Archive for category: appalti

Proroga di un contratto pubblico

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che la proroga prevista dall’art. 106, co. 11 d.lgs. 50/2016 (attualmente dall’art. 120, co. 11 d.lgs. 36/2023) pertiene all’esercizio del potere autoritativo, risolvendosi in un affidamento diretto che deve essere motivato e che può avvenire a determinate condizioni, tale che ogni contestazione sulla sua legittimitĂ  appartiene […]

Commissariamento del contratto pubblico per la lotta alla corruzione

13 Set 2025
13 Settembre 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, in base all’art. 32, co. 1 d.l. 90/2014, come convertito nella l. 114/2014, la competenza ad adottare le misure della temporanea e straordinaria gestione del contratto, nell’ambito della prevenzione della corruzione, spetta alla Prefettura del luogo ove ha sede la «stazione appaltante», da […]

Princìpi utili in materia di interdittiva antimafia

08 Set 2025
8 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che gli elementi posti a base dell’informativa antimafia non devono essere letti e interpretati in una visione atomistica e parcellizzata, ma nel loro insieme, così da avere un quadro complessivo, da cui si possano inferire dati di un possibile condizionamento della libera attivitĂ  concorrenziale dell’impresa in un’ottica preventiva e […]

La qualificazione con riserva delle stazioni appaltanti

02 Set 2025
2 Settembre 2025

Il Dott. Riccardo Renzi ha redatto una nota sulla qualificazione con riserva delle stazioni appaltanti: disciplina, funzione e applicazione pratica alla luce della Delibera ANAC n. 315/2025. Italia_Ius_La qualificazione con riserva delle stazioni appaltanti

Modifica dell’importo dei canoni di concessione

02 Set 2025
2 Settembre 2025

Il TAR Veneto evidenzia che nei rapporti di durata, qual è una concessione in corso di svolgimento, si applica lo ius superveniens (anche se comportante modifiche peggiorative) ex art. 1339 c.c., con quindi possibile aggravamento dei canoni. Nel caso di specie, peraltro, le modifiche normative riguardanti i canoni erano state comunicate al privato, che nulla […]

Interdittiva antimafia e controllo giudiziario

08 Ago 2025
8 Agosto 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale dell’art. 34-bis, co. 7 d.lgs. 159/2011, cd. Codice antimafia, nella parte in cui – disponendo la sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva antimafia in conseguenza dell’ammissione alla misura di prevenzione del controllo giudiziario – non prevede che tale sospensione si protragga, nel caso di sua conclusione con esito positivo, […]

Subentro nel pubblico appalto a seguito di sentenza del Giudice amministrativo

02 Ago 2025
2 Agosto 2025

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, in qualitĂ  di giudice dell’ottemperanza rispetto alla propria sentenza n. 7/2024, ha affermato che, nel consentire il subentro nel contratto ai sensi degli artt. 122 e 124 c.p.a., il G.A., oltre a determinare la decorrenza della perdita di efficacia dell’originario contratto, può anche disporre che il secondo aggiudicatario effettui […]

L’accesso agli atti della gara pubblica, in vigenza del d.lgs. 50/2016

30 Lug 2025
30 Luglio 2025

La Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE) in sede di rinvio pregiudiziale, con riferimento all’art. 53, co. 5-6 d.lgs. 50/2016 (cd. secondo codice appalti, oggi sostituito dal d.lgs. 36/2023), ha affermato che il diritto dell’UE osta a una disciplina nazionale in materia di aggiudicazione di appalti pubblici, che richiede che l’accesso alla documentazione contenente segreti […]

Il Modello Comune nel PNRR

29 Lug 2025
29 Luglio 2025

Il dott. Riccardo Renzi ha redatto sul tema la nota che pubblichiamo italia-ius-Il Modello Comune nel PNRR

Accordo CNEL–ANAC: Una Collaborazione Istituzionale per la Legalità, la Trasparenza e l’Inclusione Sociale nei Contratti Pubblici

25 Lug 2025
25 Luglio 2025

Il dott. Riccardo Renzi ha redatto la nota che pubblichiamo italia-ius-Accordo CNEL

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC