Author Archive for: SanVittore

Tipologie di interventi edilizi

23 Giu 2020
23 Giugno 2020

Il TAR Palermo ha offerto principi utili per distinguere la manutenzione ordinaria, la manutenzione straordinaria (leggera e pesante) e la ristrutturazione edilizia.

All’esito, il TAR ha qualificato come manutenzione straordinaria la realizzazione di un tramezzo in cartongesso (peraltro successivamente rimosso) e di una porta interna.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Vizi del procedimento instaurato con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

23 Giu 2020
23 Giugno 2020

Nel contesto di un ricorso straordinario al Capo dello Stato, la parte controinteressata attuava la trasposizione del giudizio innanzi al G.A., al quale poi chiedeva di accertare la tardività della proposizione a suo tempo del ricorso straordinario.

Il TAR Sardegna ha però affermato che le questioni relative alla validità del procedimento avviato con il ricorso straordinario devono trovare soluzione (ed eventualmente sanzione) all’interno del procedimento stesso.

Pertanto, se la parte controinteressata voleva far rilevare la tardività del ricorso straordinario, avrebbe dovuto evitare la trasposizione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Enti senza scopo di lucro e servizi di architettura ed ingegneria

23 Giu 2020
23 Giugno 2020

La sentenza della Corte di Giustizia Europea del giorno 11 giugno 2020 dichiara l’articolo 19, paragrafo 1, e l’articolo 80, paragrafo 2, della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE, letti alla luce del considerando 14 della medesima direttiva, devono essere interpretati nel senso che essi ostano a una normativa nazionale che esclude, per enti senza scopo di lucro, la possibilità di partecipare a una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi di ingegneria e di architettura, sebbene tali enti siano abilitati in forza del diritto nazionale ad offrire i servizi oggetto dell’appalto di cui trattasi.

Nel caso di specie una fondazione era stata esclusa dal una gara per i servizi di ingegneria ed architettura relativa all’affidamento del servizio di classificazione del territorio in base al rischio sismico.

Si ringrazia l’arch. Fiorenza Dal Zotto, funzionario comunale, per la segnalazione.

Read more

La CILA e gli atti amministrativi eventualmente ad essa ricollegati

22 Giu 2020
22 Giugno 2020

Di recente, il TAR Veneto ha ribadito che la CILA, anche in sanatoria, non ha natura provvedimentale: l’attività oggetto è libera e non è sottoposta a controllo sistematico da parte della P.A., contrariamente alla SCIA. I poteri dell’Amministrazione, quindi, sono quelli generali di vigilanza e di sanzione previsti dall’art. 27 T.U. Edilizia.

Eventuali atti anticipatori provenienti dall’Ente riguardo all’ammissibilità degli interventi comunicati hanno carattere meramente informativo e, dunque, natura di atti endoprocedimentali, e quindi i ricorsi avverso tali atti dovranno essere dichiarati inammissibili.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

L’annullamento in autotutela ha precisi requisiti

22 Giu 2020
22 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha spiegato gli innumerevoli motivi per cui, nel caso di specie, un PdC era stato illegittimamente annullato d’ufficio dal Comune.

Tra gli altri, il TAR ha ricordato che, se anche l’edificio oggetto di PdC viene realizzato in un’area di sedime parzialmente diversa da quella assentita, ciò non è motivo di illegittimità del PdC stesso, bensì sua variazione abusiva.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sul concetto di equivalenza

22 Giu 2020
22 Giugno 2020

Il T.A.R. ricorda come si applica il principio di cd. equivalenza del prodotto nelle gare pubbliche.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La rinuncia al ricorso giurisdizionale

22 Giu 2020
22 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 84 c.p.a.: il ricorrente che voglia rinunciare al ricorso al TAR deve notificare la sua intenzione alle altre parti almeno dieci giorni prima dell’udienza (co. 3 art. cit.), ottenendo così l’estinzione del giudizio.

Se non rispetta questo adempimento, ma la sua volontà di rinuncia è inequivoca, il ricorso diviene improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse (co. 4 art. cit.).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Dimostrazione del tempo di realizzazione dell’abuso edilizio

19 Giu 2020
19 Giugno 2020

Il TAR Palermo ha ricordato che l’onere di fornire tale dimostrazione sta in capo al privato e che, allo scopo, le dichiarazioni sostitutive di atto notorio e i rilievi aerofotogrammetrici non sono affatto decisivi.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Partecipazione del privato al procedimento di AUA

19 Giu 2020
19 Giugno 2020

Il TAR Veneto, di recente, ha stabilito che il procedimento volto al rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) non deve considerarsi avulso dalla possibilità di partecipazione del privato. Il contraddittorio diretto tra Amministrazione e privato richiedente, infatti, non è suscettibile di per sé a costituire violazione dei principii di correttezza e trasparenza, né a provare da solo l’avvenuto sviamento di potere, nemmeno se in tal modo si deroga alle disposizioni che prevedono il tramite del SUAP.                                                                                                                          

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Quali interventi comportano la trasformazione del suolo?

19 Giu 2020
19 Giugno 2020

Il T.A.R. ricorda che anche la mera cementificazione e/o la realizzazione di un piazzale sono interventi edilizi che comportano la trasformazione del suolo, pur in assenza di un edificio stricto sensu inteso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC