Author Archive for: SanVittore

Spetta al Giudice ordinario conoscere le procedure di assunzione di personale dipendente da parte delle società cd. in house providing

31 Mag 2018
31 Maggio 2018

Lo ha affermato il TAR Catania, alla luce dell’agire iure privatorum di dette società. Per i riferimenti normativi, si veda l’art. 19, co. 2 d.lgs. 175/2016 (che ha sostituito il precedente art. 18 d.lgs. 112/2008).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Anche pavimentare una piccola porzione di strada può creare i suoi problemi

30 Mag 2018
30 Maggio 2018

Il TAR Veneto si è occupato di una vicenda nella quale un privato è stato diffidato dal comune a rimuovere la pavimentazione di una piccola porzione di strada comunale.

In particolare il comune contestava la modalità esecutiva dell'opera, realizzata con la stabile infissione al suolo delle lastre, invece che con la loro semplice posa, ma il TAR non ha concordato col comune sul fatto che questo sia un problema.

Il TAR ha altresì escluso che l'intervento fosse assoggettabile a una autorizzazione paesaggistica.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato       
Read more

Sui presupposti del c.d. accesso difensivo

30 Mag 2018
30 Maggio 2018

Il T.A.R. ricorda i presupposti dell’accesso agli atti c.d. difensivo, ex art. 24, c. 7 della L. n. 241/1990.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Accertamento tecnico preventivo e processo amministrativo

30 Mag 2018
30 Maggio 2018

Il T.A.R. conferma che l’istituto dell’accertamento tecnico preventivo ai fini della composizione della lite, ex art. 696 bis c.p.c., si applica anche al processo amministrativo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Una fattispecie di rito cd. super abbreviato in materia di appalti pubblici

30 Mag 2018
30 Maggio 2018

Il TAR Catania ha affermato che segue il rito cd. super abbreviato, ex art. 120, co. 2-bis c.p.a., il ricorso ove si contesta la difformità delle modalità di confezionamento e spedizione del plico contenente la documentazione di gara dell’aggiudicatario, nonché l’omessa apposizione del timbro di ricevimento da parte dell’ufficio protocollo.

Infatti, la valutazione di questi profili si pone in un momento logicamente e cronologicamente precedente a quella dei “requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico-professionali”, di cui alla disposizione citata, perciò deve essere sottoposta allo stesso rito.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Il dies a quo per l’impugnazione del provvedimento di ammissione alla gara d’appalto pubblico nel rito cd. super abbreviato

30 Mag 2018
30 Maggio 2018

Il TAR Catania chiarisce che il dies a quo per impugnare il provvedimento di ammissione alla gara d’appalto pubblico, nel contesto del rito cd. super abbreviato ex art. 120, co. 2-bis c.p.a., è quello della pubblicazione di tale atto sul profilo telematico della stazione appaltante, ai sensi della norma citata.

Tuttavia, qualora tale adempimento manchi o sia successivo, si fa riferimento al giorno di avvenuta conoscenza (della lesività) dell’atto, ai sensi del principio generale di cui agli artt. 41, co. 2 e 120, co. 5, I periodo, ultima parte c.p.a.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

No alla sanatoria in presenza del vincolo idraulico

29 Mag 2018
29 Maggio 2018

Il T.A.R. Milano afferma che non è possibile ottenere la sanatoria edilizia se l’opera abusiva ricade all’interno della fascia di rispetto idraulica imposta ex lege dall'art. 96, lett. f), del Regio Decreto 25.7.1904 n. 523.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Le mansioni superiori nel pubblico impiego comunale

29 Mag 2018
29 Maggio 2018

Un ricorrente esponeva di aver prestato servizio presso un comune veneto fino al 1 gennaio 1994, data di collocamento a riposo e che, nonostante fosse inquadrato con la qualifica di commesso di III livello, ha svolto le mansioni superiori di autista corrispondenti a quelle di operaio specializzato di IV livello ai sensi del DPR 25 giugno 1983, n. 347 in un posto vacante in organico.

Solo dal 1991, in applicazione della specifica disciplina prevista dal regolamento organico del comune, gli è stata riconosciuta la qualifica superiore e il diritto alla relativa retribuzione senza tuttavia alcun riconoscimento per il periodo pregresso.

Per tale periodo ha chiesto l’accertamento del diritto di inquadramento alla IV qualifica anziché alla III, con conseguente condanna al pagamento delle differenze retributive, ma il TAR Veneto ha respinto il ricorso.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Quando è possibile revocare il bando di gara?

29 Mag 2018
29 Maggio 2018

Il T.A.R. si sofferma sui presupposti giuridici che devono ricorrere per revocare un bando e sui presupposti che devono ricorrere per ottenere l’indennizzo ex art. 21 quinques della L. n. 241/1990.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Bando e sub-criteri

29 Mag 2018
29 Maggio 2018

Il T.A.R. ricorda che i sub-criteri devono essere predeterminati nel bando di gara: pertanto la Commissione non può integrare e/o modificare a posteriori questi valori.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC