Archive for category: abusi edilizi

Per la sanatoria edilizia ex art. 36 DPR 380/2001 in zona sismica occorre la autorizzazione sismica, anche postuma

23 Mag 2022
23 Maggio 2022

Lo afferma il Consiglio di Stato nella sentenza n. 3963 del 2022. Il dott. Ing. Mauro Federici, che sentitamente ringraziamo, ci invia sul tema una nota, che volentieri pubblichiamo Commento a CdS 3963 2022 Sentenza CDS 3963 del 2022

Dichiarazioni di natura confessoria e termini del condono

19 Mag 2022
19 Maggio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che la prova dell’ultimazione del manufatto oggetto di condono anteriormente al termine di legge è a carico del privato che presenti l’istanza. Peraltro, una dichiarazione del privato che attesti la perdurante sospensione dei lavori fino a un momento successivo alla scadenza del termine di condono ha valenza confessoria in senso lato, […]

EccezionalitĂ  della sanatoria edilizia

13 Mag 2022
13 Maggio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che non sussiste alcun principio generale di sanabilità degli abusi, anzi: la natura della sanatoria, che regolarizza un’attività nata contra legem, incide negativamente sulla certezza del diritto. Pertanto, le ipotesi di sanatoria ammesse dall’ordinamento devono considerarsi eccezionali. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla fiscalizzazione dell’abuso

11 Mag 2022
11 Maggio 2022

Il T.A.R. Trento afferma che la cd. fiscalizzazione dell’abuso si sostanzia in una procedura derogatoria rispetto a quella ordinaria consistente alla rimessione in pristino e, quindi, deve soggiacere ad un’applicazione restrittiva e nel pieno rispetto dei presupposti previsti ex lege. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Debenza degli oneri per una sanatoria riguardante luoghi di culto

10 Mag 2022
10 Maggio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che gli oneri concessori per i luoghi di culto non sono dovuti solamente se l’opera di urbanizzazione era prevista dagli strumenti urbanistici: se invece (come nel caso di specie) è stato rilasciato un condono per opere e contestuale mutamento di destinazione d’uso, la conclusione è diversa. Post di Alessandra Piola – […]

CompatibilitĂ  paesaggistica e nuovi volumi

02 Mag 2022
2 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai fini della compatibilitĂ  paesaggistica ex art. 167, co. 4 d.lgs. 42/2004, il divieto di incremento dei volumi esistenti si riferisce a qualsiasi nuova edificazione comportante creazione di volume, senza che sia possibile distinguere tra volume tecnico ed altro tipo di volume, sia esso interrato o meno. Post […]

Relazione tra tutela paesaggistica e cura dell’interesse edilizio-urbanistico

02 Mag 2022
2 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al titolo edilizio abilitativo: specularmente, sul versante della sanatoria di un intervento abusivo, il legittimo rigetto dell’istanza di compatibilitĂ  paesaggistica ex art. 167, co. 4 d.lgs. 42/2004 comporta di necessitĂ  il diniego dell’istanza di accertamento di conformitĂ  ex art. 36 […]

Valutazione globale e non atomistica degli abusi edilizi

28 Apr 2022
28 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che, al fine di valutare l’incidenza sull’assetto del territorio di un intervento edilizio consistente in una pluralità di opere, si deve compiere un apprezzamento globale, giacché la considerazione atomistica dei singoli interventi non consente di comprenderne in modo adeguato l’impatto effettivo complessivo. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Successione normativa in materia di compatibilitĂ  paesaggistica

27 Apr 2022
27 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione degli effetti, anche intertemporali, apportati dall’art. 27, co. 1 d.lgs. 157/2006, che ha riscritto l’art. 167 d.lgs. 42/2004, cd. Codice Urbani: la riforma ha previsto in ogni caso la demolizione del manufatto abusivo, a prescindere dalla sua astratta compatibilitĂ  paesaggistica, salvo fattispecie eccezionali ex art. 167, […]

Spetta al TSAP giudicare la legittimità di un’ordinanza di demolizione per immobili abusivi costruiti in fascia di rispetto idraulica

27 Apr 2022
27 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha ritenuto sussistente la giurisdizione del TSAP nel giudizio di impugnazione del provvedimento del Comune che denegava la sanatoria e disponeva la rimozione di manufatti realizzati nella fascia di rispetto prevista dall’art. 96, lett. f r.d. 523/1904, anche se argomentato sulla base della violazione delle disposizioni di tutela urbanistica, edilizia o […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC