Archive for category: abusi edilizi

Impugnazione del PdC in sanatoria del vicino, che nelle more del giudizio vende a terzi: dev’essere integrato il contraddittorio?

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava il PdC in sanatoria rilasciato alla società confinante, la quale veniva convenuta in giudizio quale controinteressata. Nelle more del giudizio stesso, la società vendeva l’immobile a plurimi privati, cosicché eccepiva la necessità di disporre l’integrazione del contraddittorio agli acquirenti. Il TAR Veneto ha respinto l’eccezione. La posizione degli […]

Cambio d’uso non autorizzato da commerciale a luogo di culto

20 Gen 2025
20 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha dichiarato la legittimità di un provvedimento comunale che accertava un mutamento di destinazione d’uso in luogo di culto urbanisticamente rilevante, realizzato in assenza di qualsiasi titolo autorizzativo, ed intimava il ripristino della destinazione originaria commerciale ovvero un utilizzo alla stessa conforme. Risultavano in particolare violati gli artt. 31 bis-ter l.r. Veneto […]

Condono in area vincolata

17 Gen 2025
17 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il procedimento preordinato al rilascio del condono o della sanatoria di abusi edilizi incidenti su aree tutelate, ai sensi dell’art. 32 l. 47/1985, è subordinato al parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo a prescindere dall’epoca della sua introduzione; il previo ottenimento del parere favorevole è necessario anche […]

Istanza di condono per un abuso edilizio in area con vincolo ferroviario

17 Gen 2025
17 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato, per i procedimenti di condono in area vincolata, la necessità ex art. 32 l. 47/1985 del parere favorevole dell’Amministrazione preposta alla tutela del vincolo, anche nell’ipotesi in cui il vincolo medesimo sia intervenuto in un momento successivo alla realizzazione dei manufatti abusivi, rilevando allo scopo esclusivamente la data di valutazione […]

Condono e silenzio-assenso

17 Gen 2025
17 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 35 l. 47/1985, il silenzio-assenso previsto in tema di condono edilizio non si forma solo in virtù dell’inutile decorso del termine prefissato per la pronuncia espressa del Comune e dell’adempimento degli oneri documentali ed economici necessari per l’accoglimento della domanda, ma occorre, altresì, la prova della […]

Condono in area vincolata: no silenzio assenso

17 Gen 2025
17 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che non è configurabile un silenzio-assenso nel caso di istanza di condono di opere abusive in area sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale, essendo all’uopo in ogni caso richiesto il parere espresso dell’Autorità competente alla gestione del vincolo. Post di Alberto Antico – avvocato

Condono in area vincolata e silenzio-assenso dopo il parere della Autorità preposta alla tutela del vincolo

17 Gen 2025
17 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi degli artt. 32 e 35 l. 47/1985, in caso di istanza di condono edilizio per opere abusive realizzate su aree sottoposte a vincolo, il silenzio-assenso del Comune si forma con il decorso di 24 mesi dall’emanazione del parere dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo stesso, soltanto se […]

Istanza di condono per un abuso in area vincolata e preavviso di rigetto

17 Gen 2025
17 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, a fronte di un’istanza di condono per un abuso edilizio in area vincolata, qualora l’Autorità preposta dalla tutela del vincolo esprima parere contrario, l’omissione del preavviso di rigetto non inficia la legittimità del diniego finale, in ragione del suo carattere vincolato. È sufficiente che il parere contrario sia richiamato, […]

Istanza di condono e parere della commissione edilizia

17 Gen 2025
17 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la specialità del procedimento di condono edilizio e l’assenza di una specifica previsione in ordine alla sua necessità, rendono, ai fini del rilascio del permesso in sanatoria o condono, il parere della commissione edilizia non obbligatorio, ma facoltativo. Post di Alberto Antico – avvocato

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un abuso edilizio

14 Gen 2025
14 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’omessa o imprecisa indicazione dell’area che verrà acquisita di diritto al patrimonio pubblico non costituisce motivo di illegittimità dell’ordinanza di demolizione, essendo l’indicazione dell’area un requisito necessario ai fini dell’acquisizione, che costituisce una distinta misura sanzionatoria. Il TAR ha precisato che l’acquisizione gratuita dell’immobile abusivo, dell’area di sedime e […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC