Author Archive for: SanVittore

Annullamento del Permesso di Costruire da parte della Regione

18 Mag 2021
18 Maggio 2021

Il TAR Palermo ha offerto utili principi in riferimento all’art. 39 T.U. edilizia: in sostanza, detta norma rappresenta un’ipotesi speciale del più ampio genere dell’annullamento d’ufficio ex art. 21-nonies l. 241/1990, perciò il potere regionale può esercitarsi in presenza dei medesimi presupposti per l’autotutela.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Basta la vicinitas?

18 Mag 2021
18 Maggio 2021

Il TAR Palermo ha affermato che in materia edilizia, ai fini della legittimazione e dell’interesse a ricorrere o a intervenire in giudizio, è sufficiente la mera vicinitas, senza necessità di comprovare l’esistenza di un pregiudizio specifico ed ulteriore.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Non coercibilità del potere di autotutela della P.A.

17 Mag 2021
17 Maggio 2021

Il TAR Piemonte ribadisce che l’Amministrazione non ha l’obbligo di pronunciarsi sulle istanze di annullamento in autotutela, o comunque, in via generale, di esercitare i propri poteri in merito.

Pertanto, la P.A. può benissimo esprimersi solo su alcune delle istanze sollevate dai privati nell’istanza: il privato infatti non può costringerla a pronunciarsi anche sulle altre adendo il Giudice.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Le imprese sociali

17 Mag 2021
17 Maggio 2021

Il dottor Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, pubblica un ulteriore post sul terzo settore, riguardante le imprese sociali.

I precedenti post si possono reperire cliccando la voce “terzo settore” nella colonna delle “categorie” qui a destra.

#7 - Le imprese sociali

Anche gli acquirenti rispondono degli obblighi della lottizzazione

17 Mag 2021
17 Maggio 2021

Il T.A.R. Milano afferma che le obbligazioni facenti capo ad una lottizzazione sono cd. propter rem, ovvero seguono la res. Di conseguenza, anche gli aventi causa dai lottizzanti originari rispondono delle obbligazioni de quibus, sia qualora abbiano costruito effettivamente gli edifici sia che si tratti di meri acquirenti di opere già edificate. In ambedue le ipotesi, comunque, essi non divengono parti in senso stretto del rapporto originario che legava il Comune ed i lottizzanti originari.

Per completezza si evidenzia che, in realtà, altra parte della giurisprudenza condivide tale conclusione solo se negli atti di compravendita viene espressamente indicata tale obbligazione in capo al nuovo acquirente; in caso contrario, infatti, l’unico soggetto obbligato nei confronti dell’ente rimane il lottizzante originario.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Corso CUOA in preparazione al concorso Referendario TAR

17 Mag 2021
17 Maggio 2021
CUOA Business School si rivolge a candidati al prossimo concorso Referendario TAR 2021 con una proposta formativa mirata alla preparazione alla prova pratica: 50 ore in aula (formula weekend, periodo giugno/ottobre) condotte con un taglio fortemente operativo per consentire di esercitarsi nel modo più efficace grazie a un lavoro collettivo di sviluppo e scrittura di sentenze in aula, completato da un lavoro autonomo a casa (le tracce, relative a ciascun rito trattato, saranno corrette e restituite individualmente).
 
 .
.

Le nuove zone sismiche del Veneto (dal 15 maggio 2021) e la necessità per le zone 2 del preventivo parere del Genio Civile su P.A.T., P.I., piani attuativi e loro varianti

14 Mag 2021
14 Maggio 2021

L'art. 89 del DPR 380/2001 (Parere sugli strumenti urbanistici) sulle zone sismiche prevede:

“…1. Tutti i comuni nei quali sono applicabili le norme di cui alla   presente sezione e quelli di cui all'articolo 61, devono richiedere il  parere del competente ufficio tecnico regionale sugli strumenti urbanistici  generali  e  particolareggiati prima della delibera di adozione  nonché  sulle  lottizzazioni  convenzionate  prima della delibera  di  approvazione,  e loro varianti ai fini della verifica della  compatibilita' delle rispettive previsioni con le condizioni geomorfologiche del territorio.  2.  Il  competente  ufficio  tecnico  regionale deve pronunciarsi entro sessanta  giorni   dal   ricevimento   della   richiesta dell'amministrazione comunale. 3.  In caso di mancato riscontro entro il termine di cui al comma 2 il parere deve intendersi reso in senso negativo….”.

In pratica questo articolo stabilisce che nelle zone sismiche è necessario il preventivo parere della Regione (Genio Civile) per approvare il P.A.T., il P.I., i piani attuativi e le loro varianti.

Il funzionario comunale Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, ci invia un articolo, che volentieri pubblichiamo, sulla applicazione di questa disposizione sulla riclassificazione delle zone simiche del Veneto, efficace dal 15 maggio 2021, con particolare riguarado ai comuni passati in zona 2 (la zona 2 riguarda 247 comuni del  Veneto).

Pareri antisismica

La storia maestra di vita: il Veneto è zona sismica

14 Mag 2021
14 Maggio 2021
In geologia 1000 anni  sono pochissimi, un "sgiantiso" (una scintilla) si direbbe dalle mie parti .
 
La Regione Veneto ha emanato un provvedimento di riclassificazione sismica del territorio veneto che aumenta parecchio la classe di rischio di molti comuni, anche nella provincia di Vicenza.
 
Questo comporterà a cascata tutta una serie di conseguenze sul modo di costruire gli edifici, con inevitabili maggiori costi e anche con la impossibilità di sanare molti abusi edilizi.
  
In effetti il Veneto è zona molto sismica.
 
Per esempio il 3 gennaio del 1117 è avvenuto un fortissimo terremoto con epicentro tra Zevio e Belfiore in provincia di Verona, del IX grado della scala Mercalli e del 6,8 della scala Richter.
 
Il terremoto causò almeno 30 mila morti e provocò gravissimi crolli in tutta la pianura padana, tra cui anche di una parte dell'Arena di Verona. Tanto per dare una idea, una scossa di magnitudo 7 della Scala Ricther genera una potenza equivalente alla esplosione di 20 milioni di tonnellate di tritolo.
.
A tal proposito si pubblica il link al sito della Protezione civile che contiene la storicità degli eventi sismici nella Regione Veneto.
.
"Historia magistra vitae" dicevano gli antichi (la storia è maestra di vita): teniamone conto.
 
Post di Dario Meneguzzo - avvocato
.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Vincoli conformativi ed espropriativi

14 Mag 2021
14 Maggio 2021

Il T.A.R. ricorda la distinzione tra vincoli di carattere espropriativi e quelli conformativi del territorio comunale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

 

Concessione e giurisdizione

14 Mag 2021
14 Maggio 2021

Il T.A.R. ricorda che le controversie aventi ad oggetto i canoni concessori sono attratti dalla giurisdizione ordinaria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

 

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC