettivo della potenzialità edificatoria concessa al privato, e dunque la scelta di quest’ultimo di non esercitare integralmente il proprio ius aedificandi non comporta l’obbligo di restituzione degli stessi da parte del Comune se decade il titolo edilizio.

La fonte dell’obbligo giuridico di pagamento, infatti, non è l’avvenuto rilascio del permesso di costruire ma la stipulazione, a monte, della convenzione urbanistica.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Inammissibilità dell’impugnazione di atti consequenziali e/o confermativi di provvedimenti irricevibili per tardività

29 Apr 2021
29 Aprile 2021

Il TAR Veneto sottolinea che gli atti meramente confermativi, consequenziali, dipendenti, esecutivi o ricognitivi di un provvedimento amministrativo immediatamente lesivo che sia stato impugnato tardivamente (e sia dunque irricevibile) sono da ritenersi inammissibili per originaria carenza di interesse.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Terzo settore: gli enti filantropici

28 Apr 2021
28 Aprile 2021

Il dottor Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, pubblica un ulteriore post sul terzo settore, riguardante gli enti filantropici.

I precedenti post si possono reperire cliccando la voce “terzo settore” nella colonna delle “categorie” qui a destra.

enti filantropici

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC