Archive for category: abusi edilizi

Rilevanza sull’attività dell’Amministrazione di un accertamento del G.O. in una controversia tra privati

07 Ago 2023
7 Agosto 2023

Il TAR Parma ricorda che una decisione del G.O. emessa tra le parti private (tra loro confinanti) non potrebbe fare stato nei confronti dell’Amministrazione che non è stata parte in causa nel processo. Il Comune è dunque tenuto ad attivarsi in sede istruttoria per verificare un esposto presentatogli da uno dei soggetti, anche solo per […]

Pareri istruttori di altri Enti e poteri comunali di vigilanza urbanistico-edilizia

07 Ago 2023
7 Agosto 2023

Il TAR Parma evidenzia che il parere dell’Unione Montana, a cui sono stati delegati in via convenzionale alcuni compiti di valutazione tecnica (nel caso di specie, in materia sismica), è atto meramente interno, e come tale da una parte la sua mancata impugnazione non rende inammissibile il ricorso, e dall’altra non fa venire meno le […]

Segnalazione degli abusi edilizi alla Procura da parte del Comune e accesso agli atti

28 Lug 2023
28 Luglio 2023

Il TAR del Lazio, Sede di Roma, ha annullato il provvedimento di un Comune di differimento dell’accesso agli atti di un procedimento di repressione di abusi edilizi, richiesto dal proprietario, sulla base del fatto che era stata interessata la Procura della Repubblica con apposita informativa di reato. Le informative dell’ufficio o gli atti ispettivi e […]

Anche il direttore lavori può rispondere degli abusi edilizi

28 Lug 2023
28 Luglio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che il legislatore, ai sensi del combinato disposto degli artt. 29 e 33 d.P.R. 380/2001, ha configurato in capo al direttore dei lavori una posizione di garanzia per il rispetto della normativa urbanistica ed edilizia, prescrivendo, a suo carico, un onere di vigilanza costante sulla corretta esecuzione dei lavori, […]

Verbale di accertamento degli abusi edilizi

28 Lug 2023
28 Luglio 2023

Il Consiglio di Stato ha ricordato che i rilievi svolti dagli agenti assumono una significativa valenza istruttoria, in quanto il relativo verbale di accertamento redatto in esito a sopralluoghi o ispezioni ha efficacia probatoria qualificata, cioè sino a querela di falso ex art. 2700 c.c., delle attività ivi riportate. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

La notifica dell’ordinanza di demolizione

28 Lug 2023
28 Luglio 2023

Nel caso di specie, il privato provava a sostenere l’inesistenza e/o la nullitĂ  della notifica di un’ordinanza di demolizione, in quanto effettuata con indirizzo PEC non registrata nel ReGindE e nel Registro INI-PEC, nonchĂ© in quanto il messaggio PEC utilizzato per l’invio del provvedimento non era provvisto di alcuna relazione di notifica, di attestazione di […]

Principi utili in materia di procedimento sanzionatorio degli abusi edilizi

24 Lug 2023
24 Luglio 2023

Li ha offerti il Consiglio di Stato, distinguendo le fattispecie dell’ordinanza di demolizione, della fiscalizzazione dell’abuso e dell’acquisizione gratuita al patrimonio comunale. Post di Daniele Iselle

Variazioni essenziali e parziali difformitĂ 

22 Lug 2023
22 Luglio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che il concetto di parziale difformitĂ  presuppone che le modificazioni apportate all’intervento costruttivo assentito si concretizzino in divergenze qualitative e quantitative non incidenti sulle strutture essenziali dell’opera, mentre si è in presenza di difformitĂ  totale o di variazioni essenziali, sanzionabili con la misura della demolizione, quando i lavori riguardino […]

Incostituzionale la legge siciliana che incrementava i casi di sanatoria paesaggistica ex post

21 Lug 2023
21 Luglio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Regione siciliana, in base alla quale era consentita la regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza di autorizzazione paesaggistica, sempre che le relative istanze di concessione siano state presentate al Comune di competenza prima della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del decreto […]

Una strategia per far decidere ai Comuni le istanze di condono ancora pendenti…

18 Lug 2023
18 Luglio 2023

Nel caso di specie, il privato promuoveva un ricorso avverso il silenzio-inadempimento del Comune sulla diffida notificata nel 2021, con cui era sollecitata la conclusione, con provvedimenti espressi, dei procedimenti avviati con due istanze di condono, una del 1986 e una del 1995. Il TAR Catania respingeva il ricorso, poichĂ© riteneva (amplissimamente) decorso il termine […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC