Archive for category: agibilità

Modifica parziale della destinazione d’uso da industriale a commerciale e necessità di nuova agibilità

11 Ott 2019
11 Ottobre 2019

Una sentenza del TAR Veneto aderisce all’orientamento secondo il quale la modifica della destinazione d’uso di un immobile da industriale a commerciale, anche se parziale, richiede una nuova agibilità. 

La revoca dell’agibilità e dell’autorizzazione sanitaria sono di competenza del Dirigente e non del Sindaco

05 Giu 2019
5 Giugno 2019

Lo ha affermato il TAR Veneto, arg. ex art. 24, co. 2 T.U. edilizia (d.P.R. 380/2001). Si segnala che il TAR fa riferimento al dettato normativo previgente alle modifiche del d.lgs. 222/2016 (cd. SCIA 2), che ha introdotto la cd. SCIA agibilità. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Chiarimenti regionali sulle barriere architettoniche

21 Mag 2019
21 Maggio 2019

Pubblichiamo una nota regionale che fornisce alcuni chiarimenti in materia di barriere architettoniche.  Il Comune di Spinea, infatti, ha chiesto alla Regione Veneto come deve essere applicato il  punto  2.5 dell’art. 6 della D.G.R.V. n. 509/2010 (“2.5 Gli edifici unifamiliari e quelli plurifamiliari privi di parti comuni sono esonerati dall’obbligo della visitabilità in relazione all’interno delle […]

Contenuti del certificato di agibilità

04 Feb 2019
4 Febbraio 2019

In una propria recente sentenza, il TAR Liguria ha ribadito quali devono essere i contenuti del certificato di agibilità, ricostruendo l’evoluzione del provvedimento amministrativo, e quindi analizzandone i contenuti. In particolare, il Giudice ha affermato la necessità che il provvedimento sia il più possibile completo e preciso, nonché che venga sempre comunque accertata la conformità […]

L’agibilità presuppone la regolarità urbanistico-edilizia

14 Gen 2019
14 Gennaio 2019

Il T.A.R. Veneto afferma che l’agibilità di un immobile presuppone anche la sua regolarità urbanistico-edilizia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il certificato di agibilità deve attestare anche l’assenza di abusi edilizi

22 Dic 2017
22 Dicembre 2017

Il T.A.R. Milano spiega perché il certificato di agibilità deve attestare anche la regolarità urbanistico-edilizia tra realizzato ed approvato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Inagibilità di edifici diversi dalle case di abitazione

05 Giu 2017
5 Giugno 2017

L’articolo 26 del D.P.R. 380 del 2001 stabilisce che: “1. Il rilascio del certificato di agibilita’ non impedisce l’esercizio del potere di dichiarazione di inagibilita’ di un edificio o di parte di esso ai sensi dell’articolo 222 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265”. Il citato articolo 222 stabilisce che: “Il Podestà, sentito l’ufficiale sanitario o su […]

Il certificato di agibilità attesta soltanto la conformità igienico-sanitaria

21 Mar 2017
21 Marzo 2017

Nonostante alcune pronunce di segno differente, il T.A.R. Brescia afferma che il certificato di agibilità non contiene alcun riferimento alla conformità urbanistico-edilizia dell’immobile. Da ciò ne trae la conseguenza che il ricorso promosso da un terzo avverso questo certificato è inammissibile per carenza di interesse. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Spetta al dirigente e non al sindaco dichiarare inagibile un’abitazione

13 Gen 2017
13 Gennaio 2017

Il T.A.R. Milano afferma che spetterebbe al dirigente e non al sindaco, nonostante il tenore letterale della norme, dichirarare inagibile un’abitazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La mancanza del certificato di agibilità non è sufficiente per ordinare lo sgombero

05 Dic 2016
5 Dicembre 2016

Il TAR Veneto rileva che allo stato attuale non vi è una norma che disciplini espressamente le conseguenze della mancanza, sul piano formale, del certificato di agibilità, posto che l’art. 221, secondo comma, del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, che puniva con una sanzione pecuniaria il mancato possesso del certificato, è stato abrogato a decorrere dal […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC