Le linee guida ufficiali del governo sul decreto Salva Casa
https://www.mit.gov.it/linee-guida-dl-salva-casa
https://www.mit.gov.it/linee-guida-dl-salva-casa
Ricordiamo che in materia esiste la circolare n. 33 del 26 giugno 2009 del Ministero per i beni e le AttivitĂ Culturali Circ.33-200920comp.paesaggistica Come opportunamente ci segnala un lettore, ricordiamo che, in data 15 gennaio 2024, abbiamo pubblicato su Italiaius  una circolare del Ministero della Cultura (n. 38 del 4 settembre 2023) sul concetto di […]
Il TAR Napoli ha affermato che l’ordinanza di demolizione può legittimamente essere emanata nei confronti del proprietario dell’immobile anche qualora lo stesso non sia responsabile della realizzazione dell’abuso, in quanto gli abusi edilizi integrano illeciti permanenti sanzionati in via ripristinatoria. Tale principio trova il proprio fondamento nella circostanza che il proprietario conservi la materiale e […]
Il TAR Catania ha affermato che il provvedimento di sgombero, ponendosi quale atto terminale della serie di provvedimenti di repressione degli abusi edilizi, ha natura vincolata ed è, pertanto, soggetto alla disciplina di cui all’art. 21-octies, co. 2 l. 241/1990. Ove il privato si sia difeso nella fase di repressione dell’abuso edilizio, non vi sono […]
Il T.A.R. afferma che anche il soggetto conduttore di un immobile può essere destinatario dell’ordine di demolizione, avendo egli la disponibilitĂ giuridica (detenzione) e materiale del bene. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che l’impugnativa del provvedimento di acquisizione gratuita, non preceduta dalla tempestiva impugnazione dell’ordinanza di demolizione relativa ad opere abusive, comporta che non possano essere denunciati eventuali vizi di tale atto presupposto in sede di gravame avverso l’atto applicativo che lo richiami, bensì si possono far valere i soli vizi propri […]
L’art. 100 d.P.R. 380/2001 statuisce che, ove il reato di abuso edilizio in area sismica sia estinto, la Regione può disporre la sanzione demolitoria delle opere realizzate in violazione della normativa antisismica o ordinare l’esecuzione di modifiche idonee a renderle conformi alle norme stesse Il TAR Catania ha affermato che il procedimento previsto dall’art. 100 […]
Il TAR Puglia, Sede di Bari, ha affermato che, qualora la fattispecie concreta richieda particolare approfondimento, non vi siano ragioni di alcuna urgenza e la repressione dell’illecito edilizio non sia, perlomeno in toto, ineluttabile, la P.A. è tenuta a dar corso alle doverose comunicazioni partecipative, onde assicurare il rispetto dei principi di collaborazione e buona […]
Si segnala che sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) si dĂ conto di una riunione del Tavolo per la casa, che dovrebbe aver approvato delle linee guida per l’interpretazione della cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024). La notizia e le prime indiscrezioni sulle linee guida sono […]
Il TAR Catania ha affermato che la CILA, a differenza della SCIA, non ingenera alcun legittimo affidamento per silentium – l’onere del cui previo superamento graverebbe sul Comune che intenda adottare, dopo il suo consolidamento, una ordinanza di demolizione – ma si risolve in una mera dichiarazione di scienza, alla quale l’Ente locale competente può […]
Commenti recenti