Archive for category: diritto penale

Distinzione tra attivitĂ  di portierato e di vigilanza privata

28 Giu 2019
28 Giugno 2019

L’ha spiegata il TAR Sardegna: la questione ha il suo peso, perché il portierato è ad oggi un’attività liberalizzata, mentre la vigilanza privata richiede la licenza del Prefetto ex art. 134 TULPS, altrimenti si commette un illecito amministrativo e un reato. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Valutazione dei precedenti penali per diventare pubblico funzionario

26 Giu 2019
26 Giugno 2019

Nel caso di specie, la Prefettura negava a un ministro del culto della Nuova Pentecoste l’approvazione governativa al fine di officiare matrimoni aventi rilevanza civile. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con principi estensibili a tutti i pubblici impiegati, ha ritenuto l’atto illegittimo, valorizzando istituti del diritto penale come la depenalizzazione, la […]

Reati edilizi: quando deve ritenersi obbligatorio il collaudo previsto dall’art. 75 del D.P.R. n. 380/2001?

13 Giu 2019
13 Giugno 2019

La Cassazione penale precisa che il collaudo ex art. 75 del D.P.R. n. 380/2001 è obbligatorio solo per le strutture in conglomerato cementizio armato, normale, precompresso e a struttura metallica. In tutti gli altri casi non è obbligatorio. Post di Diego Giraldo – avvocato

Corte Costituzionale: la libertà sessuale è un diritto, il favoreggiamento della prostituzione no

07 Giu 2019
7 Giugno 2019

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 141, depositata il 7 giugno 2019, ha ritenuto costituzionalmente legittima la legge Merlin in materia di prostituzione (L. 20 febbraio 1958, n.  75),  spiegando che la libertà sessuale è un diritto, il favoreggiamento della prostituzione no  CC_CS_20190607133606 pronuncia_141_2019

Sui gravi illeciti professionali

29 Mag 2019
29 Maggio 2019

Il T.A.R. Milano si occupa del rapporto sussistente tra un procedimento penale in corso e la possibilitĂ  di escludere una ditta per gravi illeciti professionali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il Giudice dell’esecuzione penale conosce della demolizione ordinata con la sentenza di condanna

20 Mag 2019
20 Maggio 2019

Il TAR Catania ha affermato che spetta al Giudice dell’esecuzione penale conoscere del procedimento applicativo e dei tempi di esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile abusivo, contenuto nella sentenza di condanna. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

La Cassazione esclude la responsabilitĂ  oggettiva del dirigente comunale in caso di omessa denuncia di un abuso edilizio

29 Apr 2019
29 Aprile 2019

Il capo ufficio tecnico comunale che non denuncia un abuso edilizio di cui sia venuto a conoscenza durante la propria attivitĂ  non può essere ritenuto responsabile in base alla sola funzione amministrativa esercitata. Occorre accertare la sussistenza dell’elemento soggettivo sull’esistenza della notizia di reato (vale a dire che la omissione sia dolosa). Post di Diego […]

Interventi di edilizia c.d. leggera senza permesso di costruire: rapporti con il reato di costruzione sine titulo ex art. 44, comma 1, lett. b) DPR 380/2001

16 Apr 2019
16 Aprile 2019

Gli interventi di ristrutturazione edilizia rientranti nelle ipotesi di cui all’art. 10, comma 1, lett. c) DPR 380/2001, che comportino aumento di unitĂ  immobiliari o di superfici utili, non sono piĂą subordinati al rilascio del permesso di costruire. Con la conseguente inapplicabilitĂ  a tali ipotesi della fattispecie di reato di cui all’art. 44, comma 1, […]

Sanzioni urbanistico-edilizie basate sui rilevamenti di agenti di P.S. o di Polizia Giudiziaria

25 Mar 2019
25 Marzo 2019

Il TAR Palermo ha affermato che il Comune, allorchĂ© irroghi sanzioni urbanistiche o edilizie (tipicamente, l’ordinanza di demolizione), può limitarsi a richiamare in motivazione l’abuso edilizio riscontrato dalla Polizia o dalla P.G., senza controllare se davvero il titolo edilizio è mancante o difforme. Infatti, i verbali degli agenti di P.S. o della P.G. fanno prova […]

Reati stradali: illegittima la revoca automatica della patente ex art. 222 del Codice della Strada

22 Feb 2019
22 Febbraio 2019

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale dell’art. 222 del CdS nella parte in cui viene prevista la revoca automatica della patente di guida nei casi di omicidio stradale e lesioni stradali Post di Diego Giraldo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC