Archive for category: appalti

Accesso civico generalizzato e pubblici appalti

06 Ott 2025
6 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, sebbene l’art. 35 d.lgs. 36/2023 abbia codificato l’accesso civico generalizzato in relazione al settore degli appalti, non per questo ha fatto venire meno l’operativitĂ  dei cd. interessi-limite pubblici o privati di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 5-bis d.lgs. 33/2013, come si evince anche dalla relazione illustrativa. […]

La responsabilità per vizi in capo all’appaltatore di opera pubblica

04 Ott 2025
4 Ottobre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, in materia di appalto di opere pubbliche (nel caso di specie, una diga), i termini di prescrizione e decadenza per l’esperimento delle azioni di garanzia ex artt. 1667 e 1669 c.c. decorrono dall’approvazione del collaudo finale, che costituisce l’accettazione formale dell’opera da parte della P.A. […]

La valutazione di anomalia delle offerte

04 Ott 2025
4 Ottobre 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che il cd. principio di invarianza delle sopravvenienze nel calcolo della soglia di anomalia delle offerte, introdotto al fine di evitare impugnazioni strumentali alla surrettizia alterazione della media dei ribassi offerti, mediante l’esclusione o riammissione di concorrenti, deve essere coniugato con il principio dell’effettivitĂ  […]

Revisione prezzi nei pubblici appalti e proroga tecnica

04 Ott 2025
4 Ottobre 2025

Il TAR Palermo ha affermato che rientrano tra le controversie in tema di revisione dei prezzi degli appalti pubblici, devolute alla giurisdizione esclusiva del G.A., quelle sull’an e sul quantum della revisione. Fanno eccezione le controversie inerenti alla mera esecuzione di clausole contrattuali che regolano convenzionalmente tali profili, posto che in simili fattispecie la domanda […]

IllegittimitĂ  del bando di gara per violazione della normativa sui CAM

03 Ott 2025
3 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’impugnazione della lex specialis di gara, per violazione dell’art. 57, co. 2 d.lgs. 36/2023 – che rafforza l’obbligo di includere i criteri ambientali minimi (CAM) nei documenti progettuali e di gara – deve avvenire nell’immediato, nei termini perentori decorrenti dalla pubblicazione del bando di gara nei casi: a) […]

Convenzione tra ANAC e AITRA per l’etica pubblica e la digitalizzazione responsabile

26 Set 2025
26 Settembre 2025

Il Dottor Riccardo Renzi ha redatto una nota sulla collaborazione istituzionale per l’etica pubblica e la digitalizzazione responsabile: analisi giuridico-amministrativa della Convenzione tra ANAC Riccardo_Renzi_Italia_Ius_Collaborazione istituzionale

Il principio del risultato nei pubblici appalti

25 Set 2025
25 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai sensi dell’art. 1 d.lgs. 36/2023, cd. terzo codice appalti, il risultato che si è prefisso la P.A. può rappresentare, esso stesso, un parametro in base al quale il giudice può sindacare la ragionevolezza, logicitĂ  e congruitĂ  delle scelte compiute, potendo tali scelte non apparire coerenti con il […]

Formazione e qualificazione delle Stazioni Appaltanti: un binomio strategico nel nuovo Codice degli Appalti

23 Set 2025
23 Settembre 2025

Il dott. Riccardo Renzi ha redatto la nota che pubblichiamo Italia_Ius_Formazione e qualificazione delle Stazioni Appaltanti

Esclusione da un RTI ed escussione della garanzia provvisoria (in vigenza del d.lgs. 163/2006)

20 Set 2025
20 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato, a seguito della pronuncia della Corte di giustizia dell’UE resa in sede di rinvio pregiudiziale, ha affermato che gli artt. 47, par. 3 e 48, par. 4 della dir. 2004/18/CE, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, in combinato disposto con […]

Termine per impugnare l’aggiudicazione nel caso di trasmissione di una documentazione incompleta da parte della Stazione appaltante

20 Set 2025
20 Settembre 2025

Il TAR Brescia ha affermato che nel vigore del d.lgs. 36/2023, cd. terzo codice appalti, continua ad applicarsi il principio secondo il quale l’operatore economico, al quale venga comunicato l’esito della gara cui ha partecipato, ma che non abbia ricevuto la trasmissione di tutta la documentazione rilevante per impugnare l’aggiudicazione, può beneficiare di una dilazione […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC