Archive for category: appalti

Pubblici appalti e attivitĂ  maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa

21 Giu 2025
21 Giugno 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che l’art. 1, co. 53 l. 190/2012, che richiede l’iscrizione nell’“elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa” per le imprese – tra le altre – che svolgono attivitĂ  di “ristorazione, gestione delle mense e catering”, comporta una causa di esclusione […]

Accesso agli atti nelle procedure ad evidenza pubblica

18 Giu 2025
18 Giugno 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, nel caso in cui la Stazione appaltante, contestualmente alla comunicazione dell’aggiudicazione, non renda disponibile attraverso la piattaforma digitale la documentazione di gara prevista dall’art. 36, co. 1-2 d.lgs. 36/2023, la richiesta di accesso dell’operatore economico interessato è regolata dall’ordinario procedimento disciplinato dalla l. 241/1990, con conseguente applicazione, in caso […]

Accesso civico generalizzato e pubblici appalti

18 Giu 2025
18 Giugno 2025

Il TAR Milano ha affermato che l’accesso civico generalizzato in materia di appalti pubblici risulta attualmente disciplinato dall’art. 35 d.lgs. 36/2023 e va riconosciuto indipendentemente dalla partecipazione dell’istante alla procedura di gara, ferma restando la verifica della compatibilitĂ  con le eccezioni di cui all’art. 5-bis, co. 1 e 2 d.lgs. 33/2013, poste a tutela degli […]

Il Collegio Consultivo Tecnico negli appalti di servizi e forniture alla luce del d.lgs. 209/2024: natura, regime transitorio e principio del tempus regit actum

18 Giu 2025
18 Giugno 2025

Il dottor Riccardo Renzi, che ringraziamo, ci invia la nota che volentieri pubblichiamo, su “Il Collegio Consultivo Tecnico negli appalti di servizi e forniture alla luce del d.lgs. 209/2024: natura, regime transitorio e principio del tempus regit actum”. Riccardo_Renzi_Italia_Ius_Il Collegio Consultivo Tecnico negli appalti di servizi e forniture alla luce del decreto legislativo 209 del […]

Pubblici appalti e pagamento del contributo ANAC

17 Giu 2025
17 Giugno 2025

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 1, co. 67 l. 266/2005, richiamato dall’art. 213, co. 12 d.lgs. 50/2016 (e anche dall’art. 222, co. 12 d.lgs. 36/2023), va interpretato nel senso che, fin quando non risulti il pagamento del contributo spettante all’ANAC, vi è il divieto legale di esaminare l’offerta dell’operatore economico […]

La separazione tra offerta tecnica ed economica nelle gare telematiche: formalismo funzionale e tutela dell’imparzialità

17 Giu 2025
17 Giugno 2025

Il dottor Riccardo Renzi, che sentitamente ringraziamo, ci invia la nota, che volentieri pubblichiamo, su “La separazione tra offerta tecnica ed economica nelle gare telematiche: formalismo funzionale e tutela dell’imparzialitĂ ”, in commento a Cons. Stato, sez. V, 10.6.2025 n. 5006. La separazione tra offerta tecnica ed economica nelle gare telematiche

Pubblici appalti e collegamento tra imprese partecipanti

14 Giu 2025
14 Giugno 2025

Il TAR Palermo ha affermato che la causa di esclusione non automatica prevista dall’art. 95, co. 1, lett. d d.lgs. 36/2023 (cd. terzo codice appalti) richiede che la Stazione appaltante disponga di indicazioni sufficientemente plausibili per concludere che un concorrente abbia stipulato accordi con altri operatori economici al fine di falsare la concorrenza e che […]

Contratto autonomo di garanzia come cauzione provvisoria

14 Giu 2025
14 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato, in una controversia inerente all’escussione della cauzione provvisoria ai sensi del d.lgs. 163/2006, cd. primo codice appalti, che il contratto autonomo di garanzia differisce dalla fideiussione in senso stretto in quanto mentre il fideiussore è debitore allo stesso modo del debitore principale e si obbliga direttamente ad adempiere, il […]

Giurisdizione sull’escussione della cauzione provvisoria

14 Giu 2025
14 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’incameramento della cauzione provvisoria ai sensi del d.lgs. 163/2006, cd. primo codice appalti – a differenza di quella definitiva, che riguarda la corretta esecuzione della commessa – è una conseguenza del provvedimento autoritativo cui accede (decadenza per mancata stipulazione, ovvero, piĂą comunemente, per esclusione dalla gara) e la […]

VincolativitĂ  per la P.A. e interpretazione del bando di gara di un pubblico appalto

13 Giu 2025
13 Giugno 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che il bando di gara costituisce un vincolo dal quale anche la Stazione appaltante non può sottrarsi, nel senso che, al pari dei concorrenti, anche la P.A. è inderogabilmente tenuta ad applicare le disposizioni che essa stessa si è data per la procedura di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC