Archive for category: appalti

La discrezionalitĂ  della stazione appaltante nella verifica dei requisiti tecnici

04 Giu 2025
4 Giugno 2025

Il dott. Riccardo Renzi, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sulla discrezionalitĂ  della stazione appaltante nella verifica dei requisiti tecnici: nota a TAR Campania, Sez. I, sent. n. 4095/2025 e a TAR Campania, sez. I, 28.5.2025 n. 4095. Riccardo_Renzi_La discrezionalitĂ  della stazione appaltante nella verifica dei requisiti tecnici

Soccorso istruttorio nei pubblici appalti

27 Mag 2025
27 Maggio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che il cd. soccorso istruttorio in senso stretto ex art. 101, co. 3 d.lgs. 36/2023, recuperando spazi giĂ  progressivamente riconosciuti dalla giurisprudenza alle forme di soccorso cd. procedimentale, legittima la Stazione appaltante a sollecitare chiarimenti o spiegazioni sui contenuti dell’offerta tecnica e dell’offerta economica, […]

Il Governo reintroduce l’incentivo appalti ai dirigenti pubblici e trasforma l’eccezione in regola

26 Mag 2025
26 Maggio 2025

Sta diventando una vexata quaestio la possibilitĂ  di riconoscere incentivi retributivi ai dirigenti pubblici che curano un bando per un pubblico appalto. Originariamente, l’art. 45, co. 4 d.lgs. 36/2023 stabiliva un generale divieto di riconoscere gli incentivi al personale con qualifica dirigenziale. Tale norma era poi abrogata dal cd. correttivo appalti, di cui al d.lgs. […]

Pubblici appalti e sopralluogo obbligatorio a pena di esclusione

23 Mag 2025
23 Maggio 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma, ha affermato che la previsione della lex specialis che imponga, a pena di esclusione, l’essenzialitĂ  del sopralluogo, non si pone in contrasto con il principio di tassativitĂ  di cui all’art. 10 d.lgs. 36/2023, poichĂ© trattasi di un’attivitĂ  necessaria ai fini della formulazione dell’offerta, come sua componente essenziale, e […]

Limiti all’informazione interdittiva antimafia

23 Mag 2025
23 Maggio 2025

Nel caso di specie, a seguito dell’informazione interdittiva antimafia della Prefettura ex art. 89-bis d.lgs. 159/2011, l’Azienda sanitaria disponeva la revoca delle autorizzazioni sanitarie relative ad alcuni mezzi in uso ad una societĂ  casearia, necessari per la prosecuzione dell’attivitĂ  lavorativa e, successivamente, la Regione disponeva la revoca dell’autorizzazione sanitaria per l’impianto caseario. Il Consiglio di […]

Il consorzio stabile

23 Mag 2025
23 Maggio 2025

Il TAR Brescia ha affermato che il modulo associativo del consorzio stabile dĂ  vita ad un soggetto giuridico autonomo, costituito in forma collettiva e con causa mutualistica, che opera in base ad uno stabile rapporto organico con le imprese consorziate. Il consorzio stabile stipula il contratto in nome proprio, anche se per conto delle consorziate, […]

Inadempimento del concessionario pubblico (nel secondo codice appalti)

23 Mag 2025
23 Maggio 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma, ha affermato che la causa di esclusione prevista dall’art. 80, co. 5, lett. c-ter d.lgs. 50/2016 si salda con la risoluzione per inadempimento, disciplinata dal successivo art. 176, co. 7, con la differenza che una volta istaurato il rapporto negoziale paritario tra la P.A. e il concessionario, la […]

Un nuovo decreto-legge in materia di lavori pubblici, materia sismica, demanio portuale e marittimo et alia

22 Mag 2025
22 Maggio 2025

Con il d.l. 21 maggio 2025, n. 73 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 116 del 21.05.2025), entrato in vigore il 21 maggio 2025, sono state approvate misure urgenti per garantire la continuitĂ  nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, […]

VincolativitĂ  e interpretazione del bando di gara

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che le regole contenute nella lex specialis di una gara vincolano non solo i concorrenti, ma anche la stessa P.A., che non conserva alcun margine di discrezionalitĂ  nella loro concreta attuazione, non potendo disapplicarle neppure nel caso in cui talune di esse risultino inopportunamente […]

Il raggruppamento temporaneo di imprese

15 Mag 2025
15 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) è qualificabile come un accordo negoziale con il quale piĂą parti conferiscono un mandato collettivo ad una di esse, individuata quale capogruppo, che agisce in rappresentanza di tutte le imprese partecipanti. Per l’effetto, quindi, il provvedimento di decadenza da un contributo irrogato dalla […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC