Author Archive for: SanVittore

Sul prodotto equivalente

07 Giu 2018
7 Giugno 2018

Il T.A.R. afferma che se il bando richiede un prodotto con tassative caratteristiche ma non contiene la c.d. clausola di equivalenza, esso, da un lato, è integrato di diritto con la suddetta disposizione e, dall’altro lato,  va interpretato alla luce del criterio del favor partecipationis.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Anche se l’abuso è stato realizzato dal comodatario, il proprietario dell’immobile deve darsi da fare per evitare che il comune acquisisca l’immobile

06 Giu 2018
6 Giugno 2018

Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Veneto, la quale spiega che il proprietario dell'immobile, anche se di esso non abbia la disponibilità, deve darsi da fare o in senso materiale (eliminando l'abuso) o in senso giuridico (agendo contro il responsabile che omette di provvedere), altrimenti subisce l'acquisizione gratuita dell'immobile da parte del comune.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Read more

Accesso agli atti: occorre dimostrare l’interesse

06 Giu 2018
6 Giugno 2018

Il T.A.R. conferma che per ottenere l’accesso agli atti, ex l. n. 241/1990, occorre dimostrare un interesse diretto, concreto ed attuale, a differenza dell’accesso civico generalizzato, ex d.lgs. n. 33/2013.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Giurisdizione sulle controversie in materie di ordinanze di sgombero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

06 Giu 2018
6 Giugno 2018

Il TAR Palermo ribadisce come spetti al Giudice ordinario conoscere delle impugnative delle ordinanze di sgombero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, dal momento che l’occupante vanta una posizione di diritto soggettivo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

I poteri della Stazione appaltante nei confronti delle modificazioni soggettive dell’esecutore negli appalti pubblici

06 Giu 2018
6 Giugno 2018

Il TAR Palermo offre un’applicazione dell’art. 116 del vecchio Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 163/2006), in particolare sul potere di opposizione della Stazione appaltante alla cessione d’azienda, ovvero all’atto di trasformazione, fusione e scissione del soggetto esecutore di un appalto pubblico, il quale deve darne comunicazione nelle forme di cui all’art. 1 d.P.C.M. 11 maggio 1991, n. 187.

Il potere inibitorio e ripristinatorio in capo alla p.a. deve essere esercitato nei sessanta giorni successivi alla comunicazione di cui supra. Trascorso tale termine, matura il silenzio-assenso: esso potrà essere rimosso solo in autotutela, ovvero con tutti i requisiti di cui all’art. 21-nonies l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Quando il comune acquisisce l’immobile abusivo, deve emettere l’ordine di sgombero

06 Giu 2018
6 Giugno 2018

Il TAR Veneto chiarisce che, quando il comune acquisisce l'immobile abusivo (non demolito dai responsabili) può ( e deve) emettere anche l'ordine di sgombero dello stesso.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato   

Read more

Chi utilizza un immobile per mera tolleranza non è legittimato a impugnare l’ordinanza di rimozione degli abusi edilizi

05 Giu 2018
5 Giugno 2018

Il TAR Veneto si occupa della legittimazione dell'utilizzatore di un immobile a impugnare l'ordinanza che ordina di eliminare gli abusi edilizi.

Questi ne subirebbe effetti lesivi indiretti, legittimanti l’impugnativa, soltanto se avesse un titolo giuridico di godimento dell’immobile in virtù di un rapporto obbligatorio con la proprietà, che, invece, era assente nel caso esaminato.

La eventuale disponibilità di fatto (che parte ricorrente aveva tentato di documentare mediante il pagamento delle utenze), dovuta a mera tolleranza, cortesia, o “affectio familiaris”, non costituisce una posizione legittimante al ricorso.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Read more

La possibilità di fare valere l’usucapione davanti al TAR

05 Giu 2018
5 Giugno 2018

Capita spesso che la sorte di un ricorso davanti al giudice amministrativo dipenda dal fatto di avere usucapito la proprietà di un bene immobile o un altro diritto reale sullo stesso, per esempio ai fini della legittimazione a ricorrere, quando questa spetti al proprietario, oppure anche per decidere la causa nel merito.

Una questione ancora tutta da sviscerare è se sia usucapibile la deroga alla distanza dai confini (il problema nasce dal fatto che spesso le norme tecniche comunali stabilisco che la deroga sia possibile in presenza di un atto di assenso del confinante, scritto e trascritto, cosicchè bisogna capire se l'usucapione equivalga a tale assenso).

Di solito si tende a pensare che l'usucapione sia una questione che spetta al giudice ordinario, tuttavia, come ricorda una sentenza del TAR Veneto, anche il giudice amministrativo può accertarlo in via incidentale.     

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Quando si possono sindacare le scelte urbanistiche?

05 Giu 2018
5 Giugno 2018

Il T.A.R. ricorda in che limiti si possono sindacare le scelte urbanistiche di un Comune.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il vizio di sviamento di potere

05 Giu 2018
5 Giugno 2018

Il T.A.R. chiarisce quando ricorre questa figura sintomatica di eccesso di potere.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC