L’estinzione del reato deve essere dichiarata giudizialmente
Il T.A.R. conferma che, ai fini della moralità professionale, occorre una dichiarazione giudiziale di estinzione del reato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. conferma che, ai fini della moralità professionale, occorre una dichiarazione giudiziale di estinzione del reato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano afferma la necessità della dichiarazione del Giudice penale di estinzione del reato per poter legittimamente partecipare alle gare pubbliche, non essendo sufficiente la mera decorrenza del tempo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La condotta del pubblico dipendente che attesta falsamente la sua presenza in ufficio configura il reato penale di truffa. Lo precisa la Corte di Cassazione. Da valutare, in questi casi, la rilevanza economica del danno e il tradimento del rapporto fiduciario con l’Amministrazione. Post di Diego Giraldo – avvocato
In merito alla vicenda “Cotorossi” (un PIRUEA del Comune di Vicenza, nell’ambito del quale è stato edificato anche il nuovo tribunale), si riportano le interessanti statuizioni della III Sezione penale della Corte di Cassazione. La conformità alla legge dei piani di lottizzazione, ex art. 30 T.U. edilizia (d.P.R. 380/2001), non è limitata ai meri aspetti […]
In merito ai reati di cui all’art. 181-bis del d.lgs. n. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che l’analisi della volumetria rilevante ai fini della valutazione della fattispecie come contravvenzione (co. 1) o delitto (co. 1-bis) prescinde dai criteri applicabili in materia urbanistica, e deve essere […]
Configura il reato di concussione, ex art. 317 c.p., la condotta del Sindaco di un Comune che costringe, con minacce, l’amministratore di una casa di riposo ad assumere personale dipendente Post di Diego Giraldo – avvocato
Il T.A.R. ricorda l’origine del potere del Questore di disporre l’allontanamento coatto dalle manifestazioni sportive delle persone denunciate o condannate per uno dei delitti contro l’ordine pubblico . Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Palermo afferma che l’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi per abuso edilizio è provvedimento vincolato, privo di discrezionalità ed autonomo rispetto al provvedimento di sequestro preventivo penale ex art. 321 c.p.p. che insista sullo stesso immobile. Perciò, il privato può presentare istanza di dissequestro dell’abuso, al fine di eseguire l’ordine […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana afferma che, in presenza di un’indagine penale, gli atti posti in essere da una Pubblica Amministrazione nell’ambito della sua attività istituzionale, anche se adottati a fini di vigilanza, controllo e accertamento di illeciti, non sono sottratti ex art. 24 l. 241/1990 al diritto di accesso (art. […]
Il T.A.R. ricorda come i contrasti giurisprudenziali relativi alla possibilità di ottenere il porto d’armi in caso di riabilitazioni sono stati risolti dal Massimo Organo della Giustizia Amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti