Archive for category: enti e organi

È incostituzionale la legge che assegna nuove competenze ai Comuni senza che sia garantita l’attribuzione delle necessarie risorse

19 Mag 2023
19 Maggio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disciplina regionale siciliana che ha disposto il trasferimento ai Comuni della gestione e manutenzione delle strade già di competenza degli ex consorzi ASI, poiché detto trasferimento – in violazione dell’art. 119, co. 1 e 4 Cost. – non è accompagnato dalla attribuzione delle necessarie risorse. L’autonomia finanziaria […]

Competenza dell’Ufficio Tecnico Comunale e dell’Ente Parco

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato che l’art. 37, co. 2 T.U. Edilizia attribuisce la competenza ad adottare il provvedimento di soppressione dell’abuso all’Autorità preposta alla tutela del vincolo in ipotesi di opere di restauro e risanamento conservativo; in tutti gli altri casi, la competenza è del Comune. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sindaco e pubblica sicurezza

28 Apr 2023
28 Aprile 2023

Il T.A.R. stabilisce che spetta al Sindaco e non al Dirigente emettere un ordinanza urgente con la quale si ordina ad un condominio di: – eseguire immediatamente tutte le opere provvisionali atte a scongiurare la caduta di ulteriori calcinacci al suolo e proteggere la pubblica incolumità con transennamenti delle aree che possano rappresentare pericolo per […]

Se manca il Dirigente, il Responsabile dell’ufficio comunale può procedere ad emanare l’ordinanza di demolizione

13 Apr 2023
13 Aprile 2023

L’ha affermato il TAR Palermo, poiché l’art. 31, co. 2 T.U. edilizia individua in modo univoco la competenza a procedere del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale. Tale norma speciale ha manifestato la chiara volontà di affidare direttamente a quest’ultimo, in caso di difetto di figure dirigenziali ad hoc, la titolarità della funzione […]

Tutela ambientale: competenza statale e regionale

05 Apr 2023
5 Aprile 2023

Il T.A.R. Milano ricorda che la materia ambientale è trasversale tra la competenza statale e quella regionale. Le Regioni, tuttavia, possono solo introdurre forme di tutela più incisiva rispetto a quelle nazionali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Competenza sul sito inquinato

03 Apr 2023
3 Aprile 2023

Il T.A.R. Brescia ricorda il riparto di competenza tra Provincia e Ministero nel porre in essere le attività urgenti e propedeutiche alla successiva bonifica del sito inquinato. Nella medesima sentenza il Collegio si sofferma sui criteri utilizzati dalle Autorità preposte ai fini del discernimento dei rifiuti dai materiali di riporto. Post di Matteo Acquasaliente – […]

Spetta al dirigente dichiarare inagibile un immobile

27 Mar 2023
27 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda che la dichiarazione di inagibilità di un immobile, ex art. 222 TULS, spetta al Dirigente e non al Sindaco. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Compiti del RUP e compiti del Dirigente comunale

20 Mar 2023
20 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che i compiti del RUP sono diversi e non sovrapponibili a quelli del Dirigente dell’Unità operativa. Al primo spettano di norma compiti esclusivamente preparatori (individuazione dei controinteressati, avvio del procedimento, comunicazioni, predisposizione dello schema di atto); al secondo compete l’adozione del provvedimento finale, ovvero della sua motivazione e del […]

Diversità di vedute tra Dirigente comunale e RUP

20 Mar 2023
20 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che non è configurabile il vizio di contraddittorietà dell’azione amministrativa quando il raffronto è operato fra le diverse fasi del medesimo procedimento. Nel caso di specie, il Dirigente comunale poteva legittimamente denegare il PdC, rispetto al quale il RUP aveva espresso parere favorevole. Post di Daniele Iselle

Giurisdizione in materia di atti organizzativi

10 Mar 2023
10 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda che le controversie in materia di atti di macro-organizzazione e micro-organizzazione spettano, rispettivamente, alla giurisdizione amministrativa ed a quella ordinaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC