Archive for category: abusi edilizi

Accesso civico generalizzato e divieto di divulgazione

26 Mar 2018
26 Marzo 2018

Il T.A.R. si sofferma sulle caratteristiche dell’accesso civico generalizzato e sulle possibilitĂ , da parte della P.A., di impedirne l’esercizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La sanzione pecuniaria di cui all’articolo 34, comma 2, del DPR 380 non si applica se il titolo manca del tutto

21 Mar 2018
21 Marzo 2018

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Potenza. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Gli abusi risalenti nel tempo non fanno maturare un affidamento

21 Mar 2018
21 Marzo 2018

Il TAR Potenza, citando anche una recente Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, esclude che il decorso del tempo produca un qualche effetto sanante o di tolleranza verso gli abusi edilizi. Post di Dario Meneguzzo – avvocato 

La chiusura di un vano configura una nuova costruzione

16 Mar 2018
16 Marzo 2018

Il T.A.R. spiega perchĂ© la chiusura di un vano è considerata una nuova costruzione e non un intervento di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione edilizia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato  

La fascia di rispetto ferroviaria è un vincolo di inedificabilità relativa

09 Mar 2018
9 Marzo 2018

Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Basilicata, che ritiene di conseguenza legittimo sanare gli abusi edilizi realizzati in tale fascia. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

L’effetto ablatorio conseguente all’inottemperanza dell’ordinanza di demolizione di un abuso

07 Mar 2018
7 Marzo 2018

Il TAR Palermo conferma che l’atto amministrativo di accertamento dell’inottemperanza dell’ordinanza di demolizione ha effetto dichiarativo, perchĂ© si limita a rilevare come avvenuta l’acquisizione al patrimonio comunale, ex art. 31 T.U. edilizia, dell’area oggetto di abuso edilizio, per decorso del termine fissato dalla legge per la demolizione e il ripristino. Precisa però l’importanza della regolare […]

Quando la roulotte è una nuova costruzione?

27 Feb 2018
27 Febbraio 2018

Il T.A.R. ricorda che una roulotte lasciata per ripetuti periodi di tempo ripetuti all’interno di un’area integra una costruzione urbanisticamente rilevante. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il Consiglio di Stato adesso cambia strada circa gli effetti della domanda di sanatoria sull’ordine di demolizione

26 Feb 2018
26 Febbraio 2018

Il Consiglio di Stato di discosta nettamente dalla giurisprudenza secondo la quale la presentazione di una domanda di sanatoria rende inefficace la precedente ordinanza di demolizione di un’opera abusiva: l’efficacia del’ordine di demolizione resta soltanto sospesa in attesa della decisione sulla istanza di sanatoria. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale 

Anche l’attuale proprietario risponde dell’abuso commesso da altri

23 Feb 2018
23 Febbraio 2018

Il T.A.R. Brescia, citando la recente Ad. Pl. n. 9/217, afferma che anche l’attuale proprietario incolpevole di un’area ove insiste un abuso edilizio è destinatario delle sanzioni amministrative applicate dal Comune (nel caso di specie, un’ordinanza demolitoria). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Opere non sanabili in zona di vincolo paesaggistico

21 Feb 2018
21 Febbraio 2018

Il TAR Parma precisa che le seguenti opere eseguite senza titolo, rappresentate da un porticato, avente superficie coperta di 22 mq.,  da un deposito attrezzi, avente superficie coperta di 34,16 mq., e da due tettoie di rispettivamente di 10 e di 5 mq, non sono sanabili ai sensi dell’art. 167 d.lgs. n. 42 del 2004, perchè costituiscono […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC