Fonti rinnovabili: minaccia Vs opportunitĂ
I dottori urbanisti Daniele Rallo e Luca Rampado, che sentitamente ringraziamo, ci inviano l’articolo sulle fonti rinnovabili, che volentieri pubblichiamo. FONTI RINNOVABILI
I dottori urbanisti Daniele Rallo e Luca Rampado, che sentitamente ringraziamo, ci inviano l’articolo sulle fonti rinnovabili, che volentieri pubblichiamo. FONTI RINNOVABILI
In data 29 maggio 2025, pubblicavamo su Italiaius un post intitolato. “Interesse paesaggistico e installazione di impianti fotovoltaici: quando serve l’autorizzazione paesaggistica?”. A seguito delle riflessioni che ne sono conseguite, pubblichiamo una sintesi di quella che sembra una ragionevole risposta al quesito. L’art. 7, co. 2 d.lgs. 190/2024 afferma che qualora gli interventi elencati all’allegato A […]
L’art. 7, co. 6 d.lgs. 190/2024 afferma che la realizzazione degli interventi di cui all’Allegato A (realizzabili in attivitĂ edilizia libera) che insista su aree o su immobili vincolati di cui all’art. 136, co. 1, lett. c d.lgs. 42/2004 (complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i […]
Il Consiglio di Stato ha affermato che qualora un Comune trasferisca ad un terzo la titolaritĂ di un impianto fotovoltaico, il subentrante non ha diritto al mantenimento delle originarie condizioni tariffarie, derivanti dalla mancata applicazione della rimodulazione introdotta dall’art. 26, co. 3 d.l. 91/2014, poichĂ© l’esenzione dall’obbligo di tale rimodulazione tariffaria, di cui all’art. 22-bis […]
Il Consiglio di Stato ha affermato che la presenza di pannelli fotovoltaici sul tetto di edifici, anche ubicati nel centro storico, non può essere percepita a priori e in assoluto come fattore di disturbo visivo, dovendosi contemperare, nell’ambito della valutazione paesaggistica, l’interesse pubblico alla tutela del paesaggio con quello volto all’incremento della produzione di energia […]
Il Consiglio di Stato ha affermato che un pronunciamento sfavorevole della Soprintendenza è destinato a comportare l’arresto del procedimento, per cui tale atto assume i connotati tipici dell’atto coperto da onere di impugnativa. A seguire, ha annullato un diniego soprintendentizio per difetto di motivazione, in quanto si deve esigere una motivazione particolarmente stringente per il […]
Il TAR Veneto ha ritenuto che l’installazione di un impianto fotovoltaico non potesse di per sĂ© sola incrementare la qualitĂ della produzione di un’azienda agricola (ai fini dei bandi AVEPA), in quanto la particolare fonte dell’energia non muta la qualitĂ della produzione: al contrario, elementi tali da migliorare direttamente la produzione possono essere la tecnica […]
Nel caso di specie, il privato presentava una SCIA alternativa al PdC per l’ampliamento di un fabbricato residenziale e la costruzione di una tettoia fotovoltaica in virtĂą degli artt. 2, co. 1 e 2 e 5, co. 1, lett. b l.r. Veneto 14/2009. Il vicino lamentava il mancato rispetto della normativa sismica. Il TAR Veneto […]
Il Consiglio di Stato ha affermato che ai fini della collocazione di pannelli fotovoltaici su di un immobile ubicato entro il vincolo paesaggistico, sia quale bellezza panoramica ai sensi dell’art. 136, co. 1, lett. d d.lgs. 42/2004, sia quale complesso di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, ai sensi […]
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ costituzionale di una legge della Regione Sardegna che introduceva misure di salvaguardia comportanti il divieto di realizzare nuovi impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili (FER), nelle more dell’approvazione della legge regionale di individuazione delle aree idonee ai sensi dell’art. 20, co. 4 d.lgs. 199/2021, […]
Commenti recenti