Archive for category: abusi edilizi

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un abuso edilizio come atto dovuto

14 Gen 2025
14 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che a fronte di un abuso edilizio conclamato e rispetto al quale il privato non abbia ottemperato all’ordine di demolizione il Comune non ha discrezionalità nel procedere ai successivi adempimenti prescritti dall’art. 31 d.P.R. 380/2001. A fronte dell’illecito commesso dal privato e non sanato e della sua perdita di disponibilità […]

Un condominio può diventare destinatario di un’ordinanza di demolizione?

13 Gen 2025
13 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no. Deve richiamarsi il consolidato orientamento giurisprudenziale che, nel fornire l’interpretazione dell’art. 34 d.P.R. 380/2001, consente di individuare i responsabili dell’abuso anche negli attuali proprietari ma non certamente nel condominio che, oltre a non essere né responsabile né proprietario, è un mero ente di gestione, privo di personalità giuridica. […]

In materia di abusi edilizi, il legittimo affidamento del proprietario deve essere valorizzato

13 Gen 2025
13 Gennaio 2025

Nel caso di specie l’originario proprietario, che voleva realizzare un albergo negli anni ‘60, otteneva un’autorizzazione paesaggistica nel marzo 1963 e due licenze di costruzione dal Comune nel maggio 1963 e nel marzo 1969. Successivamente il privato chiedeva ed otteneva di modificare la tipologia di edificio da realizzare e il Comune rilasciava una licenza nell’agosto […]

Però non vi è alcun legittimo affidamento al mantenimento di un abuso edilizio

13 Gen 2025
13 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha escluso che il trascorrere del tempo possa legittimare una situazione contra ius o consolidare un affidamento tutelabile alla conservazione dell’opera abusiva oggetto di condono, essendo di contro rinvenibile un ingiustificato mantenimento nel tempo ed utilizzo del bene insuscettibile di sanatoria, a vantaggio del privato e in danno dell’interesse pubblico all’ordinato assetto […]

La demolizione delle opere abusive rende improcedibile il ricorso avverso l’ordine a demolire?

13 Gen 2025
13 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no: qualora il privato dimostri che l’attività di rimozione aveva luogo in adempimento dell’ordine di ripristino non sospeso in via cautelare, ad essa non può attribuirsi il significato di acquiescenza all’ordine del Comune. Post di Alberto Antico – avvocato

Giurisdizione sull’esecuzione coattiva in danno (dell’erede) di un’ordinanza di demolizione

13 Gen 2025
13 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.O. conoscere delle controversie relative alla riscossione delle somme occorse per la cd. esecuzione in danno, venendo in evidenza un’obbligazione di diritto privato che trova esclusivo presupposto nell’inerzia dell’obbligato all’esecuzione dell’ordinanza e nel conseguente esercizio del potere sostitutivo della P.A., senza che sia posto in discussione il […]

Istanza di compatibilità paesaggistica presentata dopo l’ordinanza di demolizione

09 Gen 2025
9 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la presentazione, da parte del privato, di una domanda di accertamento della compatibilità paesaggistica di per sé non è idonea ad incidere l’efficacia del previo ordine di demolizione spiccato dal Comune, in quanto non copre gli aspetti urbanistici/edilizi dell’abuso, ma solo quello paesaggistico. Post di Alberto Antico – avvocato

Abusi edilizi commessi senza previa SCIA in area paesaggistica

09 Gen 2025
9 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che in presenza di abusivismo edilizio, ai sensi degli artt. 22 e 37, co. 1 d.P.R. 380/2001, l’applicabilità della sola sanzione pecuniaria è limitata agli interventi astrattamente realizzabili previa SCIA che siano, altresì, conformi agli strumenti urbanistici vigenti. Laddove manchino i presupposti per l’intervento, come nel caso in cui l’opera […]

Acquisizione gratuita opera abusiva: natura giuridica e autonoma impugnabilità

08 Gen 2025
8 Gennaio 2025

Il TAR veneto ricorda che l’acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio comunale costituisce una “sanzione in senso stretto, distinta dalla demolizione” e che essa è autonomamente impugnabile (rispetto all’ordinanza di demolizione),  in quanto la sanzione dell’acquisizione gratuita dell’immobile abusivo al patrimonio comunale ha presupposti ulteriori rispetto all’ordine di rimozione o demolizione, richiedendosi in particolare l’imputabilità […]

Cosa deve fare il proprietario incolpevole per non essere soggetto alla acquisizione gratuita dell’opera abusiva

08 Gen 2025
8 Gennaio 2025

Il TAR Veneto chiarisce che il proprietario incolpevole di abuso edilizio commesso da altri, che voglia sfuggire all’acquisizione, come effetto sanzionatorio della inottemperanza all’ordine di demolizione, deve provare la intrapresa di iniziative che, oltre a rendere palese la sua estraneità all’abuso, siano però anche idonee a costringere il responsabile dell’attività illecita a ripristinare lo stato […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC