Archive for category: abusi edilizi

Abusi edilizi commessi senza previa SCIA in area paesaggistica

09 Gen 2025
9 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che in presenza di abusivismo edilizio, ai sensi degli artt. 22 e 37, co. 1 d.P.R. 380/2001, l’applicabilitĂ  della sola sanzione pecuniaria è limitata agli interventi astrattamente realizzabili previa SCIA che siano, altresì, conformi agli strumenti urbanistici vigenti. Laddove manchino i presupposti per l’intervento, come nel caso in cui l’opera […]

Acquisizione gratuita opera abusiva: natura giuridica e autonoma impugnabilitĂ 

08 Gen 2025
8 Gennaio 2025

Il TAR veneto ricorda che l’acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio comunale costituisce una “sanzione in senso stretto, distinta dalla demolizione” e che essa è autonomamente impugnabile (rispetto all’ordinanza di demolizione),  in quanto la sanzione dell’acquisizione gratuita dell’immobile abusivo al patrimonio comunale ha presupposti ulteriori rispetto all’ordine di rimozione o demolizione, richiedendosi in particolare l’imputabilitĂ  […]

Cosa deve fare il proprietario incolpevole per non essere soggetto alla acquisizione gratuita dell’opera abusiva

08 Gen 2025
8 Gennaio 2025

Il TAR Veneto chiarisce che il proprietario incolpevole di abuso edilizio commesso da altri, che voglia sfuggire all’acquisizione, come effetto sanzionatorio della inottemperanza all’ordine di demolizione, deve provare la intrapresa di iniziative che, oltre a rendere palese la sua estraneitĂ  all’abuso, siano però anche idonee a costringere il responsabile dell’attivitĂ  illecita a ripristinare lo stato […]

Note critiche in materia di art. 36-bis d.P.R. 380/2001

07 Gen 2025
7 Gennaio 2025

In merito al 2° aggiornamento della scheda n. 5 sulla riforma cd. Salva casa – pubblicata su Italiaius in data 17.09.2024 – e in particolare con riferimento all’art. 36-bis d.P.R. 380/2001, osservo che, al punto 2.2, viene detto come il Parlamento abbia convertito la norma in modo piĂą rigido, limitando la possibilitĂ  di rilasciare la […]

Sanatoria e sismica

07 Gen 2025
7 Gennaio 2025

Anche la Corte di Cassazione penale ribadisce il suo costante orientamento in materia di cd. doppia conformitĂ  anche alla normativa sismica: in mancanza di quest’ultima, infatti, non può essere rilasciato il titolo edilizio in sanatoria. Inoltre la Corte di Cassazione, con la citata sentenza, ha ricordato che il principio della doppia conformitĂ  deve essere esteso […]

La sanatoria edilizia postula anche quella sismica

07 Gen 2025
7 Gennaio 2025

Il Consiglio di Stato ribadisce che la sanatoria edilizia prevista dall’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 richiede anche quella sismica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Prima si ottiene il condono, poi ivi si inizia un’attività d’impresa…

23 Dic 2024
23 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il ricorrente impugnava un diniego di condono, lamentando il comportamento contraddittorio del Comune che, nelle more della pratica, aveva autorizzato l’esercizio di un’attivitĂ  d’impresa all’interno dell’immobile oggetto di mutamento d’uso e avrebbe sempre incassato la TARI e l’IRAP sul reddito prodotto. Il ricorrente aveva investito nell’attivitĂ , ritenendo impossibile che l’istanza di […]

L’edificazione a Venezia richiedeva un titolo edilizio fin dal 1929

20 Dic 2024
20 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che nel Comune di Venezia anche le opere edilizie realizzate in epoca anteriore al 1967 necessitavano di titolo edificatorio, in virtĂą del regolamento edilizio comunale del 12 novembre 1929, che, all’art. 2, prescriveva la preventiva autorizzazione del PodestĂ  per la realizzazione di qualsiasi opera edilizia nel territorio comunale. Post di […]

Due interessanti contributi in materia di riforma Salva casa

17 Dic 2024
17 Dicembre 2024

Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, ha segnalato due contributi sulla cd. riforma Salva casa: il primo del prof. Marino Breganze De Capnist, il secondo del Presidente del TAR Veneto, Leonardo Pasanisi. Il materiale si rinviene ai seguenti link:  https://www.amministrativistiveneti.it/le-nuove-disposizioni-sul-paesaggio-nella-mini-sanatoria-c-d-salva-casa-per-edifici-in-zona-a-vincolo-paesaggistico/?print=pdf https://www.giustizia-amministrativa.it/documents/20142/55101660/Pasanisi+-+La+riqualificazione+urbana+e+la+mini-sanatoria+edilizia+ex+D.L.+n.+69+2024.docx/097f7469-60a3-acc8-09d4-d98c6bab1f81?t=1733995204471

Calcolo del contributo di costruzione e motivazione

16 Dic 2024
16 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che il provvedimento con cui viene comunicata la somma dovuta per il contributo di concessione, riguardando una prestazione patrimoniale di diritto pubblico, deve essere motivato in merito ai criteri seguiti e alle ragioni che hanno determinato il calcolo. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC