Archive for category: agibilità

Accesso ai documenti posti a base del rilascio del certificato di agibilità

05 Dic 2016
5 Dicembre 2016

Il TAR Molise chiarisce che il soggetto interessato ha diritto di accesso agli atti non solo per vedere il certificato di agibilità, ma anche per gli atti posti alla base del suo rilascio. Il TAR precisa anche che essere titolare di una situazione giuridicamente tutelata non è condizione sufficiente perché l’interesse rivendicato possa considerarsi “diretto, concreto […]

Per gli edifici anteriori al 1934 quando è richiesto il certificato di agibilità?

16 Nov 2016
16 Novembre 2016

Il TAR Veneto chiarisce che non è prevista la necessità che gli edifici anteriori al 1934 si muniscano del certificato di agibilità, salvo il caso in cui successivamente siano state eseguite opere che lo richiedano. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Certificato di agibilità e regolarità urbanistica

07 Nov 2016
7 Novembre 2016

Il Tar Lazio ribadisce che il rilascio del certificato di agibilità non è affatto subordinato al mero accertamento dei soli requisiti igienico-sanitari, bensì presuppone anche la conformità urbanistica ed edilizia dell’opera. Post di Gianmartino Fontana – avvocato

Il certificato di agibilità non può essere rilasciato in presenza di abusi edilizi

16 Ago 2016
16 Agosto 2016

Il T.A.R. Milano ricorda che, secondo la giurisprudenza più attenta, il Comune non può rilasciare il certificato di agibilità in presenza di abusi edilizi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il certificato di agibilità deve attestare anche l’assenza di abusi edilizi

30 Dic 2014
30 Dicembre 2014

Il T.A.R. si occupa del certificato di agibilità ex artt. 24 e ss. D.P.R. n. 380/2001 chiarendo che tale certificato deve attestare la conformità igienico-sanitaria ed energetica dell’immobile, nonché l’assenza di abusi edilizi.

Per l’agibilità i requisiti di aeroilluminazione sono inderogabili e il condono va rilasciato anche se poi l’immobile non potrà avere l’agibilità

19 Set 2014
19 Settembre 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1123 del 2014. Scrive il TAR: “Con specifico riferimento alle argomentazioni svolte da parte ricorrente nel corso della discussione in camera di consiglio, e relative al fatto che l’annullamento del certificato di agibilità si sarebbe basato su sopralluogo ULSS effettuato solo dall’esterno, il Collegio rileva ancora, […]

Nel caso di ultimazione dei lavori parziale con richiesta di agibilità va versata la quota parte del contributo entro i termini di cui all’art. 42, lettera c) del D.P.R. 380/01

03 Giu 2014
3 Giugno 2014

Lo precisa la sentenza del TAR Veneto n. 594 del 2014: “Con ulteriore censura, sempre con riferimento al provvedimento del 28.3.2006, parte istante denuncia l’illegittimità del preteso pagamento del costo di costruzione per le autorimesse, sulla base dell’avvenuta completa realizzazione delle stesse o, meglio, di una parte delle stesse, maggiorato della mora per il ritardato […]

Occorre l’autorizzazione agli scarichi per gli edifici costruiti prima della L. 319 del 1976?

12 Mar 2014
12 Marzo 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del Consiglio di Stato n.  1023 del 2014. Scrive il Consiglio di Stato: “La disciplina autorizzatoria degli scarichi è stata introdotta dall’art.9 della legge 319/76, quindi è pacifico che al momento della costruzione dell’edificio di cui si discute essa non fosse ancora esistente. In via transitoria la normativa ha previsto […]

Un immobile condonato non è, per ciò solo, anche agibile

10 Mar 2014
10 Marzo 2014

Lo ribadisce la sentenza del Tar Veneto n. 284 del 5/3/2014, avente ad oggetto, tra le altre cose, più provvedimenti di diniego di agibilità relativi ad immobili condonati a residenza ai sensi della legge n. 326/2003 (il terzo condono). I dinieghi del Comune si fondavano essenzialmente sulla mancanza delle condizioni di salubrità ed igiene necessarie […]

Nella licenza di agibilità affinché scatti il silenzio assenso è necessario che sussistano effettivamente tutti i presupposti previsti dalla legge

10 Mar 2014
10 Marzo 2014

Questo principio viene opportunamente  puntualizzato nella sentenza del Tar Veneto n. 284 del 5/3/2014. Va aggiunto che a maggior ragione ciò vale alla luce dell’introduzione, ad opera dell’art. 30, comma 1, lett. h) Decreto del Fare (D.L. 69/2013, convertito nella L. 98/2013), di un procedimento di “autocertificazione” dell’agibilità, che ora si trova disciplinato nell’art. 5 […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC