Author Archive for: SanVittore

Piena conoscenza del provvedimento

31 Mar 2021
31 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che il termine per l’impugnazione del provvedimento amministrativo decorre dalla sua piena conoscenza, che non consiste nella conoscenza integrale, bensì nella percezione dell’esistenza di un provvedimento amministrativo e degli aspetti che ne rendono evidente la lesività della sfera giuridica del potenziale ricorrente, in modo da rendere percepibile l’attualità dell’interesse ad agire contro di esso.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Recepimento dei Piani attuativi nel P.A.T. con valore di P.I.: conseguenze

30 Mar 2021
30 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha affermato che il ricorso avverso le disposizioni di un Piano attuativo diviene improcedibile qualora le relative previsioni siano recepite dal P.A.T., il quale gli attribuisca valore di Piano degli Interventi, e il ricorrente non si attivi per impugnare la norma di recepimento del P.A.T.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

ICI e area inserita in un programma attributivo di un diritto edificatorio compensativo,

30 Mar 2021
30 Marzo 2021

La Cassazione ha chiarito che, in tema di ICI, un'area già edificabile e poi assoggettata a vincolo di inedificabilità assoluta ove sia inserita in un programma attributivo di un diritto edificatorio compensativo, non è assoggettabile ad imposta, atteso che il diritto edificatorio compensativo non ha natura reale, non inerendo al terreno, non costituendo una qualità intrinseca del medesimo, ed è trasferibile separatamente da esso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla riassunzione del processo interrotto

30 Mar 2021
30 Marzo 2021

Il T.A.R. chiarisce da quando decorre il termine di novanta giorni previsto dall’art. 80, c. 3 c.p.a. per la riassunzione del processo interrotto con riferimento alla “conoscenza” dell’evento interruttivo ed in presenza di una curatela fallimentare.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Repressione degli abusi edilizi

29 Mar 2021
29 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha posto utili principi in materia: in particolare, l’ordinanza di demolizione può essere validamente notificata al soggetto che, pur non essendo proprietario, sia in una relazione qualificata con la res e ne abbia la materiale disponibilità.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Ordinanza di demolizione di un abuso edilizio sottoposto a sequestro penale

29 Mar 2021
29 Marzo 2021

Non si arresta il dibattito giurisprudenziale su tali ordinanze, con diverse opinioni:

  1. Una prima tesi ne sostiene la nullità per impossibilità giuridica dell’oggetto del comando (il privato non può demolire l’abuso, o violerebbe il sequestro penale);
  2. Una seconda tesi le ritiene legittime, poiché il privato può avanzare istanza di dissequestro dell’area al fine di darvi esecuzione;

2.1. Una variante della seconda tesi sostiene che, se il dissequestro non fosse accolto, non si potrebbe disporre la sanzione ablatoria ex art. 31, co. 4 T.U. edilizia.

Il TAR Veneto ha aderito alla seconda tesi, sostenendo la legittimità delle ordinanze di demolizione in parola, ma non si è pronunciato in ordine alla loro eseguibilità.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sull’interesse al ricorso

29 Mar 2021
29 Marzo 2021

Il T.A.R. ricorda i presupposti che devono sussistere per configurare un interesse al ricorso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Proprietario degli abusi edilizi

26 Mar 2021
26 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che è indubbia la legittimazione passiva del proprietario degli abusi edilizi rispetto all’ordine di demolizione. La sua estraneità all’illegittima edificazione rileva soltanto ai fini della eventuale esenzione dalla sanzione ablatoria per inottemperanza.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Ordinanza sindacale di messa in sicurezza di un edificio

26 Mar 2021
26 Marzo 2021

Il T.A.R. Veneto ricorda che l’ordinanza sindacale adottata ex art. 54 TUEL per ordinare la messa in sicurezza di un edificio non richiede l’avvio del procedimento

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Oggetto sociale e attività effettivamente esercitata dall’operatore economico

26 Mar 2021
26 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha distinto questi due concetti, affermando che l’individuazione ontologica della tipologia di azienda può avvenire solo attraverso l’attività principale o prevalente, in concreto espletata e documentata dall’iscrizione alla Camera di Commercio, non rilevando quanto riportato nell’oggetto sociale indicato nell’atto costitutivo e nello statuto, che esprime soltanto ulteriori potenziali indirizzi operativi dell’azienda, non rilevanti ove non attivati.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC