Archive for category: appalti

Avvalimento per la certificazione di paritĂ  di genere

02 Lug 2025
2 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che è consentito il ricorso all’avvalimento per comprovare il possesso della certificazione di paritĂ  di genere, ex art. 108, co. 7 d.lgs. 36/2023. Tuttavia, è necessario che il predetto contratto di avvalimento individui le risorse umane e materiali, i protocolli organizzativi ed i piani aziendali, espressione del know how […]

Pubblici appalti nei settori speciali e (mancata) suddivisione in lotti

28 Giu 2025
28 Giugno 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che non sussiste un obbligo di motivazione rafforzata a carico della Stazione appaltante in caso di mancata suddivisione in lotti di una procedura di gara avente ad oggetto settori speciali e contratti ad essi strumentali. Difatti, in tali ipotesi, a differenza dei settori ordinari, la valutazione […]

Pubblici appalti e violazioni fiscali non definitivamente accertate

28 Giu 2025
28 Giugno 2025

Il TAR Salerno, nel contesto di un pubblico appalto regolato dal d.lgs. 50/2016 (cd. secondo codice appalti), ha affermato che la violazione fiscale non definitivamente accertata si considera grave quando comporta l’inottemperanza ad un obbligo di pagamento di imposte o tasse per un importo che, con esclusione di sanzioni e interessi, è pari o superiore […]

Tutti i concorrenti di una pubblica gara devono indicare i costi della manodopera e della sicurezza

28 Giu 2025
28 Giugno 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Provincia autonoma di Bolzano, secondo cui in fase di procedura di gara la Stazione appaltante richiedeva al solo concorrente collocatosi primo in graduatoria di indicare il costo della manodopera e del personale nonchĂ© gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute […]

Il contratto di punta

28 Giu 2025
28 Giugno 2025

Il TAR Catania ha affermato che con il cd. contratto o servizio di punta la P.A. committente intende assicurarsi l’elevata capacitĂ  tecnico-professionale del concorrente, sia economica che organizzativa, in quanto attesta una esperienza qualificata nell’ambito dello specifico servizio messo a gara; invero, il requisito di punta si correla alla esigenza del possesso di un’esperienza di […]

L’avvalimento nei pubblici appalti

28 Giu 2025
28 Giugno 2025

Il TAR Salerno ha affermato che, alla luce della previsione contenuta nell’art. 104, co. 11 d.lgs. 36/2023 in tema di avvalimento, la Stazione appaltante può introdurre nella lex specialis disposizioni volte a delimitare la platea dei concorrenti, onde consentire la partecipazione alla gara di soggetti particolarmente qualificati, in possesso di precipui requisiti di capacitĂ  tecnica […]

Principio di Tassatività, Offerta Tecnica e Esecuzione Anticipata: un’analisi sistematica alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici

24 Giu 2025
24 Giugno 2025

Il dottor Riccardo Renzi, che sentitamente ringraziamo, ci invia la nota, che volentieri pubblichiamo, su Principio di Tassatività, Offerta Tecnica e Esecuzione Anticipata: un’analisi sistematica alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in commento al  TAR Valle D’Aosta, sez. I, sentenza n. 15, 19/05/2025. Il TAR Valle D

La natura essenziale del Piano Economico-Finanziario (PEF) nelle concessioni pubbliche e i limiti al soccorso istruttorio

23 Giu 2025
23 Giugno 2025

Il dottor Riccardo Renzi, che sentitamente ringraziamo, ci invia la nota, che volentieri pubblichiamo, su La natura essenziale del Piano Economico-Finanziario (PEF) nelle concessioni pubbliche e i limiti al soccorso istruttorio, in commento a T.A.R. Calabria, II 17 giugno 2025, n. 1060. Riccardo_Renzi_Italia_Ius_La natura essenziale del Piano Economico

Da quando decorre il termine di 30 giorni per impugnare gli atti di gara ai sensi del d.lgs. 36/2023?

21 Giu 2025
21 Giugno 2025

Il TAR Palermo ha affermato che in base all’art. 120 c.p.a. e agli artt. 36 e 90 d.lgs. 36/2023, il termine decadenziale di 30 giorni per l’impugnazione degli atti di gara decorre dal giorno in cui l’interessato acquisisce, o è messo in grado di acquisire, la piena conoscenza degli atti che lo ledono. Difatti, la […]

Legittimazione ad impugnare l’esito di una gara pubblica da parte di chi non vi abbia partecipato

21 Giu 2025
21 Giugno 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che è legittimato ad impugnare l’esito di una gara pubblica solamente l’operatore economico che vi abbia partecipato, in ragione della vantata posizione differenziata con il potere pubblico derivante proprio dalla partecipazione. Diversamente, l’operatore del settore rimasto estraneo non può vantare la medesima legittimazione a ricorrere in quanto portatore di un […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC