Archive for category: abusi edilizi

Il TAR Bari prescrive la comunicazione di avvio del procedimento per gli abusi edilizi di complessa istruttoria e sprovvisti di urgenza, in particolare per quelli risalenti nel tempo

30 Gen 2025
30 Gennaio 2025

Il TAR Puglia, Sede di Bari, ha affermato che, qualora la fattispecie concreta richieda particolare approfondimento, non vi siano ragioni di alcuna urgenza e la repressione dell’illecito edilizio non sia, perlomeno in toto, ineluttabile, la P.A. è tenuta a dar corso alle doverose comunicazioni partecipative, onde assicurare il rispetto dei principi di collaborazione e buona […]

Prime indiscrezioni sulle linee guida del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull’interpretazione del decreto Salva casa

29 Gen 2025
29 Gennaio 2025

Si segnala che sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) si dĂ  conto di una riunione del Tavolo per la casa, che dovrebbe aver approvato delle linee guida per l’interpretazione della cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024). La notizia e le prime indiscrezioni sulle linee guida sono […]

Quali poteri ha il Comune nei confronti di una CILA illegittima?

29 Gen 2025
29 Gennaio 2025

Il TAR Catania ha affermato che la CILA, a differenza della SCIA, non ingenera alcun legittimo affidamento per silentium – l’onere del cui previo superamento graverebbe sul Comune che intenda adottare, dopo il suo consolidamento, una ordinanza di demolizione – ma si risolve in una mera dichiarazione di scienza, alla quale l’Ente locale competente può […]

Vi è un tempo massimo entro cui il Comune può contestare la CILA presentata dal privato?

29 Gen 2025
29 Gennaio 2025

Il TAR Catania ha espressamente dissentito dal Consiglio di Stato, che in alcune pronunce ritiene che alla CILA debbano applicarsi i medesimi termini massimi previsti per la SCIA per l’esercizio dei poteri repressivi in capo al Comune. Il privato che dubiti della legittimitĂ  della CILA da lui progettata potrĂ  cautelativamente avanzare una richiesta di rilascio […]

CILA, ordinanza di demolizione, e nuova CILA: quid iuris?

29 Gen 2025
29 Gennaio 2025

Nel caso di specie, il privato presentava una CILA. Il Comune, riscontrata la sua illegittimitĂ , emanava un’ordinanza di demolizione. A quel punto, il privato presentava una seconda CILA, per opere asseritamente diverse, pretendendo di potervi dare esecuzione. Il TAR Catania ha affermato che la circostanza che la seconda CILA fosse contenutisticamente diversa dalla prima comporta […]

Repressione di una SCIA e preavviso di rigetto

29 Gen 2025
29 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, data la natura giuridica della SCIA – che non è un’istanza di parte per l’avvio di un procedimento amministrativo poi conclusosi in forma tacita, ma è una dichiarazione di volontĂ  privata di intraprendere una determinata attivitĂ  ammessa direttamente dalla legge – è da escludersi che l’AutoritĂ  procedente debba comunicare […]

Il tempo non sana gli abusi: il caso dell’istanza di condono incompleta

27 Gen 2025
27 Gennaio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’assenza di completezza della domanda di condono osta alla formazione tacita del titolo abilitativo, potendosi esso formare per effetto del silenzio-assenso soltanto se la domanda di sanatoria presentata possegga i requisiti soggettivi e oggettivi per essere accolta, rappresentando il mero decorso del tempo […]

Istanza di condono incompleta

27 Gen 2025
27 Gennaio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’omessa presentazione della documentazione completa a sostegno della domanda di condono edilizio impedisce il decorso sia del termine di 24 mesi per la formazione del silenzio-assenso, sia di quello di 36 mesi per la prescrizione di eventuali crediti a rimborso o a conguaglio […]

Formazione del silenzio-assenso sull’istanza di condono

27 Gen 2025
27 Gennaio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che il condono non scaturisce automaticamente per effetto del mero decorso del tempo, essendo piuttosto necessario l’avvenuto pagamento dell’oblazione e degli oneri concessori, nonchĂ© il deposito di una documentazione completa; il termine biennale decorre dal momento in cui tali carenze siano state eliminate ad […]

Abusi edilizi in area paesaggistica risalenti nel tempo

27 Gen 2025
27 Gennaio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che il divieto di rilascio di autorizzazioni paesaggistiche in sanatoria per le opere che importano un aumento di volume e di superficie (non rientranti nelle ipotesi ex art. 167, co. 4, lett. a-c d.lgs. 42/2004), con conseguente sanzione demolitoria, si applica anche agli abusi […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC